logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Investire sui BTP: un mini-vademecum per i risparmiatori

18 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 620646137

La corsa agli acquisti degli ultimi Buoni del Tesoro poliennali (BTP Valore) conferma che gli italiani sono interessati a investire comprando i titoli di Stato tricolori. 

In particolare, l'ultima emissione è risultata particolarmente interessante grazie a una novità introdotta. Ma quanto rendono e, soprattutto, quando conviene acquistarli? 

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Cittadini e creditori

Di certo, lo Stato ci conta. Perché è preferibile essere debitori dei propri cittadini, che tendono a conservare i titoli di stato fino alla scadenza, piuttosto che di creditori stranieri, pronti a riscuotere in qualsiasi momento. Tanto più che lo Stato è indebitato: a giugno 2023 il debito pubblico era di 2.840 miliardi di euro.

Oltre 17 miliardi

Fatto sta che l’ultima emissione - BTP Valore - proposta tra il 2 e il 6 ottobre 2023, è apparsa particolarmente interessante. Infatti sono stati raccolti 17.190,004 milioni di euro (18,19 miliardi nelle vendita precedente).

L’offerta, riservata (da un minimo di 1.000 euro) solo ai piccoli risparmiatori, prevede il tasso minimo al 4,10%. Inoltre per la prima volta gli interessi saranno pagati con cedole trimestrali invece di semestrali, in base a tassi prefissati e crescenti.

Cinque anni

Inoltre questo BTP dura un anno in più (5 in tutto) rispetto a quello precedente. Sul rendimento è applicata la solita tassazione agevolata per i titoli di Stato (12,5%) e l’esenzione dalle imposte di successione. 

Infine, offre un premio extra finale a chi lo terrà fino alla scadenza (seconda settimana di ottobre 2028), sebbene si possa vendere prima il buono (senza premio).

Diversificare il portafoglio

Quindi è bene investire in questo modo? Ne scrive su WallStreetItalia il consulente finanziario Alessandro Busnelli: "Non è un cattivo investimento, ma deve essere portato avanti con moderazione". In quale modo? Busnelli sostiene che "la regola numero uno è diversificare il portafoglio anche su altri titoli di Stato europei e americani, e obbligazioni societarie europee e americane. Ma soprattutto, è fondamentale non investire mai in BTP con una percentuale superiore al 10% del proprio patrimonio".

Le obbligazioni

Questo perché ci sono "centinaia di società e aziende che hanno obbligazioni con rendimenti nettamente migliori rispetto a quelli dello Stato italiano", quindi "puntare su un ETF obbligazionario societario si può considerare una scelta più efficiente rispetto all’investimento sul singolo BTP, ma avere un BTP nel proprio portafoglio è utile alla diversificazione del portafoglio".

I rendimenti

È opportuno ricordare che ​​le obbligazioni (bond in inglese) sono titoli di debito emessi da società o enti pubblici allo scopo di raccogliere direttamente tra i risparmiatori (a condizioni più convenienti rispetto ai prestiti bancari) capitali da investire

Mentre un ETF obbligazionario è un fondo che investe su un determinato indice obbligazionario, cercando di replicarne i rendimenti (le quote possono essere acquistate e vendute in Borsa, come se fossero azioni).

I conti deposito

Sul Corriere Economia, Gabriele Petrucciani segnala che, per "chi ha la possibilità di bloccare i propri capitali per un periodo di tempo medio-lungo", una valida alternativa può essere il deposito vincolato: "Negli ultimi mesi, il mercato ha aggiornati i tassi attivi offerti alla clientela e sui 5 anni si arriva anche al 5,4% lordo (4% netto)". Scegliendo scadenze più lunghe - 10, 15 e 20 anni - si può arrivare, rispettivamente, al 5%, 6% e 7% di interessi.

Migliori Conti Correnti Online

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • BONUS200

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitocon accredito stipendio o pensione da 750€
logo Facile.it

Canone conto ZERO (anziché 1,90€) con accredito stipendio o pensione da 750€

Banca
UniCredit
Prodotto
Genius UniCredit
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito
  • Consulente dedicato in filiale/a distanza

  • App e assistenza smart gratis

  • Carta debito internazionale inclusa

  • Gratis con accredito stipendio/pensione

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitocon accredito stipendio o pensione da 750€
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino a 120€ di Cashback

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione e cashback per 6 mesi + 10% Cashback il primo mese. Senza vincoli

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Offerta valida aprendo il conto entro il 30/11/2025

  • Conto corrente a 0€ per sempre con remunerazione, senza condizioni

  • Dopo, remunerazione garantita a lungo termine

  • Liquidazione mensile degli interessi e per importi fino a 1 milione di €

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30
logo Facile.it

4% di interesse annuo lordo per 6 mesi + 4% di cashback con Carta di debito

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 250€ di cashback

  • 4% cashback con carta debito

  • 4% su Conto Deposito

  • Prelievi e bonifici gratis

  • Canone carta di credito a zero

Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.