Mediamente a Milano si guadagna il 90% in più rispetto a Palermo
16 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le differenze sul fronte del salario a seconda dei territori in Italia si stanno ampliando.
La valutazione arriva dall'Ufficio Studi della Cgia di Mestre. In media la retribuzione nazionale lorda ammonta a 21.868 euro ma, se quella dei dipendenti privati milanesi è di 31.202 euro, per i palermitani scende a 16.349 euro.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Milano e Palermo a confronto
Confrontando la media della retribuzione di queste due città emerge che quella dei dipendenti privati in provincia di Milano è di 31.202 euro, mentre quella di Palermo di 16.349 euro (-90%).
Il record negativo spetta alla provincia di Vibo Valentia (Calabria), con 11.823 euro. Rispetto ai vibonesi, i lavoratori milanesi guadagnano il 164% in più.
Il peso del lavoro irregolare
Le differenze tra gli stipendi italiani, spiega la Cgia, dipendono principalmente dalla presenza nelle aree metropolitane del Nord di multinazionali, utilities, imprese medio-grandi e società finanziarie, assicurative e bancarie.
Queste offrono stipendi superiori alla media anche perché hanno personale qualificato con elevati livelli di istruzione. Mentre il lavoro irregolare nel Mezzogiorno contribuisce a tenere più bassi gli stipendi contrattualizzati.
In coda Nuoro, Cosenza, Trapani e Vibo
Le differenze territoriali, grazie alla contrattazione centralizzata, si riducono e sono inferiori a quelle di altri Stati europei se si confrontano i dati nello stesso settore.
Comunque la provincia di Milano è quella con gli stipendi medi più elevati (31.202 euro), seguita da:
- Parma
- Bologna
- Modena
- Reggio Emilia
Gli stipendi più bassi sono quelli percepiti a:
- Nuoro
- Cosenza
- Trapani
- Vibo Valentia
Il peso della contrattazione
Attualmente, comunque, il 54% dei lavoratori privati lavora in base a contratti nazionali scaduti. Quindi secondo la Cgia occorre migliorare la contrattazione di secondo livello per adeguare gli stipendi alle specifiche realtà territoriali e aziendali.
Poche giornate lavorative
Essendoci contratti stabiliti al livello centralizzato, perché tra Nord e Sud si registra questa differenza per quel che riguarda l'ammontare dei salari? La Cgia ritiene che non dipende tanto dai minimi tabellari bassi, quanto dal numero limitato di giornate lavorative svolte durante l'anno.
Contratti a tempo ridotto
Quindi bisognerebbe limitare i contratti a tempo ridotto. Una soluzione migliore, secondo la Cgia, sarebbe quella che punta a istituire un salario minimo per legge.
Poi, oltre ad arrivare un aumento degli stipendi, bisognerebbe continuare il taglio dell'Irpef e promuovere la contrattazione decentrata, puntando sulla decontribuzione e sugli obiettivi di produttività.
Migliori Conti Correnti Online

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi
- Banca
- Banca Widiba
- Prodotto
- Conto Classic Widiba
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti
Carta di debito e casella PEC incluse
Apertura anche con SPID
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

Conto a canone zero per gli U35
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e Carta a Canone 0€
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conto corrente Fineco luglio 2025: nessun canone per gli under 30 e carta di debito inclusa

Conto BBVA luglio 2025: zero spese, 3% di interesse e nuove tutele per chi apre oggi

Investimenti smart 2025: perché guardare anche ai conti remunerati delle app, non solo ai conti deposito

Conviene aprire un conto IBL a luglio 2025? Canone gratis, interessi attivi e apertura facile
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.