Serve assistenza?
02 55 55 5

Saldi invernali: obbligatorio mostrare anche il prezzo originale

7 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news saldi invernali obbligatorio mostrare anche il prezzo originale

Durante i saldi (quelli invernali 2023 stanno per finire, con scadenze diverse a seconda delle regioni) d'ora in poi i commercianti dovranno esibire anche il prezzo non scontato fissato in precedenza.

È una delle novità stabilite dal decreto legislativo che il Consiglio dei ministri ha varato il 23 febbraio 2023: lo ha fatto in attuazione della direttiva dell'UE 2019/2161 (la cosiddetta Direttiva Omnibus).

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Per la tutela dei consumatori

Le nuove norme operano anche una revisione dell'impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni online.

Tutte le novità

Quali sono le novità principali?

Trasparenza

La trasparenza di informazione verso i consumatori.

In particolare negli annunci di riduzione di prezzo di un prodotto dovrà essere indicato anche il prezzo più basso praticato dal professionista nei 30 giorni precedenti.

Pratiche commerciali scorrette

Le pratiche commerciali scorrette, con l’introduzione di una nuova tipologia qualificabile come pratica ingannevole nel caso di promozione di un bene, in uno Stato membro, come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, sebbene significativamente diverso per composizione o caratteristiche (la cosiddetta dual quality).

Sanzioni

Il regime sanzionatorio viene modificato con l'aumento da 5 a 10 milioni di euro del massimo edittale delle sanzioni irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in caso di pratica commerciale scorretta.

La sanzione massima irrogabile dall'Unione europea sarà pari al 4% del fatturato realizzato in Italia o negli Stati membri coinvolti per violazioni transfrontaliere o diffuse a livello.

In Italia viene aumentata a 10 milioni di euro la sanzione dall’AGCM per l’inottemperanza ai provvedimenti di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti e degli impegni assunti.

Introdotte sanzioni armonizzate a livello europeo anche nel caso in cui un professionista utilizzi clausole definite vessatorie.

Risarcimento

I consumatori lesi potranno rivolgersi alla magistratura ordinaria per ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compreso il risarcimento del danno subito.

Diritto di recesso

Infine, sono state introdotte maggiori tutele per vendite in occasione di visite non richieste (presso la casa del consumatore, ndr) o escursioni organizzate, con l’aumento del diritto di recesso da quattordici a trenta giorni.

Una maggiore tutela

L’attuazione di questa direttiva europea, ha detto il ministro Adolfo Urso, garantisce una maggiore tutela per i consumatori e una omogeneità sanzionatoria all’interno della UE.

Migliori carte di credito del mese

Canone annuo
zero
Banca
ING
Prodotto
Carta di Credito Mastercard Gold
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
BBVA
Prodotto
BBVA Debit
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Advanzia Bank S.A
Prodotto
Carta YOU
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
PostePay
Prodotto
Postepay Digital
Costi di attivazione
Gratuita
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Credemcard Internazionale
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 26 settembre 2023
Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Sai che puoi risparmiare sulla carta di credito? Basta sceglierne una a zero spese! Oggi ti mostriamo quali sono.
pubblicato il 27 settembre 2023
Entro una decina d’anni avremo l’euro digitale: ecco come pagheremo

Entro una decina d’anni avremo l’euro digitale: ecco come pagheremo

La Banca centrale europea sta valutando il progetto dell’euro digitale con le banche centrali dei Paesi dell’area dell’euro. Dovrà essere una valuta della BCE, equivalente elettronico del contante; entro un decennio affiancherà le banconote e amplierà le possibilità di pagamento.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Hai bisogno di una carta conto? Per trovare la migliore devi confrontare le migliori carte conto con iban o senza iban di settembre 2023. Qui su Facile.it ti offriamo la panoramica di decine di carte a confronto che potrebbero fare al caso tuo! Scopri la più conveniente fra queste 3!
pubblicato il 18 settembre 2023
Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

In quasi tutti i Paesi UE gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media: però dal 2011 i salari hanno smesso di aumentare.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968