Saldi invernali: obbligatorio mostrare anche il prezzo originale
7 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Durante i saldi (quelli invernali 2023 stanno per finire, con scadenze diverse a seconda delle regioni) d'ora in poi i commercianti dovranno esibire anche il prezzo non scontato fissato in precedenza.
È una delle novità stabilite dal decreto legislativo che il Consiglio dei ministri ha varato il 23 febbraio 2023: lo ha fatto in attuazione della direttiva dell'UE 2019/2161 (la cosiddetta Direttiva Omnibus).
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Per la tutela dei consumatori
Le nuove norme operano anche una revisione dell'impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni online.
Tutte le novità
Quali sono le novità principali?
Trasparenza
La trasparenza di informazione verso i consumatori.
In particolare negli annunci di riduzione di prezzo di un prodotto dovrà essere indicato anche il prezzo più basso praticato dal professionista nei 30 giorni precedenti.
Pratiche commerciali scorrette
Le pratiche commerciali scorrette, con l’introduzione di una nuova tipologia qualificabile come pratica ingannevole nel caso di promozione di un bene, in uno Stato membro, come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, sebbene significativamente diverso per composizione o caratteristiche (la cosiddetta dual quality).
Sanzioni
Il regime sanzionatorio viene modificato con l'aumento da 5 a 10 milioni di euro del massimo edittale delle sanzioni irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in caso di pratica commerciale scorretta.
La sanzione massima irrogabile dall'Unione europea sarà pari al 4% del fatturato realizzato in Italia o negli Stati membri coinvolti per violazioni transfrontaliere o diffuse a livello.
In Italia viene aumentata a 10 milioni di euro la sanzione dall’AGCM per l’inottemperanza ai provvedimenti di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti e degli impegni assunti.
Introdotte sanzioni armonizzate a livello europeo anche nel caso in cui un professionista utilizzi clausole definite vessatorie.
Risarcimento
I consumatori lesi potranno rivolgersi alla magistratura ordinaria per ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compreso il risarcimento del danno subito.
Diritto di recesso
Infine, sono state introdotte maggiori tutele per vendite in occasione di visite non richieste (presso la casa del consumatore, ndr) o escursioni organizzate, con l’aumento del diritto di recesso da quattordici a trenta giorni.
Una maggiore tutela
L’attuazione di questa direttiva europea, ha detto il ministro Adolfo Urso, garantisce una maggiore tutela per i consumatori e una omogeneità sanzionatoria all’interno della UE.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.