Quanto resiste il virus del Covid19 su carte di credito e banconote?
18 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Durante l’emergenza legata alla pandemia Covid19, stiamo usando molte precauzioni; per esempio, utilizziamo le mascherine o altre protezioni per coprire parte del viso ed evitare di infettare qualcuno, qualora fossimo positivi al coronavirus senza saperlo; inoltre manteniamo una distanza di almeno un metro dagli altri. Infatti il virus si trasmette soprattutto attraverso l’aria, nelle immediate vicinanze di persone infettate.
Tuttavia andiamo a fare la spesa con qualche apprensione, ovviamente. Anche perché - una volta alla cassa - dobbiamo aprire il portafogli e pagare. Quindi ci chiediamo se il virus rischia di annidarsi su monete, banconote, carte di credito, bancomat, apparecchi Pos e sportelli Atm per il prelievo di contanti. Qual è la risposta di fronte a questa preoccupazione?
Ovviamente, per gli acquisti è preferibile usare la moneta elettronica, cioè carte e bancomat, perché quel rettangolino di plastica lo tocchiamo soltanto noi (e a volte il cassiere, se non usiamo la funzione contactless). Detto questo, è sempre necessario usare almeno la mascherina nei luoghi in cui ci sono persone estranee al nostro nucleo familiare. Poi è indispensabile, per garantire la nostra incolumità, lavarci molto spesso le mani con sapone e/o disinfettanti, tanto più dopo essere stati all’esterno (come prescrivono con insistenza l’Istituto superiore di sanità e il Ministero della Salute).
Per maggiore sicurezza, si possono usare, quando si fa la spesa, i guanti monouso, nostri o forniti dal negozio: alla fine, vanno tolti estraendoli toccando soltanto i bordi vicino al polso, per poi buttarli in un cestino prima possibile. Inoltre, siccome questo tipo di virus penetra nel nostro organismo attraverso naso, bocca e occhi, è importante non toccare questi ultimi punti se non ci siamo lavati (o disinfettati) prima le mani.
Per quel che riguarda la resistenza del virus all’esterno dell’organismo, vari studi stimano che possa resistere 24 ore sul cartone, 72 sulla plastica, 48 sull’acciaio. Però già all’inizio di Marzo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva sottolineato che non ci sono prove scientifiche definitive a proposito della contagiosità dei soldi e che il rischio di essere infettati toccando monete, banconote e carte di credito è molto basso; lo ha ribadito anche la Banca centrale europea.
Nel dubbio, comunque, le banche centrali di molti Paesi stanno adottando qualche precauzione. Cina e Corea del Sud hanno avviato da parecchie settimane procedure di disinfezione delle banconote in circolazione, soprattutto quelle provenienti dalle aree più colpite. Anche la Banca d’Italia ha stabilito di stoccare per 14 giorni in locali separati le banconote e monete ritirate in grossi quantitativi dagli istituti bancari e finanziari.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.