Contanti, in Italia si preleva 1 miliardo di euro al giorno
27 set 2024 | 2 min di lettura

L'Italia si conferma un paese profondamente legato al pagamento in contanti. A confermalo, i dati emersi dal Centro Studi Unimpresa, che ha reso nota la cifra di denaro contante prelevato dagli italiani nel 2023.
L’utilizzo di strumenti digitali (come carte di credito e debito, assegni, bonifici, app), nonostante possa essere più comodo e meno rischioso, è ancora poco utilizzato. A cosa è dovuto questo fenomeno?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Contanti prelevati nel 2023
Il Centro studi di Unimpresa ha appena rivelato un dato sorprendente: nel 2023 gli italiani hanno prelevato la cifra record di 360 miliardi di euro dagli sportelli bancomat, equivalenti a quasi 1 miliardo al giorno.
Il digitale cresce ma di poco
Questo boom di prelievi, in aumento di 10 miliardi rispetto al 2022 e di 18 miliardi rispetto al 2021 - nonostante la progressiva diminuzione degli sportelli bancari sul territorio - testimonia quanto gli italiani siano legati al pagamento con denaro contante.
L'utilizzo dei pagamenti digitali, introdotti e utilizzati soprattutto dopo l'impatto della pandemia di Covid-19, è in lieve crescita ma sembra non essere preferito dagli italiani.
All’ultimo posto nell’area euro
Oggi l'Italia si colloca infatti all'ultimo posto, nell'area euro, per l'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi al contante, con una media di appena 200 operazioni pro-capite all'anno effettuate con carte, bonifici e assegni.
Invece la media europea è di 370 operazioni per cittadino. Paesi come la Spagna (290), la Germania (329) e la Francia (424) mostrano molta propensione ai pagamenti digitali. Ancora più avanti si trovano:
- i Paesi Bassi (670)
- la Finlandia (598)
- l'Estonia (488)
Perché si preferisce il contante?
Lo studio di Unimpresa sottolinea come la pandemia non sia riuscita a scalfire l’abitudine italiana a usare banconote. Le ragioni di questa preferenza sono molte e includono:
- la percezione di maggiore controllo sulle spese
- la diffidenza verso le tecnologie digitali
- la comodità di utilizzo in determinati contesti
Tuttavia, l'utilizzo diffuso del contante presenta anche delle criticità, come il rischio di evasione fiscale e la maggiore vulnerabilità in caso di furti e rapine.
L’evoluzione tecnologica
Il dibattito sull'equilibrio tra contante e pagamenti digitali rimane aperto. Resta dunque da verificare se le iniziative pubbliche e l'evoluzione tecnologica riusciranno a modificare questo scenario nel prossimo futuro.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.