logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Nuove regole sui pagamenti con POS: dal 2026 obbligo di trasmettere i dati fiscali all’Agenzia delle Entrate

27 mar 2025 | 3 min di lettura

Persona che paga con pos

A partire dal 1° gennaio 2026, entra in vigore una nuova normativa che obbliga i prestatori di servizi di pagamento a trasmettere dati sulle transazioni effettuate tramite POS all'Agenzia delle Entrate.

Questo aggiornamento rappresenta una parte del processo di digitalizzazione del sistema fiscale italiano, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e il monitoraggio dei pagamenti elettronici

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Introduzione dell'obbligo di tracciabilità dei pagamenti POS

Dal 2026, una delle principali modifiche in materia fiscale riguarda l’obbligo per i prestatori di servizi di pagamento di trasmettere all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tutte le operazioni effettuate tramite POS. Questo obbligo era stato previsto dal decreto legislativo n. 124/2019 e sarà messo in pratica grazie al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 21 marzo 2025. 

L’obiettivo principale di questa misura è quello di garantire una maggiore trasparenza nelle transazioni economiche e di migliorare l’attività di controllo fiscale. L’introduzione di queste nuove regole, infatti, mira a contrastare l’evasione fiscale, promuovendo la tracciabilità dei pagamenti elettronici. In particolare, l’utilizzo del POS aiuta a ridurre l’uso del contante, che potrebbe essere utilizzato come strumento per eludere gli obblighi fiscali.

Chi sono gli acquirer e cosa devono trasmettere

I fornitori di sistemi di pagamento elettronico, anche detti acquirer, sono obbligati a inviare informazioni dettagliate alle autorità fiscali. Tra i dati da trasmettere figurano:

  • il codice fiscale dell’acquirente e dell’esercente (e, se disponibile, la partita IVA dell’esercente)
  • il codice identificativo del contratto di convenzionamento con l’esercente
  • l’identificativo del contratto di convenzionamento, come registrato nell’Archivio dei rapporti finanziari
  • il codice identificativo univoco del POS utilizzato dall’esercente
  • la tipologia di POS impiegato (fisico o virtuale)
  • il tipo di operazione (pagamento o storno)
  • la data contabile delle transazioni effettuate
  • l’importo totale giornaliero delle operazioni e il numero complessivo delle transazioni.

Queste informazioni devono essere inviate all’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema di Interscambio dei Dati (SID), lo stesso canale già utilizzato per altri adempimenti fiscali.

Modalità e scadenze per la trasmissione dei dati

La trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici dovrà avvenire mensilmente, con scadenza fissata per l’ultimo giorno lavorativo del mese successivo. Ogni trasmissione sarà accompagnata da una ricevuta che ne attesta l’esito, e in caso di errori o incongruenze, gli acquirer avranno cinque giorni lavorativi per correggere e reinviare i dati.

Ogni anno, l’Agenzia delle Entrate fornirà un riepilogo annuale a ciascun acquirer. Questo documento avrà lo scopo di confrontare i dati trasmessi con quelli registrati negli archivi degli esercenti, per identificare eventuali difformità. Se necessarie, le correzioni potranno essere effettuate tempestivamente, rafforzando così la cooperazione tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.

Grazie alla raccolta centralizzata dei dati, l’Agenzia delle Entrate potrà migliorare l'efficacia dei controlli e individuare più facilmente eventuali comportamenti irregolari da parte dei contribuenti.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.