Cessione del credito Unicredit
La cessione del credito è un particolare tipo di accordo attraverso il quale il diritto di credito che un soggetto ha, viene ceduto a un terzo. Quest'ultimo si ritrova quindi nella possibilità di riscuotere il credito nei confronti del debitore. La cessione del credito prevede pertanto tre attori, ossia il cedente, il cessionario e il ceduto. Il cedente è il creditore che cede a terze parti il proprio diritto alla riscossione del credito; il cessionario è colui che acquisisce il diritto al credito e il ceduto è il debitore.
Va sottolineato che la cessione del credito è una procedura regolamentata dal Codice Civile, che prevede la possibilità di una cessione a titolo gratuito oppure oneroso. Una cessione a titolo gratuito prevede un semplice passaggio dal cedente al cessionario mentre nel caso di cessione onerosa il passaggio avviene dietro il pagamento di un corrispettivo che verrà definito tenendo conto di una serie di parametri relativi al credito stesso. Infine, è necessario evidenziare che nel credito a titolo gratuito il cedente deve poter garantire la validità del credito mentre, nel caso di un passaggio a titolo oneroso, oltre alla validità dovrà essere assicurata l'assenza di ulteriori soggetti che possano rivendicare il credito stesso.
Un aspetto da ricordare è che, anche se per legge il debitore non deve dare il consenso per procedere alla cessione del credito, è necessario che venga informato in modo da procedere con il pagamento al suo nuovo creditore.
Nella stipula di alcuni contratti di credito può essere presente un patto di non cessione: in questo caso la cessione del credito non potrà essere effettuata.
Cessione del credito Unicredit: come funziona
Unicredit offre ai propri clienti, siano essi privati o imprese, nonché condomini, la possibilità di effettuare la cessione del credito e, in particolare dei crediti d'imposta relativi a lavori completati o in stato di avanzamento. La banca, pertanto, propone esclusivamente cessioni di credito di imposta e non offre la possibilità di effettuare cessioni di credito tra privati o aziende.
La cessione del credito di imposta è una particolare procedura che permette di incassare il corrispettivo della cessione del bonus fiscale; è importante evidenziare che le condizioni relative alla cessione saranno quelle previste dal tipo di contratto che si ha con Unicredit. La cessione del credito di imposta potrà essere effettuata solo in caso di interventi per i quali è previsto il credito di imposta stesso: con la cessione di tale credito si potrà avere la liquidazione direttamente sul conto corrente.
Unicredit propone due differenti possibilità di utilizzo della cessione del credito. Nel primo caso (più comune) si potrà chiedere la cessione e ottenere direttamente la liquidazione mentre nel secondo caso si potrà richiedere un finanziamento aprendo una linea di credito direttamente connessa alle spese dei lavori.
Vantaggi della cessione del credito a Unicredit
La cessione del credito di imposta può essere richiesta su un gran numero di interventi di ristrutturazione e, in particolare, su tutti quelli connessi ai bonus ed eco-bonus, ossia a tutte quelle agevolazioni fiscali previste per ristrutturazioni e miglioramento dell'efficienza energetica di appartamenti, aziende e immobili.
I vantaggi che derivano dalla possibilità di scegliere e utilizzare la procedura di cessione del credito di imposta Unicredit sono principalmente due. Il principale è quello di ottenere la liquidazione del corrispettivo contrattuale in tempi molto più rapidi rispetto a quelli previsti dalla normale procedura derivante dal recupero delle detrazioni fiscali. Il secondo, invece, è legato alla possibilità di aprire un canale diretto per il finanziamento dei lavori: infatti le somme che derivano dalla cessione del credito andranno utilizzate per rimborsare il prestito richiesto per la realizzazione dei lavori.
Si può quindi evidenziare che con la cessione del credito i clienti della banca potranno procedere a sostenere i costi dei lavori grazie a una liquidità ottenuta anticipatamente e non al termine dei tempi previsti per le detrazioni fiscali. La procedura, relativamente rapida, prevede pertanto che i clienti cedano il credito fiscale a una delle filiali Unicredit: queste lo acquisteranno a un prezzo ben preciso e centralizzato e liquideranno l'importo sul conto corrente del cliente che potrà così iniziare i lavori. Naturalmente, prima di procedere, la banca effettuerà una valutazione della documentazione relativa al progetto e al pieno rispetto dei termini di legge, procedendo alla cessione del credito solo se tutta la procedura soddisfa i requisiti previsti da Unicredit.
Quali crediti possono essere ceduti?
Come già evidenziato, richiedere a Unicredit la cessione del credito significa esclusivamente effettuare una richiesta relativa al credito d'imposta derivante da lavori di ristrutturazione finanziati dalla banca stessa. Si tratta pertanto di soluzioni specifiche e limitate ai casi di richiesta di agevolazioni fiscali, bonus, eco-bonus e superbonus che permetteranno di effettuare lavori di miglioramento relativi ad appartamenti, condomini o piccole aziende.
La possibilità di richiedere la cessione del credito, infatti, è valida non solo per i privati ma anche per i condomini e le aziende che rientrano in particolari canoni previsti dalla normativa e che, pertanto, potranno usufruire di specifiche agevolazioni per ristrutturazioni o acquisto macchinari.
Quanto costa la cessione del credito Unicredit
La definizione dei costi per la cessione del credito di imposta può variare a seconda dei periodi. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi alla propria filiale per conoscere i costi aggiornati e valutare con un consulente la fattibilità della richiesta.
Simulazione della cessione del credito con Unicredit
Per comprendere meglio come viene condotta una procedura di cessione del credito si riporta di seguito un esempio di simulazione. Se, ad esempio, si vogliono effettuare dei dei lavori di ammodernamento degli impianti per incrementare l'efficienza energetica del proprio appartamento, si può fare richiesta del Superbonus.
Il corrispettivo del 110% relativo al Superbonus non viene accreditato subito ma entro i cinque anni; effettuando la cessione del credito, invece, si potrà avere subito il corrispettivo specifico e ottenere subito la liquidità necessaria per i lavori.
Per verificare numericamente di cosa si sta parlando, basta pensare che per una spesa di 15 mila euro per interventi di miglioramento del proprio appartamento, si potrà ricevere un corrispettivo di 102 euro su 110 euro di credito fiscale. Tale valore è relativo alla cessione del credito per lavori realizzati da privati; per le aziende e i condomini potranno essere definiti termini differenti a seconda del tipo di contratto previsto con Unicredit.
Cessione del credito Unicredit: opinioni
La cessione del credito di imposta previsto da Unicredit è valutata come una possibilità molto interessante per poter ottenere subito la liquidità necessaria per intraprendere lavori di ristrutturazione in casa, in ufficio o in azienda.
Naturalmente, in base al preventivo e, quindi, ai costi relativi ai lavori, questo tipo di opzione può risultare particolarmente conveniente. Per avere una panoramica precisa sulle caratteristiche e sulle procedure relative alla cessione del credito proposta da Unicredit è necessario rivolgersi alla propria filiale per verificare le possibilità e i tempi necessari per avere la liquidazione del credito d'imposta.
Informazioni sulla banca
- Ragione sociale: Unicredit SpA
- Telefono (servizio clienti): 800.57.57.57
- Fax: -
- E-mail: polizzeassicurative@pec.unicredit.eu.
- Indirizzo: Piazza Gae Aulenti, 3 - Tower A - 20154 Milano
Prodotti Unicredit Banca: mutui, prestiti, conti e carte
Consulta le categorie e scopri tutti i prodotti offerti da Unicredit Banca: mutui, prestiti, conti e carte.
Offerte confrontate
Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.