Assicurazione Pick-up: polizze, costi e coperture

Il pick-up è un veicolo versatile, apprezzato sia dai professionisti per il trasporto di merci che dai privati per attività ricreative o hobby all’aria aperta. La sua struttura robusta e la capacità di carico superiore rispetto a un’auto standard lo rendono unico, ma anche più complesso da assicurare. Proprio come per la classica assicurazione autocarro, è fondamentale valutare una polizza che tenga conto delle specifiche caratteristiche del mezzo e dei rischi associati. A differenza di un’automobile tradizionale, il pick-up può richiedere coperture più ampie o particolari, e conoscere bene i propri obblighi assicurativi è il primo passo per viaggiare in sicurezza e nel rispetto della legge.
Sommario
Obblighi normativi e inquadramento giuridico
In Italia, la normativa per l'assicurazione dei pick-up segue le stesse regole generali previste per i veicoli a motore, ma con alcune specificità legate al tipo di veicolo. La principale fonte normativa è il Codice della Strada, integrato dalle disposizioni dell’IVASS, che regolano il settore assicurativo.
L’assicurazione minima obbligatoria è la Responsabilità Civile Auto (RC), che copre i danni a terzi derivanti dalla circolazione del veicolo. Senza questa copertura, il pick-up non può circolare legalmente, e le sanzioni possono essere severe, includendo multe e sospensione della patente.
Tipologie di coperture disponibili
Quando si parla di coperture pick-up, le opzioni sono varie e possono essere combinate a seconda delle esigenze.
- Responsabilità civile auto (RC): obbligatoria per legge, tutela i danni a persone o cose provocati a terzi.
- Kasko e collisione: copre i danni al proprio pick-up anche in caso di incidenti con colpa.
- Furto e incendio: protegge il veicolo in caso di furto totale o parziale e di danni da incendio.
- Infortuni conducente: garantisce un’indennità in caso di infortunio del guidatore durante la guida.
- Garanzie accessorie: comprendono servizi come veicolo sostitutivo, assistenza stradale e tutela legale, molto utili soprattutto per chi usa il pick-up per lavoro.
Scegliere le coperture giuste significa bilanciare sicurezza e costi, evitando sia lacune assicurative sia premi eccessivi.
Fattori che influenzano il premio assicurativo
Il costo dell’assicurazione pick-up non è mai identico per tutti, ma varia in base a una serie di elementi che le compagnie valutano al momento del preventivo. Tra i fattori più rilevanti ci sono le caratteristiche del veicolo, come cilindrata, potenza e valore commerciale: un pick-up più performante o costoso comporta inevitabilmente un premio più alto. A pesare sul prezzo è anche il profilo del guidatore, che tiene conto dell’età, dell’esperienza alla guida e dello storico dei sinistri; un conducente giovane o con incidenti alle spalle, ad esempio, pagherà di più rispetto a chi ha una lunga storia di guida sicura.
Un altro aspetto importante riguarda l’uso e la zona di circolazione del pick-up: un mezzo impiegato quotidianamente per lavoro in aree urbane avrà tariffe più elevate rispetto a uno utilizzato in contesti rurali e meno trafficati. Infine, incidono anche le scelte contrattuali su massimali e franchigie: optare per massimali alti o franchigie ridotte offre maggiore copertura, ma aumenta il premio. Conoscere questi meccanismi permette di interpretare meglio i preventivi e prendere decisioni consapevoli sulla propria polizza.
Come ottenere e confrontare preventivi
Richiedere un preventivo per l’assicurazione del pick-up su Facile.it è immediato: in pochi minuti puoi visualizzare diverse offerte semplicemente inserendo i dati del tuo veicolo, le modalità di utilizzo e le informazioni sul profilo del guidatore. Il sistema elabora le proposte più adatte alle tue esigenze, permettendoti di confrontare non solo il prezzo, ma anche i dettagli delle coperture.
Per ottenere una valutazione completa e precisa, è utile avere con sé la carta di circolazione, lo storico dei sinistri e l’eventuale certificato di bonus/malus: in questo modo i risultati saranno personalizzati e affidabili. Una volta ricevute le opzioni, è importante non fermarsi al premio più basso, ma verificare con attenzione massimali, franchigie ed esclusioni, perché non tutte le polizze coprono gli stessi rischi.
Strategie per ridurre il costo della polizza
Esistono strategie pratiche per contenere il costo assicurazione pick-up senza rinunciare alla sicurezza.
- Scegliere franchigie e massimali adeguati alle proprie esigenze.
- Sfruttare il bonus/malus e mantenere una guida senza incidenti per abbassare il premio negli anni successivi.
- Valutare sconti per guidatori aggiuntivi o per installazione di dispositivi di sicurezza come antifurto o localizzatore GPS.
- Queste scelte possono portare a risparmi significativi nel lungo periodo, pur mantenendo un buon livello di protezione.
Domande frequenti
Posso estendere la copertura all’estero?
Sì, molte polizze includono l’estensione UE o internazionale, utile per viaggi fuori dall’Italia.
Cosa fare in caso di sinistro con un pick-up?
Segnalare subito l’evento all’assicurazione, raccogliere prove e, se necessario, compilare il modulo CID con l’altra parte coinvolta.
È obbligatorio l’assicurazione contro furto e incendio?
No, è facoltativa ma consigliata, soprattutto per pick-up di valore elevato o utilizzati professionalmente.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Ultime notizie Assicurazioni

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Ad ottobre 2025 le assicurazioni moto partono da 89€: Prima, ConTe.it e 24hAssistance tra le più convenienti

Polizze vita ottobre 2025: protezione per te e i tuoi cari con massimali fino a 2 milioni

Assicurazioni auto per neopatentati: confronto tra ConTe.it, Linear e Prima ad ottobre 2025


Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
*Fantic Caballero 500, preventivo del 18-06-2025, immatricolata nel 2021, età conducente 50 anni, residente in provincia di Bolzano, classe di merito 1x senza sinistri negli ultimi 5 anni.
*Premio minimo calcolato il 3 marzo 2025 su Facile.it per Silver Wing 400 immatricolata nel 2006, contraente con età di 68 anni residente in provincia di Trento in classe di merito 10.