Il tagliando RC Auto si farà presto on line
22 mar 2011 | 2 min di lettura

La novità più importante contenuta nel decreto contro le frodi assicurative approvato di recente alla Camera riguarda il contrassegno elettronico, che sostituirà il classico tagliando RC Auto cartaceo spesso oggetto di falsificazione.
Quella delle truffe è una questione tuttora irrisolta nel nostro paese, dove gli automobilisti onesti si trovano costretti a pagare premi assicurativi eccessivi a causa del diffuso malcostume. L’Isvap ha ravvisato, solo nel 2010, ben tre milioni di casi di frode; le regioni del sud sono le più colpite e, di conseguenza, sono quelle che mettono maggiormente in difficoltà i cittadini in termini di tariffe RC Auto, con premi anche triplicati rispetto alle altre zone d’Italia.
Il contrassegno elettronico permetterà non solo di evitare la contraffazione del documento, ma integrerà il sistema antifrode digitale attualmente in fase di definizione, andando a creare una banca dati che terrà traccia di tutti i comportamenti disonesti e sarà a completa disposizione delle autorità competenti. Le procedure di controllo e di identificazione risulteranno enormemente sveltite e la maggiore sicurezza del sistema dovrebbe scongiurare gli aumenti vertiginosi delle polizze auto che hanno assillato i guidatori negli ultimi anni. Ovviamente i benefici toccheranno anche le stesse compagnie assicurative, che vedranno in diminuzione le denuncie di falsi sinistri e potranno dunque procedere alla liquidazione con più tranquillità.
Rivoluzione informatica in arrivo in ambito RC Auto, quindi, ma quali sono i tempi? Il tagliando auto on line dovrebbe entrare in funzione entro i prossimi due anni, insieme alle altre innovazioni contenute nel decreto antifrode. Esso prevede anche pene molto aspre per chi tenti di danneggiare o falsificare i dati contenuti negli archivi digitali, oltre ad aumentare le sanzioni per i periti che eseguono false stime dei danni provocati da un incidente.
Il passaggio al digitale non sarà un processo facile e istantaneo, ma potrebbe realmente modificare in senso positivo le prospettive del settore assicurativo, sia dal punto di vista degli assicurati che da quello delle compagnie.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: