Aumento benzina: un italiano su due usa meno l’auto
15 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Neanche il taglio delle accise ha fermato la folle corsa dei prezzi dei carburanti, al punto che la benzina in modalità self ha nuovamente superato la soglia di €2 al litro, e questo nonostante la sforbiciata di 30,5 centesimi tra accise e Iva. Una situazione assai critica che gli automobilisti italiani stanno affrontando eliminando il problema alla radice: uno su due ha ridotto l’uso dell’auto. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Aumento benzina: le contromisure degli italiani
Proprio così: l’indagine che Facile.it ha commissionato a mUp Research e Norstat per descrivere come i consumatori stiano affrontando l’attuale scenario economico costellato di rincari, ha rilevato che il 46% degli intervistati, quindi quasi la metà, ha semplicemente scelto di ridurre l’uso dell'auto nel tempo libero, mentre il 47% sta provando a risparmiare selezionando i distributori di benzina con le tariffe più favorevoli (a cominciare dalle cosiddette pompe bianche o no logo).
Infine un terzo degli automobilisti ha modificato il proprio stile di guida per consumare meno carburante.
Caro benzina: i provvedimenti al vaglio del Governo
Contromisure sicuramente efficaci ma che alla lunga potranno fare poco contro l’aumento benzina, specie se indiscriminato. E infatti il Governo sta valutando di intervenire nuovamente sul prezzo dei carburanti con due provvedimenti da definire:
- prorogare il taglio delle accise oltre l’attuale scadenza dell’8 luglio 2022, misura probabilmente indispensabile per evitare l'aumento della benzina proprio in concomitanza con le vacanze estive (ci sarebbe la volontà di estendere la proroga fino a fine anno)
- optare per un intervento più incisivo non limitandosi solamente a prorogare il precedente provvedimento ma disponendo un’ulteriore sforbiciata sulle accise dei carburanti per autotrazione
Entrambi avrebbero comunque delle controindicazioni se si considera che il taglio delle accise sta costando allo Stato italiano circa 900 milioni di euro al mese. Soldi che in qualche maniera occorrerà fare rientrare.
Aumenti e rincari: le altre strategie
Per quanto riguarda le strategie messe in atto dagli italiani per contenere i rincari negli altri settori, l’indagine di Facile.it ha scoperto che 35 milioni di consumatori hanno ridotto o eliminato dalla loro tavola alcuni alimenti, compresi carne e pesce, più di 2 su 3 hanno limitato le uscite al ristorante e il 48% i viaggi. Infine il 46% ha abbassato il riscaldamento e il 26% ha consumato meno acqua.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: