3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025
21 mar 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Anche l'autocarro deve essere necessariamente coperto da un'assicurazione, ma, a differenza di quanto accade per le auto, l’assicurazione autocarro varia in modo significativo in base alla portata del mezzo da assicurare. Questo aspetto rappresenta una delle principali differenze rispetto alle polizze tradizionali per le vetture, poiché la portata influisce direttamente sulla tipologia di copertura e sul costo finale della polizza.
Ecco tre proposte di RC autocarro su Facile.it per il mese di marzo. 2025
Prima
Prima Assicurazioni ha un premio RC autocarro che parte da 138,67€ e include la copertura per le persone per un valore di 6.450.000€ e una per le cose per 1.300.000€. È possibile aumentare la copertura con diverse garanzie come quella relativa agli infortuni del conducente, l'assistenza stradale e i cristalli.
Prima viene incontro ai proprietari degli autocarri dando l'opportunità di pagare il premio in comode rate senza la necessità di siglare un finanziamento.
Verti
La polizza autocarro Verti è tra le più convenienti: con un premio annuo di 206,49€, si ha una copertura per le persone per un valore di 7.000.000€ e per le cose per 2.500.000€.
Sono disponibili altre garanzie per ulteriore copertura: si va dall'assistenza stradale agli eventi climatici, dalla protezione legale a quella per i cristalli. È prevista una franchigia per alcune garanzie che può andare dai 250€ a una percentuale del danno riportato.
Dallbog
L'assicurazione autocarro di Dallbog propone, con un premio annuo di 240,46€, la copertura per le persone per un valore di 6.450.000 euro e per le cose per 1.300.000 euro.
Tra le garanzie che si possono aggiungere, l'assicurazione bulgara prevede la Kasko con un indennizzo con deduzione e applicazione di uno scoperto pari al 15%, con minimo 1.000,00€ e uno scoperto pari al 15% con un minimo 1.000,00€ (non sono invece presenti franchigie).
Inoltre si possono aggiungere altre coperture come quella per l'infortunio conducente con un rimborso delle spese mediche da infortunio che va da 1.000 € a 2.500 €) e la rinuncia alla rivalsa, con una rivalsa limitata in alcuni casi a 2.500,00€.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: