logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L’assicurazione del valore a nuovo riguarda le polizze auto e le polizze casa. Si tratta di una copertura estremamente importante, perché svincola il quantum (cioè l’importo) del risarcimento dovuto dalla compagnia dal valore commerciale attuale del bene, tenuto conto del degrado e del deprezzamento.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

In caso di sinistro nelle polizze auto, l’assicurazione del valore a nuovo consente di ottenere una liquidazione “di spese”, nel senso che copre non solo il valore della cosa assicurata al momento dell’incidente, ma anche il valore corrispondente alle spese necessarie per acquistare nuovamente o ricostruire il bene.

Nelle assicurazioni auto, per tutte le garanzie accessorie come la polizza furto-incendio, la Kasko e la cristalli, l’assicurazione del valore a nuovo permette di ottenere il risarcimento dei costi sostenuti dal cliente per riparare la carrozzeria o acquistare i pezzi di ricambio, senza tenere conto del loro stato di usura al momento della sostituzione.

Il funzionamento della copertura del valore a nuovo nelle polizze casa è il medesimo, e la presenza dell’assicurazione in questione, assume rilevanza assoluta nei casi di incendio e scoppio.

Solo se l’assicurazione casa copre il valore a nuovo infatti il cliente potrà ottenere un risarcimento corrispondente al costo necessario per la ricostruzione o il restauro: in caso contrario l’importo liquidato dalla compagnia sarà calcolato tenendo conto dell’usura e della vetustà dell’abitazione, in parole povere, del valore commerciale al momento del sinistro.

Il risarcimento del valore a nuovo tuttavia non è illimitato. I contratti assicurativi fissano tetti massimi di indennizzo, stabilendo generalmente che la somma liquidabile non può essere superiore al doppio o la triplo della cosa assicurata al momento del sinistro.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: