02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Riserva matematica

Nel settore assicurativo per riserva matematica si intende il debito complessivo maturato dalla compagnia assicurativa nei confronti degli assicurati. Essa costituisce il valore totale che la compagnia assicurativa dovrà versare ai beneficiari che hanno stipulato una polizza vita.

È importante sottolineare che la riserva matematica non viene applicata per il ramo assicurativo danni, ad esempio quindi per le assicurazioni auto, mentre è valida ad esempio in campo di assicurazioni vita.

La formula alla base del calcolo della riserva matematica è data dalla somma tra il capitale destinato all'intestatario della polizza e le spese che la compagnia assicurativa deve sostenere per il mantenimento in essere dei contratti assicurativi. Ciò significa che il premio lordo da donare alla società assicurativa dovrà corrispondere ad una somma vicina allo zero, in modo che la compagnia possa evitare uno svantaggio economico.

Ciò naturalmente porta alla conclusione che gran parte della quota verrà pagata dal beneficiario, attraverso il premio versato. Ad ogni modo non c'è bisogno di preoccuparsi, dal momento che il denaro viene accantonato per così dire dalla compagnia assicurativa ed alla fine del contratto si riceverà la somma stabilita in precedenza.

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure