logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La riserva matematica rappresenta un concetto fondamentale nel settore assicurativo, essenziale per le imprese che offrono polizze vita. Questo valore, calcolato attraverso specifiche formule matematiche, è cruciale per garantire che la compagnia assicurativa disponga sempre delle risorse finanziarie necessarie per far fronte ai futuri impegni nei confronti dei propri assicurati. Il calcolo della riserva matematica si basa su vari fattori, tra cui l'età dell'assicurato, la durata del contratto, il tasso di interesse e le eventuali prestazioni previste dalla polizza.

Per effettuare il calcolo della riserva matematica, è possibile utilizzare diversi strumenti, tra cui fogli di calcolo Excel, che permettono di applicare le formule matematiche attuariali in modo preciso e automatizzato. Queste formule, parte integrante della matematica attuariale, sono progettate per valutare il rischio e stabilire le tariffe assicurative in modo equo e sostenibile.

La legge 29 del 1979 stabilisce i criteri e i metodi per il calcolo delle riserve matematiche, introducendo standard e regolamenti specifici per le compagnie assicurative. Tra gli strumenti matematici utilizzati, il metodo della riserva matematica e il coefficiente di riserva matematica sono essenziali per determinare l'ammontare di denaro che l'impresa deve accantonare per ogni polizza emessa.

La riserva matematica INPS segue principi analoghi, assicurando che l'istituto previdenziale possa coprire gli impegni futuri nei confronti dei pensionati. Anche in questo contesto, il calcolo si avvale di formule matematiche attuariali e di tabelle di coefficienti specifiche, come quelle utilizzate per la simulazione del calcolo del riscatto della laurea prima del 1996.

In conclusione, la riserva matematica è un pilastro della matematica assicurativa e attuariale, indispensabile per il calcolo delle tariffe assicurative e per garantire la solidità finanziaria delle imprese che esercitano nel settore delle assicurazioni sulla vita. Attraverso l'uso di formule matematiche sofisticate e l'applicazione di normative specifiche, è possibile determinare con precisione l'ammontare delle riserve necessarie a proteggere gli interessi degli assicurati e a promuovere la stabilità del sistema assicurativo nel suo complesso.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: