logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Chi stipula una polizza vita o contratto per un piano pensionistico si trova a dover fare i conti con il rischio demografico, ma di cosa si tratta e come influisce sulla determinazione del premio da pagare?

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il rischio demografico è un rischio calcolato tenendo in considerazione diversi fattori inerenti la zona in cui si abita. Si divide in due, cioè il rischio pre-morienza e il rischio longevità. Viene calcolato tenendo in considerazione più elementi, alcuni sono relativi all'assicurato e quindi sesso, età, provenienza sociale (anche il lavoro svolto può influire sul rischio pre-morienza o longevità). Altri fattori sono invece relativi alla zona in cui si vive e quindi si può dire che sono fattori geografici. Gli stessi fanno riferimento alla durata media della vita in una determinata zona. Ad esempio la durata media della vita può risultare bassa rispetto alla media nazionale in zone in cui vi è un'elevata percentuale di inquinamento dovuto alla presenza di siti altamente inquinanti. Il rischio demografico di pre-morienza può ad esempio essere elevato nel caso in cui si viva in zone ritenute poco salubri mentre il rischio longevità può essere elevato in zone in cui la qualità della vita è alta.

Quando si stipula una polizza vita le compagnie di assicurazione per i clienti ad elevato rischio possono optare per diverse soluzioni. Ad esempio nelle polizze rischio vita se la probabilità di pre-morienza è elevata possono aumentare il premio oppure diminuire gli importi dovuti nel caso in cui si verifichi l'evento. In caso di piano pensionistico gli importi da erogare, se vi è il rischio demografico di longevità possono essere ridotti. Il rischio demografico infatti non opera solo in caso di vita media inferiore alla vita media nazionale, ma anche nel caso in cui vi sia il rischio longevità, cioè se una persona per lo stile di vita e la zona in cui vive molto probabilmente avrà una vita piuttosto lunga.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: