logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cos'è l'omologazione?

L'omologazione è un procedimento che certifica il rispetto di specifiche norme tecniche per i dispositivi, i sistemi o un intero veicolo. Queste normative, che variano da paese a paese, garantiscono prestazioni minime in termini di sicurezza, consumi ed emissioni.

Le norme di omologazione nell'Unione Europea

In Europa, le regole di omologazione sono definite da direttive e regolamenti precisi e dettagliati. Questi intervengono sui veicoli di nuova costruzione e servono a garantire uno standard di qualità adeguato.

Applicazioni e scopi

Oltre ai paesi dell'Unione Europea, le norme di omologazione riguardano tutti i paesi del continente europeo, grazie ai regolamenti della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Lo scopo di queste norme è anche quello di agevolare gli scambi commerciali, impedendo la creazione di barriere all'ingresso di prodotti stranieri.

Superamento delle norme di omologazione

Sebbene sia richiesto che i dispositivi e i veicoli rispettino le norme di omologazione, i produttori possono decidere di ottenere standard di qualità superiore. Questa scelta, nonostante non sia evidenziata nel certificato di omologazione, può essere rilevata tramite test specifici condotti da laboratori indipendenti. Un esempio è il programma EuroNCAP, che persegue l’obiettivo di garantire la sicurezza passiva dei veicoli.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: