logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

OICR è un acronimo che significa Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio. Gli OICR sono dei fondi comuni di investimento, ovvero raccolgono capitale da più soggetti e lo investono come se fosse un patrimonio unico.

Esistono diversi tipi di OICR:

  • fondi comuni di investimento (aperti e chiusi)
  • le SICAV (Società di Investimenti a Capitale Variabile) e le SICAF (Società di Investimenti a Capitale Fisso)
  • gli OICVM (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) con sede Extra-UE ma autorizzati a offrire i loro prodotti nel mercato finanziario italiano
RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Fondi comuni di investimento aperti e chiusi

I fondi comuni di investimento (D.Lgs 58/98, Testo Unico della Finanza, e artt. 9 e 10 della Legge 77/83) sono patrimoni autonomi, formati dalla raccolta del risparmio presso i privati e gestiti ''in monte'' (ovvero in egual modo per tutti gli investitori del fondo, seguendo una strategia predeterminata). I risparmi così raccolti sono investiti in vari prodotti finanziari (titoli di Stato, azioni e obbligazioni italiane ed estere) per mezzo di una SGR (Società di Gestione del Risparmio), dei soggetti giuridici con forma di Spa che operano per conto terzi su autorizzazione della Banca d'Italia, previo parere favorevole della Consob. Il portafoglio costituito nel fondo comune e gestito dalla SGR è unico per tutti i sottoscrittori delle quote del fondo stesso; il valore di tali quote è reso noto, quotidianamente, dalla SGR.

Ma che differenza c'è tra un fondo di investimento aperto e uno chiuso? Il fondo di investimento aperto è più variabile perché chi investe può richiedere il rimborso delle proprie quote in qualsiasi momento, così come decidere di entrare nel fondo quando vogliono; il fondo di investimento chiuso invece è accessibile e attivo solo in un determinato periodo, alla fine del quale vengono rimborsate le quote investite.

SICAV e SICAF

Le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) sono società finalizzate alla gestione delle risorse loro affidate dai privati e secondo linee di investimento uniche. Lo scopo è lo stesso di quello dei fondi comuni ma, a differenza di questi, le disponibilità finanziarie raccolte vanno a formare il capitale della SICAV. Quindi chi sottoscrive una quota di tali società ne diventa azionista, con diritto di voto in assemblea e di partecipazioni agli utili d'esercizio. Nelle SICAF, a differenza delle SICAV, il capitale non è variabile.

OICVM

Gli OICVM (Dir. CEE 85/911 art. 1) raccolgono capitale presso i risparmiatori e lo investono collettivamente in valori mobiliari. Il loro funzionamento si basa sul principio della ripartizione del rischio e hanno facoltà di riacquistare/rimborsare le proprie quote su richiesta (diretta o indiretta) dei portatori delle stesse. Questi organismi possono assumere sia la forma contrattuale del fondo comune d'investimento aperto sia quella statutaria delle SICAV.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: