Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR)
Qual è il significato di OICR? Cosa sono gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio?
OICR significato (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio): fondi comuni di investimento (aperti e chiusi), compresi quelli che operano con valori mobiliari e hanno sede in un Paese dell'Unione Europea diverso dall'Italia; le SICAV (Società di Investimenti a Capitale Variabile); gli OICVM (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) con sede Extra-UE ma autorizzati a offrire i loro prodotti nel mercato finanziario italiano.
I fondi comuni di investimento (D.Lgs 58/98, Testo Unico della Finanza, e artt. 9 e 10 della Legge 77/83) sono patrimoni autonomi, formati dalla raccolta del risparmio presso i privati e gestiti ''in monte'' (la titolarità dei prodotti acquistati resta al fondo e il privato possiede solo le quote di quest'ultimo). I risparmi così raccolti sono investiti in vari prodotti finanziari (titoli di Stato, azioni e obbligazioni italiane ed estere) per mezzo di una SGR (Società di Gestione del Risparmio), dei soggetti giuridici con forma di Spa che operano per conto terzi su autorizzazione della Banca d'Italia, previo parere favorevole della Consob. Il portafoglio costituito nel fondo comune e gestito dalla SGR è unico per tutti i sottoscrittori delle quote del fondo stesso; il valore di tali quote è reso noto, quotidianamente, dalla SGR.
Le SICAV sono società finalizzate alla gestione delle risorse loro affidate dai privati e secondo linee di investimento uniche. Lo scopo sociale è lo stesso di quello dei fondi comuni ma, a differenza di questi, le disponibilità finanziarie raccolte vanno a formare il capitale della SICAV. Chi sottoscrive una quota di tali società ne diventa azionista, con diritto di voto in assemblea e di partecipazioni agli utili d'esercizio.
Gli OICVM (Dir. CEE 85/911 art. 1) raccolgono capitale presso i risparmiatori e lo investono, collettivamente, in valori mobiliari. Il loro funzionamento si basa sul principio della ripartizione del rischio e hanno facoltà di riacquistare/rimborsare le proprie quote, su richiesta (diretta o indiretta) dei portatori delle stesse. Questi organismi possono assumere sia la forma contrattuale del fondo comune d'investimento aperto sia quella statutaria delle SICAV.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni