Serve assistenza?
02 55 55 111

Posso stipulare l'assicurazione mutuo solo se ho un nuovo mutuo? Vale anche in caso di surroga?

L'assicurazione mutuo viene stipulata tra cliente e compagnia assicurativa per tutelare entrambi nel caso in cui il titolare di un mutuo, contratto con un istituto di credito, non sia più in grado di far fronte al rimborso.

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

Le cause possono essere la perdita di lavoro, il decesso, un infortunio o una malattia invalidante. L'assicurazione contempla anche l'ipotesi di un evento naturale in grado di danneggiare il bene immobile.

L'assicurazione mutuo prevede il pagamento del premio assicurativo da parte del cliente. L'erogazione può avvenire a rate oppure in una soluzione unica all'atto della sottoscrizione. Al verificarsi dell'evento funesto la compagnia si fa carico della liquidazione del capitale a favore del beneficiario. Qualora non sia stato indicato o nel caso sia venuto a mancare è possibile che il capitale venga liquidato direttamente alla banca che ha concesso il prestito oppure agli eredi dello stesso beneficiario. Se il mutuo viene estinto prima del tempo previsto, la compagnia con cui è stato sottoscritto il contratto deve rimborsare il premio assicurativo al cliente.

Cosa accade invece in caso di surroga? La surroga è un contratto che disciplina l'ipotesi di un mutuo ipotecario trasferito da una banca a un'altra. A ogni istituto bancario corrisponde un mutuo differente, anche in virtù delle differenze relative alle somme da rimborsare e ai tassi d'interesse. Il debitore, per esempio, può ottenere dalla banca che subentra condizioni più vantaggiose e non ha l'obbligo di ottenere il placet dell'istituto con cui lo aveva sottoscritto la prima volta. Dunque in caso di surroga il contraente deve rinnovare anche la polizza sottoscrivendone una nuova relativa al nuovo mutuo.

Il titolare dell'assicurazione può richiedere il rimborso della polizza sul mutuo per surroga e la compagnia è obbligata a soddisfare tale richiesta. È anche obbligata a restituire la somma residua del premio già versato dal cliente che non abbia goduto della copertura inerente il periodo successivo alla surroga. Nel contratto assicurativo sono indicati solitamente i modi e i tempi della restituzione della somma. In alcuni casi è sufficiente una raccomandata che indichi in che modo deve essere rimborsato, in altri casi è prevista la compilazione di un modulo fornito dalla compagnia.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968