logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Se perdi la patente di guida, devi seguire una serie di passaggi:

Denuncia alle autorità competenti: Entro 48 ore dal momento in cui ti accorgi della perdita, devi recarti presso una caserma dei Carabinieri o una stazione di Polizia per denunciare lo smarrimento. È essenziale portare con te un documento d'identità valido e due fototessere.

Richiesta di duplicato: Dopo aver fatto la denuncia, puoi richiedere il duplicato della patente. Se la patente è duplicabile, le autorità potrebbero inviare la richiesta direttamente al Ministero dei Trasporti; altrimenti, dovrai recarti personalmente presso un Ufficio della Motorizzazione Civile. Sarà necessario compilare il modello di richiesta TT 2112, presentare la denuncia di smarrimento, fornire due fototessere, una copia del documento d'identità valido, la ricevuta del pagamento (generalmente intorno ai 10,20 euro) e il permesso provvisorio di guida rilasciato dalle autorità.

Ritiro del duplicato: Se la patente è duplicabile e tutto è a posto con la documentazione, il duplicato verrà spedito all'indirizzo di residenza entro 45 giorni dalla richiesta.

In caso di ritrovamento della patente dopo aver fatto la denuncia, è obbligatorio distruggerla. Se il duplicato non arriva entro 45 giorni dalla richiesta, è possibile contattare il Ministero dei Trasporti per ottenere informazioni sulla spedizione o richiedere ulteriori azioni.

È importante notare che la procedura esatta può variare leggermente in base alla situazione e al luogo in cui ci si trova, quindi è sempre consigliabile verificare le specifiche istruzioni sul sito ufficiale del Ministero dei Trasporti o consultare direttamente gli uffici competenti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: