23 ago 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Vuoi attivare la Fibra Ottica a casa, ma non sai quale scegliere? Non esiste una sola tecnologia, ma diverse tecnologie Fibra, ciascuna con la propria velocità. Inoltre, la scelta tra un’offerta Fibra Ottica e l’altra dipende dalla copertura Fibra nella propria zona.
Facile.it, leader in Italia nel confronto di offerte Internet Casa, vi spiega tutto quello che c’è da sapere sulle caratteristiche della Fibra Ottica e come scegliere la soluzione più adatta alla propria casa.
Grazie all’alta velocità raggiungibile, e alla stabilità delle prestazioni di connessione, la Fibra Ottica ha surclassato l’Adsl nelle case di milioni di italiani. Ancora oggi però, la tecnologia Fibra non è disponibile per tutti.
Un fattore cruciale per poter usufruire appieno della navigazione su Fibra è la presenza di una copertura adeguata nell'area di interesse.
La questione "copertura", in questa sede, apre le porte a un tema strettamente correlato: i tipi di tecnologie fibra disponibili. Questo perché il tipo di Fibra attivabile varia da zona a zona in base alla copertura del servizio.
Andiamo quindi per ordine, scoprendo dapprima cos’è la tecnologia Fibra, la velocità massima, lo stato della copertura Fibra Ottica in Italia e le tecnologie Fibra disponibili.
Comunemente si crede che la Fibra Ottica sia un’invenzione di ultima generazione. Invece la tecnologia Fibra è stata sviluppata negli anni '70 ed è diventata ampiamente utilizzata a partire dagli anni '80 e '90, fino ad arrivare ai giorni nostri in costante evoluzione. Questa tecnologia si basa sulla trasmissione di dati attraverso sottili fili di vetro o plastica, chiamati appunto "fibre ottiche", che trasmettono segnali luminosi.
I segnali luminosi rappresentano i dati da trasmettere, e possono viaggiare lungo le fibre a grandi velocità grazie al principio di riflessione interna totale. In base a tale principio, quando la luce entra in una delle estremità della fibra, rimbalza lungo di essa in modo alternato, mantenendo il segnale intatto e consentendo la trasmissione di molte quantità di dati a velocità elevate.
Come abbiamo detto nel nostro approfondimento Fibra Ottica da 2 a 10 Gb/s: strategie di marketing o velocità effettiva?, la velocità di download e upload delle offerte Ottica varia in base a numerosi fattori, in particolare a seconda del provider e del piano tariffario, del modem utilizzato e dell'area geografica in cui si trova l’abitazione.
Nonostante alcuni provider pubblicizzino velocità fino a 5 o 19 Giga, va tenuto presente che si tratta di velocità "potenziali", difficilmente attivabili se non in presenza di specifiche circostanze.
In luoghi con infrastrutture avanzate, le connessioni Fibra Ottica possono raggiungere velocità di download che spaziano da 100 Mbps (megabit al secondo) a oltre 1 Gbps (gigabit al secondo), con velocità di upload solitamente simili. Va detto però che alcune offerte Fibra FTTH assicurano velocità di upload paragonabili a quelle di download.
Diamo ora uno sguardo alle principali tecnologie Fibra disponibili sul mercato, ricordando che prima di attivare un’offerta Internet bisogna verificare la copertura Fibra in Italia.
La copertura delle connessioni a banda ultra larga dipende dall’area in cui si trova la vostra casa. La suddivisione in aree Internet grigie bianche e nere consente di conoscere il livello di digitalizzazione della vostra zona, e di conseguenza anche quale offerta Internet è possibile attivare.
Ad oggi, la Fibra copre 3384 Comuni (dati relativi alle infrastrutture terminate). La banda ultra larga ad almeno 30 Mbps raggiunge il 66,6% della popolazione, mentre la banda ultra larga ad almeno 100 Mbps raggiunge il 20,30%.
Trovare l’offerta Fibra più adatta alla propria casa è essenziale, perché influenzerà le prestazioni della connessione internet. Per prendere la scelta giusta, quindi, è essenziale considerare alcuni fattori chiave.
Per iniziare, verifica la copertura Fibra Ottica nella tua area e individua la migliore tecnologia disponibile. Poi confronta le offerte Internet di diversi provider, scova il prezzo migliore per la più alta velocità di connessione e i servizi inclusi.
Molti operatori offrono il modem gratuito, chiamate illimitate e altri benefit ai nuovi clienti, occhio dunque alla promozioni in corso. Ricorda infine di valutare le esigenze della tua famiglia: se si fa tanto uso di Internet per lo streaming, i giochi online, la didattica a distanza o lo smart working, potrebbe essere necessaria la più elevata velocità disponibile.
Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968