logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

23 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

hacker digita al pc

La cybersicurezza torna protagonista sulle prime pagine internazionali con un attacco che sta facendo tremare enti governativi, aziende e università in diversi Paesi. Nei giorni scorsi, una vulnerabilità critica scoperta nei server Microsoft SharePoint ha aperto la porta a intrusioni informatiche in larga scala, mettendo a rischio dati sensibili e infrastrutture strategiche. Questa vicenda ci ricorda quanto sia fondamentale adottare soluzioni di protezione digitale anche nella gestione dei servizi e dispositivi di rete domestici e aziendali. Vediamo ora nel dettaglio cosa è accaduto su Facile.it, portale di comparazione tra offerte internet casa.

Internet Casa: Confronta le OFFERTE
Internet Casa: Confronta le OFFERTE

Una falla nei server SharePoint scatena il caos

L’attacco ha preso di mira le versioni on-premise del software Microsoft SharePoint, ovvero quelle installate fisicamente sui server interni delle organizzazioni. La versione cloud SharePoint Online, invece, non risulta coinvolta.

Secondo quanto comunicato da Microsoft, la vulnerabilità permette agli hacker di falsificare l’identità degli utenti all’interno dei sistemi compromessi, ottenendo così accesso non autorizzato a dati e risorse sensibili. Un tipo di attacco definito spoofing, che consente al malintenzionato di agire come se fosse un utente legittimo, con tutte le conseguenze del caso.

L’azienda ha rilasciato un primo aggiornamento di emergenza, consigliandone l’installazione immediata. Tuttavia, per chi non può ancora applicarlo, il consiglio è drastico: disconnettere i server da Internet fino a quando non saranno disponibili ulteriori patch.
Anche in Italia, enti pubblici, studi professionali, aziende del settore sanitario, bancario o legale che usano ancora SharePoint Server in locale potrebbero essere esposti, soprattutto se non hanno implementato un piano di aggiornamento regolare.

Chi c’è dietro l’attacco? Nessuna rivendicazione ufficiale

Ad oggi nessun gruppo hacker ha rivendicato l’azione, rendendo più complesso il lavoro delle forze investigative. Alcuni analisti ipotizzano che si tratti di un attacco coordinato e mirato, dato il tipo di bersagli: tra i sistemi colpiti risultano esserci un operatore asiatico di telecomunicazioni, agenzie federali americane, istituzioni pubbliche europee e persino un parlamento statale.

Secondo l’azienda di sicurezza informatica Eye Security, che ha monitorato direttamente l’evolversi della minaccia, sarebbero oltre 50 le violazioni documentate finora, anche se il numero potrebbe crescere nei prossimi giorni.
In questo contesto, anche i sistemi informativi italiani, come quelli della Pubblica Amministrazione, delle aziende sanitarie regionali o delle società di servizi digitali, dovrebbero mantenere alta l’attenzione: l’Europa è coinvolta, e l’Italia non è certo immune da attacchi di questo tipo.

Una corsa contro il tempo: migliaia di server ancora scoperti

Il vero problema, al momento, è che molti server risultano ancora vulnerabili. Secondo fonti vicine alle agenzie investigative, gli hacker avrebbero sfruttato una nuova variante di una falla già corretta da Microsoft solo poche settimane fa. Questo significa che, pur essendo già stati applicati aggiornamenti di sicurezza recenti, la nuova modalità d’attacco è riuscita a scavalcare le protezioni esistenti.

Non è chiaro se gli autori dell’attacco avessero già da tempo identificato questa debolezza o se si tratti di un’evoluzione dell’exploit precedente, ma la conseguenza è una sola: molte realtà aziendali e istituzionali non sono pronte a difendersi.
In Italia, molte PMI (che spesso non dispongono di un reparto IT interno) potrebbero trovarsi impreparate a fronteggiare questo tipo di minaccia, soprattutto se utilizzano ancora infrastrutture software non aggiornate o senza monitoraggio continuo.

Perché questo attacco è un campanello d’allarme anche per le imprese

Anche se l’attacco ha colpito server di grandi realtà pubbliche e private, rappresenta un segnale importante per tutte le organizzazioni che utilizzano software aziendali gestiti in locale. Chi utilizza SharePoint Server senza accesso al cloud rischia ora furti di dati riservati, danni economici e interruzioni operative.

Non solo: in mancanza di aggiornamenti tempestivi, le aziende colpite possono subire gravi ripercussioni sulla fiducia dei clienti e dei partner, con impatti duraturi sulla reputazione.
Per questo, anche in Italia, è fondamentale che aziende, studi professionali e PA locali verifichino lo stato dei loro sistemi: una configurazione errata o una patch mancata possono trasformarsi in una porta spalancata agli attacchi informatici.

È dunque fondamentale, per tutte le realtà che fanno affidamento su software Microsoft, verificare lo stato delle installazioni on-premise, applicare subito le patch e consultare gli avvisi ufficiali diffusi dal team di sicurezza dell’azienda.

Internet Casa: Confronta le OFFERTE
Internet Casa: Confronta le OFFERTE

Migliori offerte ADSL del mese

Prezzo / mese
23,95€
Prezzo fisso
logo Facile.it

Offerta per i già clienti o nuovi clienti Mobile

Prodotto:
Fastweb Casa Light per clienti mobile
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
Gratis
Modem wi-fi
Incluso gratis
Tecnologia
Adsl o fibra
Metodi di pagamento
Rid o carta di credito
Chiamate
Consumo
Prezzo / mese
23,95€
Prezzo fisso
Prezzo / mese24,90€
19,90€
per 24 rinnovi
logo Facile.it

19.9 € al mese per i primi 24 mesi

Prodotto:
Enel Vera Fibra Trio
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
29.9 €
Modem wi-fi
incluso
Tecnologia
Fibra
Metodi di pagamento
Rid
Chiamate
Consumo
Prezzo / mese24,90€
19,90€
per 24 rinnovi
Prezzo / mese
23,95€
Prezzo fisso
logo Facile.it

Attivazione gratuita! Offerta attivabile solo se sei già cliente mobile

Prodotto:
Internet Unlimited per già clienti mobile
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
Gratis
Modem wi-fi
Incluso
Tecnologia
Adsl o fibra
Metodi di pagamento
Rid
Chiamate
Flat
Prezzo / mese
23,95€
Prezzo fisso
Prezzo / mese34,90€
25,90€
per 12 rinnovi
logo Facile.it

25.9 € al mese per i primi 12 mesi

Prodotto:
Sky Wifi Fibra100%
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
29 €
Modem wi-fi
Incluso
Tecnologia
Fibra
Metodi di pagamento
Rid
Chiamate
Consumo
Prezzo / mese34,90€
25,90€
per 12 rinnovi
Prezzo / mese
29,90€
Prezzo fisso
Prodotto:
TIM WiFi Casa
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
Gratis
Modem wi-fi
Incluso
Tecnologia
Adsl o fibra
Metodi di pagamento
Rid o carta di credito o bollettino
Chiamate
Flat
Prezzo / mese
29,90€
Prezzo fisso

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Ultime notizie internet casa

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

Navigare online in modo sicuro, proteggere i propri dati e accedere a contenuti geograficamente limitati: sono solo alcune delle motivazioni per cui oggi sempre più utenti Mac scelgono di utilizzare una VPN (Virtual Private Network).
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.