02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Wi-Fi

I collegamenti senza cavi tra due dispositivi digitali possono avvenire grazie alla tecnologia Wi-Fi. Questo sistema di scambio dati sfrutta i protocolli di comunicazione sulle specifiche dello standard IEEE 802.11. Il termine è stato ideato da un'azienda nel 1999 e secondo alcuni significa Wireless Fidelity, poiché accostato al termine Hi-Fi.

Una rete Wi-Fi può essere collegata ad internet tramite un modem e i dispositivi mobili si collegano ad essa tramite degli access point che propagano la connessione ADSL o fibra ottica. La portata di un access point Wi-Fi è limitata a circa 100 metri, che si riducono in maniera considerevole se sono presenti ostacoli.

Per proteggere la tua rete Wi-Fi da dispositivi o utenti non autorizzati è necessario impostare una password sulla rete Wi-Fi. Se si dimentica la password è necessario effettuare il recupero della password WiFi

Le cose importanti da ricordare sulle reti Wi-Fi sono principalmente le classi, che si differenziano per banda passante e frequenza. Le principali sono la classe b a 11 Mb/s (2,4 GHz), la classe g a 54 Mb/s (2,4 GHz) e la classe n a 450 Mb/s (2,4 GHz e 5 GHz). Due dispositivi wireless possono collegarsi tra loro soltanto se hanno una classe equivalente.

Essendo una connessione senza fili, è necessario prestare attenzione anche alla sicurezza. Le reti Wi-Fi permettono di criptare i dati con algoritmi complessi, ma questo è spesso a cura dell'utente finale, che a volte non ne è a conoscenza.

Grazie ad un basso costo di realizzazione, le reti Wi-Fi stanno proliferando nei territori non coperti dalla tradizionale linea internet via cavo. Un access point pubblico situato in una posizione elevata permette alle utenze casalinghe di collegarsi tramite delle antenne direzionali poste solitamente sui tetti delle abitazioni. Ma qual è il costo del WiFi per chi decide di attivare una connessione internet WiFi in casa? I costi del WiFi variano da operatore a operatore e in base all'infrastruttura di rete (ADSL o Fibra Ottica) che si decide di installare nella propria abitazione. Per un'offerta internet casa (ADSL o fibra) il costo del WiFi è generalmente compreso tra i 20 e i 30 euro al mese per il solo servizio internet.

Le norme riguardanti la salute non premettono di elevare la potenza di un access point casalingo oltre a 100 mW. Se si ha la necessità di ampliare il raggio della propria rete, è necessario dotarsi di ripetitori di segnale o di altri access point collegati via cavo alla rete fisica.

Il segnale si propaga quasi completamente su un solo asse, per cui un'antenna posizionata in verticale propagherà le sue onde su un piano orizzontale, raggiungendo difficilmente altri piani della casa. Le antenne sono solitamente omnidirezionali, ma quando è necessario raggiungere distanze maggiori possono essere usate le antenne direzionali.

ADSL: confronta le tariffe Verifica copertura

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Voci correlate

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure