logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Il DNS acronimo di Domain Name System è un servizio internet nato con l'obiettivo di tramutare i nomi dei dispositivi e dei computer collegati al web in indirizzi IP leggibili dalle macchine ed ovviamente viceversa.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Inizialmente, i primi computer si collegavano fra loro attraverso degli indirizzi numerici. Questo metodo fu molto presto sostituito dall'uso di una stringa simbolica identificata da nomi di immediata memorizzazione, in virtù del fatto che gli indirizzi IP non erano più pochi ed immediati ma erano legati a pagine di ricerca.

In realtà la traduzione della stringa numerica con un nome simbolico non poteva avvenire in maniera totale e completa: la macchina viaggia sempre attraverso i numeri, così per agevolare la macchina da un lato e la memoria umana dall'altro, si è scelto di utilizzare un sistema, che in maniera nascosta e non visibile dall'utente, traducesse il passaggio "uomo-macchina".

Sino ad un certo momento era lo Stantford Reaserch Institute Network Information Center, l'SRI-NIC appunto, che si occupava di aggiornare continuamente le corrispondenze fra IP numerici e IP nominali inserendoli all'interno del file HOSTS.TXT e rendendoli disponibili a tutti.

Con l'utilizzo sempre più massiccio della rete da parte degli utenti e con la nascita di milioni, se non miliardi, di pagine web si è preferito dar vita al Domain Name System.

Siamo nel 1982 quando si dà vita ad un database distribuito, un database quindi che non ha una sede unica ma è diviso su diverse migliaia di server DNS.

Ciascuno di questi server, secondo la struttura ad albero, è responsabile solo di una parte del nome dell'indirizzo IP, che si concretizza nel dominio: ogni server è quindi parte integrante dell'albero dei domini.

Il dominio radice si identifica con un punto (.) ed ogni nodo corrisponde ad un dominio e quindi ad un server che lo gestisce. Le foglie presenti su ogni ramo-dominio corrispondono poi alle macchine che si riferiscono ad esso.

Il dominio di root contiene tutti i server del Domain Network Server, ed altro non è se non l'elenco di tutti i server dei domini di primo livello, che possono essere: .com, .gov, .int, .edu, .mil, .net, .org.

A questi domini si aggiungono i domini di primo livello a due lettere, che identificano una nazionalità.

Ciascuno di questi domini di primo livello conosce e comprende tutti gli indirizzi dei domini di secondo livello che fanno capo a loro.

L'indirizzo DNS può essere cambiato per velocizzare il download e migliorare la propria connessione internet.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Voci correlate

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Utilizzare una VPN su Mac è uno dei metodi più efficaci per garantire la sicurezza della propria connessione, proteggere i dati personali e accedere liberamente a contenuti geograficamente limitati. In questa guida ti spieghiamo cos’è una VPN, come funziona, come configurarla su macOS (sia con app che manualmente), e ti aiutiamo a scegliere il servizio VPN più adatto alle tue esigenze.
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.