logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

30 apr 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

smartphone-pieghevole

Ricordate il successo degli Startac, tra i primi telefoni cellulari pieghevoli? Con l’avvento degli smartphone, ci siamo abituati a modelli dal design classico e lineare, fino al ritorno degli smartphone pieghevoli di ultima generazione.

Ma sono davvero comodi? Quali funzionalità offrono rispetto ai modelli tradizionali? Scoprilo in questo approfondimento a cura di Facile.it, leader nel confronto delle offerte di telefonia mobile con telefono abbinato.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Grazie a caratteristiche di portabilità e versatilità, nonché all’innovativo design, gli smartphone pieghevoli hanno rivoluzionato in breve tempo il concetto di dispositivo mobile.

A metà fra telefono cellulare e tablet, questi dispositivi offrono diversi vantaggi. Ad esempio, la possibilità di usare la modalità split-screen per eseguire più applicazioni in contemporanea, ma anche il beneficio di sfruttare uno schermo più grande per i contenuti multimediali. 

Tuttavia, a differenza dei modelli classici, hanno un costo più elevato e, proprio come i primi cellulari pieghevoli, sono più fragili e bisogna prestare attenzione a non danneggiarli sia durante il loro utilizzo che durante l’apertura e la chiusura.

Di seguito vi presentiamo le principali tipologie di smartphone pieghevoli in commercio, con i relativi vantaggi e svantaggi, per aiutarvi a capire se possono rappresentare l’acquisto adatto alle vostre esigenze.

Smartphone a conchiglia o a libro: quale pieghevole scegliere?

Il mercato offre due modelli di smartphone pieghevoli: lo smartphone a conchiglia e lo smartphone a libro. Ecco le principali differenze tra questi dispositivi, entrambi ammirevoli dal punto di vista del design:

Gli smartphone a conchiglia, ad esempio il Samsung Galaxy Z Flip5 e il Motorola Razr 40 Ultra, si piegano verticalmente. Per questo motivo risultano molto compatti, maneggevoli e semplici da chiudere. All’apertura offrono un doppio display, ovvero due schermi — uno superiore e uno inferiore — per esperienze multimediali migliorate.

I secondi, invece, ovvero gli smartphone a libro come il Samsung Galaxy Z Fold5 e il Huawei Mate X3, presentano un’apertura orizzontale. Di conseguenza, si trasformano in veri e propri mini tablet con un ampio schermo interno, ideale per fruire di più contenuti contemporaneamente. Tuttavia, da listino, questo tipo di modello ha un costo più elevato e tende a essere più ingombrante e meno maneggevole rispetto a quello a conchiglia.

In conclusione, la scelta dovrebbe vertere per uno smartphone a conchiglia se si predilige la portabilità e la praticità. Al contrario, chi desidera una visione orizzontale, più ampia e naturale dei contenuti, dovrà optare per uno smartphone a libro. 

5 vantaggi degli smartphone pieghevoli

Dal suo primo lancio sul mercato, lo smartphone pieghevole ha rappresentato un innegabile trend, una moda che ha interessato tutti senza distinzione di età. Come abbiamo visto, però, oltre al design innovativo, il dispositivo offre diversi vantaggi. Vediamo quali:

  • È multifunzione: consente di usare più applicazioni contemporaneamente sfruttando uno schermo più ampio e panoramico ​
  • Multimedialità immersiva: lo schermo più grande, soprattutto in orizzontale, offre una visione più coinvolgente per guardare video o per il gaming
  • Questione di design: gli smartphone pieghevoli permettono di avere un dispositivo alla moda e compatto da chiuso, che è al contempo estremamente funzionale da aperto
  • Modalità Flex: alcuni modelli supportano modalità che migliorano l'usabilità. Ad esempio, la possibilità di posizionare il dispositivo su superfici piane per videochiamate. ​
  • Versatilità: in versione pieghevole, lo smartphone è adatto tanto ad un uso quotidiano che per esigenze professionali, diventando all’occorrenza un mini tablet

5 svantaggi degli smartphone pieghevoli

Il prezzo, la fragilità e altri fattori, vanno considerati prima di acquistare smartphone a conchiglia o a libro. Qui trovi un elenco di caratteristiche che rappresentano ad ogni effetto dei potenziali svantaggi, limitando da un lato l’accesso all’acquisto e, dall’altro, la qualità stessa del prodotto nel medio lungo termine:

  • Prezzi di listino: il costo degli smartphone pieghevoli è superiore rispetto ai modelli tradizionali
  • Schermo fragile: i display pieghevoli sono più delicati e predisposti a rotture e altri danni rispetto agli smartphone tradizionali
  • Peso e spessore: da chiusi, questi dispositivi possono risultare più ingombranti rispetto agli smartphone standard. ​
  • Durata della batteria: l'uso di schermi più grandi può comportare un consumo energetico maggiore, influenzando l'autonomia. ​
  • Compatibilità delle app: alcune app potrebbero non essere ottimizzate per i formati pieghevoli. Ciò rappresenta un potenziale limite per l’esperienza utente

Smartphone pieghevole: cosa valutare prima dell’acquisto

Come abbiamo visto, gli smartphone pieghevoli hanno sia dei pro che dei contro.

Prima di acquistarne uno, quindi, risulta essenziale valutare tutte le caratteristiche del dispositivo come le proprie abitudini d’utilizzo, le proprie esigenze il budget a disposizione.

Inoltre, è fondamentale valutare la durabilità del dispositivo, sia per quanto riguarda la fragilità del display che del sistema cerniera. Le potenzialità in termini di intrattenimento ed esperienza multimediale immersiva sono senz’altro fattori da valutare, se si desidera una smartphone potenziato da questo punto di vista.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.