logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Il 6G nella telefonia mobile: funzioni, servizi e novità

4 mar 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

ragazza-controlla-il-telefono

Con l’avvento del 6G, il mercato dei telefoni cellulari si prepara ad una vera e propria rivoluzione.

Velocità fino a 100 volte più veloce del 5G, trasferimento dati immediato e latenza azzerata, saranno solo alcuni dei vantaggi offerti dalla sesta generazione di telefonia mobile.

Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobile, vi illustra le funzioni, i servizi e le novità offerte da 6G.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Il 6G rappresenta l’evoluzione più avanzata della telefonia mobile. 

La prossima generazione di rete, oltre a garantire connessioni ultra-veloci e latenza quasi azzerata, offrirà servizi avanzati di realtà aumentata e integrazione con l’intelligenza artificiale, trasformando gli smartphone in veri e propri hub intelligenti, capaci di interagire in modo immersivo con l’ambiente e anticipare le esigenze degli utenti.

Oggi vi illustriamo le caratteristiche della sesta generazione di telefonia mobile, le funzioni, i servizi che offrirà e le sue potenziali applicazioni.

Cos’è il 6G: le caratteristiche della nuova generazioni di telefonia mobile

Dopo il 3G, il 4G e il 5G, l’evoluzione della telefonia mobile proseguirà rapidamente con il 6G: la sesta generazione legata alle comunicazioni in mobilità e al traffico dati. 

Il 6G andrà a sostituire le tecnologie precedenti, anche se, per i dispositivi non ancora compatibili, queste ultime continueranno ad essere operative.

Di seguito vediamo quali sono le caratteristiche del 6G:

  • Velocità molto elevata: il 6G dovrebbe raggiungere velocità fino a 100 volte superiori rispetto al 5G, arrivando a dei tempi di download pari a 1 Tbps e di upload fino a 100 Gbps;
  • Latenza minima: con la rete mobile 6G, la latenza sarà praticamente azzerata, di circa 1/10 di millisecondo. Ciò consentirà, ad esempio, di scaricare film molto lunghi o altre tipologie di video istantaneamente;
  • Connettività globale: grazie al 6G la copertura potrebbe essere mondiale. In parole semplici, le aree bianche (senza servizio di rete mobile) non esisterebbero, poiché il 6G raggiungerebbe anche le zone remote;
  • Intelligenza artificiale integrata: l’AI (Artificial Intelligence) sarà incorporata nella rete 6G per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare l’efficienza delle comunicazioni;
  • App avanzate: a quanto pare, il 6G supporterà applicazioni di realtà aumentata e Internet of Senses, ma anche la chirurgia e distanza e il controllo dei veicoli autonomi.

La rivoluzione del 6G: una nuova era della connettività

Rispetto al 5G, il 6G rappresenta un’evoluzione significativa poiché modificherà il nostro modo di interagire con la tecnologia e con il mondo della telefonia mobile. 

Basti pensare ad una delle sue caratteristiche più importanti: l’integrazione con i sistemi di AI

Questo aspetto da un lato ottimizzerà la gestione del traffico dati, mentre dall’altro consentirà agli utenti di interagire in modo attivo con chatbot, motori di ricerca e altre intelligenze artificiali, che ne potranno soddisfare le necessità in tempo reale. 

Anche l’intrattenimento cambierà in modo radicale. Supportando le applicazioni di realtà aumentata e di Internet of Senses, la rete 6G trasformerà gli smartphone in veri e propri hub di esperienze immersive. 

Sul fronte dell’efficienza, le reti auto-adattive del 6G potranno ottimizzare in modo del tutto autonomo le prestazioni in base alle condizioni ambientali e di traffico dati.

6G: i settori che rivoluzionerà di più

Grazie a connessioni ultra-rapide e a latenza ridottissima, il 6G impatterà profondamente su diversi settori che coinvolgono la nostra vita quotidiana. 

Tra questi si annoverano la sicurezza pubblica, con sistemi avanzati di riconoscimento facciale, ma anche la sanità, con la telemedicina che diventerà un canale di accesso veloce per ottenere prestazioni mediche, diagnosi e responsi clinici in tempi brevissimi. 

Inoltre, la rete 6G rivoluzionerà il mercato della mobilità di ultima generazione, rendendo le comunicazioni per i veicoli autonomi affidabili e sempre più smart. Come abbiamo accennato, l’intrattenimento cambierà in modo radicale. 

Con il 6G, la realtà virtuale e l'Internet of Senses offriranno esperienze digitali di altissima qualità, stimolando i cinque sensi umani e permettendo interazioni con location virtuali sempre più realistiche. 

Gli smartphone 6G, ad esempio, potranno offrire esperienze sensoriali complete, simulando odori e sapori durante una videochiamata, oppure, offrendo la possibilità di percepire vibrazioni durante il gaming in una realtà aumentata.

Quando arriverà il 6G?

Non dovremmo attendere molto per iniziare a utilizzare il 6G. Le previsioni indicano il 2030 come anno di lancio, ma i rapidi progressi e le continue sperimentazioni nel settore della telefonia mobile potrebbero anticiparne l’arrivo.

Ciò che sappiamo è che lo sviluppo della rete 6G è già iniziato

Attualmente, non dispone ancora di standard ufficiali (che si stima arriveranno entro il 2028, cioè fra 3 anni) e non è incluso nei programmi del 3GPP (3rd Generation Partnership Project) o di altri organismi di standardizzazione. 

Tuttavia, aziende come Samsung, Nokia, LG e Apple hanno già avviato diverse sperimentazioni. Negli Stati Uniti, l’iniziativa "Next G Alliance", lanciata nel 2020 dall’ATIS (Alliance for Telecommunications Industry Solutions), riunisce giganti del settore come AT&T, Verizon, T-Mobile, Qualcomm, Google, Microsoft e Apple per delineare le strategie di sviluppo del 6G.

Questo significa che gli operatori e i produttori del settore stanno già sviluppando l'infrastruttura delle prime reti commerciali. Come accaduto per le precedenti generazioni di telefonia mobile, la rete sarà inizialmente testata in ambiti regionali, prima di essere implementata su scala globale.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.