logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Costi di recesso per cambio operatore: cosa dice l'ultima delibera AGCOM

7 gen 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

persona_usa_smartphone

Vuoi cambiare operatore di telefonia mobile e attivare una nuova offerta? Attenzione, perché alcuni provider potrebbero prevedere dei costi di recesso, ovvero delle spese addebitate all’utente alla chiusura del rapporto contrattuale. Ma i costi di recesso per cambio operatore, in regime di portabilità del numero, sono leciti?

Risponde l’AGCOM con la sua ultima delibera. Il contenuto è riportato in questo articolo a cura di Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobile.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Anche dopo molti anni con lo stesso operatore di telefonia mobile, può sorgere il desiderio di cambiare. Le ragioni possono essere diverse: problemi di copertura, oppure aumenti graduali del costo dell’offerta attiva nel tempo. Ed ecco che si inizia a informarsi su come recedere dall'offerta attuale e sull'eventuale presenza di costi di recesso. Questo, naturalmente, prima di passare ad offerte ricaricabili più economiche o al miglior operatore mobile per qualità di copertura.

Purtroppo, alcuni operatori, per alcune offerte di telefonia, prevedono effettivamente dei costi di recesso. Tuttavia in difesa degli utenti è intervenuta l’AGCOM con una recente delibera: la Delibera n. 307/23/CONS. 

Di seguito facciamo chiarezza su tutti gli aspetti che riguardano la cessazione dei contratti di telefonia mobile. 

Cosa sono i costi di recesso per cambio operatore

Vediamo innanzitutto cosa si intende per costi di recesso o disdetta per cambio operatore. 

I costi di recesso possono includere voci di spesa fisse o eventuali, previste dal contratto. Fra le spese fisse, determinate unilateralmente dal provider, rientrano le spese di dismissione o trasferimento della linea.

Fra le spese variabili ed eventuali, invece rientrano da una parte gli sconti applicati in occasione di una promozione di telefonia mobile, e dall’altra la rateizzazione di beni o servizi acquistati congiuntamente all’offerta di telefonia. L’esempio classico è quello delle offerte con smartphone incluso.

Come vedremo a breve, però, non sempre questi costi possono essere applicati, in tutto o in parte. Esistono alcune eccezioni all’applicazione delle spese di recesso, che riguardano altrettanti casi in cui può ritrovarsi l’utente.

Si tratta dei contratti con rinnovo automatico, delle ipotesi in cui l’operatore comunica una modifica contrattuale (es. aumento del canone mensile dell’offerta) e dei casi in cui l’offerta non rispecchi le caratteristiche pubblicizzate (es. la velocità di rete in una determinata area di copertura).

Recesso per cambio operatore: spese che possono essere addebitate

L’AGCOM era già intervenuta sul tema degli oneri di recesso con la Delibera n. 487/18/CONS. È quest’ultima ad aver introdotto specifiche linee guida inerenti le spese che possono essere addebitate agli utenti finali, qualora si receda prima della scadenza del termine previsto dal contratto.

Ebbene, i costi di recesso sono leciti purché:

  • Non eccedano il canone mensile mediamente previsto dall’offerta. Oppure, se inferiori, alle spese effettivamente sostenute dal provider per dismettere o trasferire la linea;
  • La restituzione degli sconti sia proporzionata ed equa rispetto al valore del contratto e alla durata residua della promozione (non può essere richiesta la restituzione integrale degli sconti applicati);
  • Il piano di rateizzazione di eventuali beni o servizi acquistati congiuntamente all’offerta non superi i 24 mesi. Fanno eccezione i casi di consenso del cliente a piani di rateizzazione di maggior durata.

3 Eccezioni all’applicazione dei costi di recesso

Esistono tre situazioni nelle quali il provider non può applicare spese per il recesso dal contratto di telefonia mobile. Vediamole nel dettaglio.  

  • Se il contratto include una clausola di rinnovo automatico, l'utente, successivamente al rinnovo, può esercitare il diritto di recesso in qualsiasi momento, fornendo un preavviso di 30 giorni. In questi casi non possono essere applicate penali né costi di disattivazione, ad eccezione degli importi relativi al servizio fruito durante il periodo di preavviso;
  • Se l’operatore comunica una modifica delle condizioni contrattuali con almeno 30 giorni di preavviso, l’utente ha il diritto di recedere dal contratto e cambiare operatore senza penali né costi di disattivazione. Questo diritto può essere esercitato entro 60 giorni dalla comunicazione della modifica. Se l’utente decide di passare a un altro operatore, deve informare l’operatore attuale in modo da evitare l’addebito di costi di recesso.

Infine, se l’utente riscontra differenze significative, continue o ricorrenti tra le prestazioni reali e quelle indicate nel contratto, come:

  • velocità minima di connessione a Internet in download e upload;
  • ritardo massimo di trasmissione dati;
  • tasso massimo di perdita dei pacchetti;

ha il diritto di recedere dal contratto senza costi. Rimane comunque il diritto di ottenere gli eventuali indennizzi previsti dal contratto o dalla normativa per i disservizi subiti.

La nuova Delibera AGCOM sulla trasparenza dei contratti e il diritto di recesso

Con la Delibera n. 307/23/CONS, l’AGCOM ha adottato il nuovo "Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche".

Ecco i punti salienti della Delibera, in parte già riportati al paragrafo precedente.

Trasparenza contrattuale

Nel documento AGCOM, fra le informazioni che il provider deve fornire all’utente al momento dell’attivazione del contratto, figurano le condizioni di rinnovo e di risoluzione del contratto, e le le condizioni di cessazione del pacchetto o dei suoi elementi, in caso di pacchetti di servizi e terminali.

Questo significa che all’attivazione di un contratto di telefonia mobile, l’operatore deve adottare la massima trasparenza nei confronti del cliente sui costi di recesso. A Tal proposito dovrà fornire al cliente una sintesi contrattuale riepilogativa, facilmente leggibile, contenente i principali elementi del servizio.

Durata massima del vincolo e recesso alla scadenza dell’offerta

I contratti non possono prevedere un periodo di impegno iniziale superiore a 24 mesi.

L’utente, dopo 24 mesi dalla stipula, ha il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento, fornendo il preavviso di un mese. Non incorre in penali, né in costi di disattivazione, ad eccezione di quelli addebitati per la ricezione del servizio durante il periodo di preavviso e gli eventuali costi da recuperare per l’apparecchiatura terminale (es. offerte con telefono abbinato).

Piani di rateizzazione su beni servizi annessi all’offerta

Gli operatori sono tenuti ad applicare di default ai propri clienti il pagamento delle rate residue, nel caso di recesso o di disdetta del contratto principale. L’utente, tuttavia, ha la facoltà di chiedere di saldare il costo rimanente in un’unica soluzione. Il periodo di rateizzazione del terminale, con il consenso del cliente, può essere superiore a 24 mesi.

Recesso nei contratti con proroga automatica

In caso di disdetta del contratto, esercitata a seguito del preavviso di proroga, l’operatore non può addebitare all’utente finale alcuna penale.

L’operatore, tuttavia, può chiedere:

  • I costi relativi alla cessazione,
  • I costi dovuti per i servizi erogati fino alla scadenza del primo vincolo contrattuale;
  • Gli eventuali costi da recuperare per l’apparecchiatura terminale.

Recesso per modifica delle condizioni contrattuali

L’utente ricevuta la comunicazione della modifica delle condizioni contrattuali, con un preavviso non inferiore a 30 giorni, ha il diritto di recedere dal contratto o di cambiare operatore senza incorrere in alcuna penale e/o in costi di disattivazione.

Il diritto di recedere dal contratto può essere esercitato entro 60 giornidall’avvenuta comunicazione di modifica delle condizioni contrattuali. Se l’utente esercita il diritto di recesso, chiedendo il passaggio verso un altro operatore, deve informare l’operatore cedente, affinché non gli siano applicati i costi di recesso.

Recesso per difformità dei servizi pubblicizzati

Se, rispetto agli effettivi valori delle velocità minime della connessione a Internet (in download e upload), si verifica un disallineamento significativo, continuativo o ricorrente del ritardo massimo di trasmissione dati o del tasso massimo di perdita dei pacchetti rispetto alla prestazione sottoscritta nel contratto, l’utente ha il diritto di recedere dal contratto senza sostenere costi. È fatto salvo il diritto agli indennizzi previsti dal contratto o dalla regolamentazione di settore per i disservizi subiti.

Da ultimo, gli operatori, in caso di richiesta della portabilità del numero, sono tenuti a fornire all’utente informazioni chiare sulle procedure per il passaggio verso l’operatore alternativo. Inoltre devono prevedere indennizzi in caso di ritardi nel passaggio.

Vale la pena ricordare che la procedura di portabilità, ovvero di migrazione del numero verso un altro operatore, è completamente gratuita.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.