logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

29 nov 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

adolescente usa lo smartphone di notte

Ti è mai capitato di restare in compagnia dello smartphone fino a notte fonda, senza accorgerti del tempo che passa? Questo fenomeno, noto come "vamping", presenta più insidie di quanto pensi.

Fare le ore piccole davanti allo schermo non è affatto salutare e comporta diversi rischi, sia per gli adulti che per i giovani.

In questa guida Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobilequali sono i pericoli del vamping e tutte le soluzioni per affrontarlo.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Può succedere a tutti, talvolta, di trascorrere più tempo del previsto incollati alla smartphone. Per preservare il benessere fisico e mentale, però, gli esperti consigliano di limitare l’uso del cellulare ad un massimo di 2-3 ore al giorno (fino a 6 per gli adolescenti).

Il fenomeno del vamping, tuttavia, stravolge queste indicazioni e contrasta con le raccomandazioni mediche. Scopriamo di seguito in cosa consiste, quali rischi comporta e tutti i rimedi per contrastarlo.

Cos’è il vamping e in cosa consiste

Molti definiscono il vamping una moda. In realtà l’abitudine di passare molte ore davanti allo smartphone di notte, col tempo ha preso la piega di un fenomeno assai pericoloso.

Il termine "vamping", dall’inglese all’italiano viene tradotto con "vampireggiare" e allude proprio al comportamento dei vampiri, che nell’immaginario collettivo avrebbero l’abitudine di restare svegli tutte le notti, fino all’alba. Riportato a ciò che accade oggi realmente, la parola vamping indica la pratica di passare la notte connessi alle reti sociali o realizzando altre attività online.

Social Network, WhatsApp, Telegram o la navigazione su qualsiasi tipo di sito Internet: non è necessario fare tutto per qualificare il comportamento come vamping. È sufficiente che una persona passi la notte dedicandosi anche solo a una di queste attività virtuali.

Altra caratteristica del vamping è quella di attendere proprio la notte come momento focale per messaggiare e navigare online, entrando in contatto con una vera e propria cybercommunity notturna da frequentare e di cui sentirsi parte.

Come riconoscere il vamping

Le persone affette da vamping, giovani o adulte che siano, adottano lo smartphone come sostituto del sonno. Restano ipnotizzate davanti ai contenuti offerti dal web, o alle possibilità di fare nuove conoscenze, da perdere letteralmente il sonno o non dargli l’importanza che, in una vita normale, dovrebbe avere.

Così, i video su Youtube, i reels offerti da Instagram e Tik Tok, le chat di messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram, catturano l’attenzione dell’utente per ore senza che questi si accorga del reale trascorrere del tempo. Ecco perché, molto spesso, chi soffre di vamping si accorge di non aver dormito solo alle prime luci dell’alba. 

Tutto questo, naturalmente, ha ripercussioni molto gravi per il benessere psicofisico, perché influenza in modo negativo le attività che si dovrebbero svolgere di giorno. Di conseguenza, il vamping non andrebbe mai sottovalutato.

Ecco alcuni sintomi ed effetti tipici del vamping, che possono aiutarvi a riconoscerlo.

  • Navigare e chattare tutta la notte
  • Dormire poche ore per notte o non dormire affatto, preferendo usare lo smartphone
  • Irritabilità e nervosismo
  • Affaticamento e stanchezza cronica
  • Mal di testa frequenti
  • Insonnia
  • Stati d’ansia
  • Scarsa attenzione durante il giorno
  • Rendimento scarso a lavoro, all'Università o a scuola
  • Difficoltà nel distacco dallo smartphone, anche durante il giorno

I rischi del vamping

Le insidie del vamping emergono già dai sopracitati sintomi. Tuttavia, per rendere più chiara l’idea dei rischi, vale la pena elencare tutta una serie di conseguenze negative cui chi pratica il vamping può andare incontro

Il rischio minore, comunque significativo, è rappresentato dalle ore di inattività trascorse in un contesto digitale piuttosto reale. Nella maggior parte dei casi, il vamping è dedicato a svaghi poco stimolanti sul piano intellettuale e privi di valore costruttivo. Ad esempio, al guardare reels in modo compulsivo, senza un reale interesse per l'argomento trattato.

Ciò, ad ogni modo, non signifca che non si possa definire 'vamping' l'abitudine di trascorrere tutta la notte con lo smartphone per motivi di lavoro, studio o comunque per attività costruttive. Le conseguenze negative a livello fisico e psicologico sono le stesse di chi si dedica a attività superficiali.

Qui di seguito trovi un riepilogo di potenziali rischi del vamping per la salute:

  • Problemi alla vista
  • Sviluppo di disturbi legati al peso (fino all’obesità)
  • Dolori alla cervicale e altri problemi fisici, dovuti ad uno stile di vita sedentario
  • Disturbi del sonno
  • Aumento del rischio di malattie cardiache
  • Stress cronico e ansia
  • Depressione
  • Senso di colpa
  • Rischio di isolamento sociale

Pericoli del vamping per i giovani

I teenager sono naturalmente attratti dal mondo notturno, ma questa fascinazione, unita alle esperienze offerte dal web, può rivelarsi pericolosa, specie in relazione all’età e al tipo di persone con cui si potrebbero entrare in contatto.

Basti pensare che, secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza, in Italia il fenomeno del vamping ha già assunto proporzioni rilevanti. Il 62% degli adolescenti resta sveglio fino a tardi per chattare, parlare o giocare con amici e partner, oppure per guardare video e serie TV in streaming. Inoltre, il 15% di loro si sveglia regolarmente, anche dopo essersi addormentato, per controllare le notifiche sui social network.

Purtroppo, però, in questo modo i giovani corrono tanti pericoli. Fuori dal controllo dei genitori, di notte, si sentono liberi di interagire con chiunque, anche con estranei malintenzionati. In più, possono accedere a video e contenuti inadatti alla loro età, entrare in contatto con realtà che potrebbero essere dannose non solo per la loro sicurezza, ma anche per il loro equilibrio psicologico.

Ed ecco che, fra i rischi del vamping per i teenagers, rientrano il sexting, il cyberbullismo e la diffusione di foto e video privati in rete.

Come evitare il vamping e fare un uso consapevole dello smartphone

Per evitare di rimanere svegli, usando impropriamente lo smartphone di notte, bisogna sviluppare delle abitudini sane. La prima consiste nello stabilire una routine serale che consenta di mettere da parte il cellulare almeno un'ora prima di andare a dormire. Tale routine, qualora vi sia la necessità di tutelare i giovani, deve essere imposta dall’alto dai genitori.

Attivare la modalità "Silenzioso" ad eccezione della sveglia mattutina, disattivare le notifiche o scegliere la modalità "Non Disturbare", ad esempio, aiuta a ridurre le distrazioni e a ridurre la tentazione di trascorrere le notti in compagnia dello smartphone.

Come abbiamo spiegato nella Guida al Digital Detox: cos'è e come praticarlo, un’altra strategia è impostare limiti di tempo per le attività che richiedono un uso più intenso del dispositivo, come i Social Media o i video. Le app di monitoraggio sono alleate per controllare il tempo trascorso al telefono cellulare: se usate consapevolmente, evitano che la tecnologia gravi troppo sulla vita quotidiana.

Se soffri di vamping, o conosci qualcuno che ne è affetto, puoi rivolgerti a una delle numerose associazioni sul territorio, come l'Associazione Di.Te e l'Associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini, che offrono supporto per la dipendenza da smartphone.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.