logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

1 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

giovane viaggiatore che mostra la scheda sim

Da qualche anno nel mercato della telefonia mobile sono approdati, accanto agli operatori tradizionali come Tim e Vodafone, anche gli operatori MVNO, ad esempio PosteMobile e Ho. Mobile. 

Ma cosa significa essere operatori MVNO e quali differenze intercorrono a livello di copertura e qualità del servizio, fra questi ultimi e gli operatori tradizionali?

Vi spiega tutto Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobile.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Dai colossi del mercato della telefonia mobile agli MVNO, il passo è stato breve. Molti utenti, soprattutto per risparmiare sul costo di Giga, chiamate ed sms, scelgono di passare agli operatori virtuali, gli MVNO appunto. Per comprendere meglio le differenze fra i primi -gli operatori tradizionali - e i secondi, partiamo dalla definizione di MVNO.

Cosa significa MVNO?

MVNO è l’acronimo di Operatore Virtuale di Rete Mobile (in inglese, Mobile Virtual Network Operator). Gli MVNO sono aziende che collaborano a tutti gli effetti con un operatore di rete mobile, per fornire servizi di accesso a Internet e chiamate ad altre aziende. In sostanza, l’MVNO eroga il proprio accesso wireless ad utenti domestici e business, affidandosi agli operatori reali (o tradizionali) di rete mobile. La fornitura di servizi, tuttavia, avviene in assenza di licenze per lo spettro radio e senza possedere necessariamente infrastrutture di rete.

Classificazioni MVNO

Gli operatori MVNO possono appartenere a diverse categorie, ovvero:

Full MVNO (Full Mobile Virtual Network Operator).

Gestisce interamente il servizio come farebbe un grande operatore, ma senza possedere un'infrastruttura di rete propria. Utilizza le proprie apparecchiature di commutazione e ha la capacità di emettere e validare le SIM card, nonostante non disponga di frequenze proprie. Questo modello consente all'azienda molta flessibilità negli accordi di roaming

ESP MVNO (Enhanced Service Provider Mobile Virtual Network Operator).

È il modello più diffuso in Italia. Non possiede infrastrutture di rete e si occupa solo di commercializzazione, fatturazione e fornitura di servizi a valore aggiunto. A differenza degli operatori Full MVNO non può emettere né validare SIM

SP MVNO (Service Provider Mobile Virtual Network Operator).

Una delle più note classificazioni di MVNO, dopo il Full MVNO e l'ESP MVNO. Condivide le caratteristiche del secondo - la quasi totalità - , ma non possiede un IMSI (International Mobile Subscriber Identity ovvero "identità internazionale di utente di telefonia mobile"). Di conseguenza, le SIM vengono emesse dall’operatore di appoggio. Inoltre l’SP, oltre a non possedere infrastrutture di rete, non possiede neanche infrastrutture per il valore aggiunto. 

MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator).

Si tratta di aziende che fanno da ponte tra gli operatori di rete reale e gli operatori mobili virtuali più piccoli. Gli MVNO aggregano i piccoli MVNO e li rappresentano per acquistare all’ingrosso da un operatore di rete mobile.

Come abbiamo visto esistono molte differenze fra operatori MVNO. Per fare chiarezza riportiamo anche la definizione di operatore tradizionale o reale.

Gli operatori tradizionali di rete mobile

Gli operatori tradizionali o reali di rete mobile sono chiamati MNO, cioè (Mobile network operator). In Italia i principali sono quattro, individuabili in Vodafone, Tim, WindTre e Iliad. Questi operatori acquistano le frequenze dal regolatore, e operano sia per i clienti domestici che business. 

Questi operatori possiedono frequenze proprie, dispongono quindi di una infrastruttura di rete di proprietà. In sostanza, l’ MNO (Mobile Network Operator) offre servizi di comunicazione wireless ai propri abbonati tramite la costruzione, la proprietà e la gestione di un'infrastruttura di telecomunicazione dedicata.

5 Differenze fra operatori tradizionali e MVNO

Gli operatori tradizionali e gli operatori di rete mobile virtuale (MVNO) presentano alcune differenze significative. Queste ultime possono influire su tariffe, infrastruttura, copertura, velocità di connessione, qualità del servizio e assistenza clienti. Ecco un confronto dettagliato:
 

  • In media, gli operatori MVNO praticano tariffe più economiche
  • Gli MVNO non dispongono di infrastrutture di rete proprie (si "appoggiano" agli operatori tradizionali)
  • In genere, forniscono la stessa copertura dell’operatore reale di appoggio e la stessa velocità di connessione
  • La qualità delle performance di copertura e velocità può non eguagliare quella dell’operatore di appoggio
  • Alcuni MVNO offrono servizi di assistenza clienti e rete di vendita propria

Anche gli operatori virtuali raggiungono l’intero territorio nazionale, isole incluse. Prima di attivare un’offerta MVNO, però, è consigliabile verificare la copertura confrontando le migliori offerte di telefonia mobile nella propria area di riferimento.

Elenco degli operatori MVNO

Di seguito, l’elenco aggiornato degli operatori virtuali attivi in Italia.

  • Ho Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Kena Mobile: Rete di appoggio TIM
  • Very Mobile: Rete di appoggio WindTre
  • Coop Voce: Rete di appoggio TIM
  • Poste Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Fastweb Mobile: Rete di appoggio WindTre
  • Withu Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Feder Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Sì, Pronto!?!: Rete di appoggio Vodafone
  • Rabona Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • LycaMobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Spusu: Rete di appoggio WindTre
  • 1Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Green Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • SiJa Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Noitel: Rete di appoggio Vodafone
  • NT Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Tiscali Mobile: Rete di appoggio TIM
  • Optima Mobile: Rete di appoggio Vodafone
  • Vianova: Rete di appoggio Vodafone
Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 14 luglio 2025
Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

A luglio 2025, Vodafone propone due offerte mobili dedicate a chi effettua la portabilità da operatori come Iliad, PosteMobile, Coop e altri. A partire da 6,99€ al mese, è possibile ottenere 100 GB di traffico internet, chiamate e SMS illimitati.
pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.