logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Può essere vietato lo smartphone a lavoro?

25 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Adobe Stock 231497634

Usare lo smartphone privato a lavoro, a meno che non si tratti di comunicazioni aziendali, distoglie l’attenzione dalle proprie mansioni.

Per questo, in alcuni casi è vietato

Ecco quali sono i divieti, le sanzioni e le eventuali eccezioni previste dai principali regolamenti.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte telefonia mobile.

Tariffe cellulari: confronta le offerte

Lo smartphone è diventato indispensabile per tutti, nella vita quotidiana privata e professionale. Quando si entra in ufficio però, le comunicazioni andrebbero limitate ai messaggi e alle call finalizzate alla gestione dei clienti e, più in generale, allo svolgimento delle proprie mansioni.

Molte persone intervallano le attività aziendali con chiamate, chat private e accessi ai social, ecco perché molte aziende stanno prendendo seri provvedimenti. Si tratta perlopiù di regolamenti interni, atti a limitare l’uso dello smartphone a lavoro.

Come funzionano i divieti? Ci sono sanzioni per chi usa il cellulare in azienda a fini privati? Ecco le risposte.

I Regolamenti contro lo smartphone in ufficio

I regolamenti interni giocano un ruolo determinante riguardo all’uso dello smartphone in ufficio e ai suoi limiti. Alcuni possono vietare del tutto di utilizzare il telefono cellulare, con l’unica eccezione dei dispositivi aziendali e a meno che non si tratti di comunicazioni private urgenti.

La custodia del proprio smartphone non potrebbe essere vietata, poiché ciò limiterebbe eccessivamente la libertà di comunicazione.

Ciò significa che i regolamenti aziendali possono vietare l’uso ma non la detenzione del telefono, e sempre nei limiti degli orari di lavoro. Accade però di fatto che alcune aziende richiedano ai propri dipendenti di riporre i loro smartphone personali negli armadietti durante il lavoro, consentendo l'uso esclusivamente:

  • per emergenze 
  • durante le pause.

In ogni caso è essenziale che le norme aziendali siano trasparenti, chiare e conoscibili, comunicate in anticipo ai dipendenti e applicate in modo coerente e non discriminatorio. La gestione dell'uso degli smartphone in azienda, infatti, richiede un equilibrio tra le esigenze aziendali e i diritti dei lavoratori.

Le sanzioni sull’uso degli smartphone in azienda

In assenza di norme specifiche nella contrattazione collettiva, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sui rischi effettivi per i dipendenti che usano lo smartphone a fini privati sul posto di lavoro.

In generale, l'uso momentaneo del telefono (per una chiamata veloce o lo scrolling delle news ad esempio) non costituisce motivo di licenziamento. Anche uno sguardo occasionale allo smartphone per controllare i messaggi o le chiamate pervenute non giustifica la fine del rapporto di lavoro.

Bisogna tenere conto del tempo trascorso in compagnia del telefono, ma anche del livello di rischio nell’usare il medesimo a lavoro (pensiamo ad un autotrasportatore che usa lo smartphone alla guida) per arrivare a sanzioni gravi come il licenziamento.

Quando si viola il regolamento interno, la sanzione disciplinare è la conseguenza più comune. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che questa sanzione dovrebbe essere lieve, a meno che il comportamento del lavoratore non sia tale da giustificare un licenziamento.

Eccezioni: quando il cellulare è ammesso

Nonostante il divieto o la limitazione dell'uso degli smartphone in ufficio, esistono eccezioni. In caso di chiamate importanti, messaggi urgenti o situazioni straordinarie, l'utilizzo del telefono personale o aziendale è consentito.

Tuttavia, è fondamentale che le eccezioni siano gestite con discrezione e responsabilità da parte dei dipendenti, e, ove possibile, in accordo con le politiche aziendali o le direttive del datore di lavoro.

In alcuni casi, i regolamenti aziendali possono prevedere l'uso dei telefoni per scopi personali durante le pause o in aree designate, come indicato nel regolamento interno di alcuni uffici.

Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

prodotto esclusivo
Prezzo / mese
7,99€
Prodotto
Giga 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
150 Gb/mese
Prezzo / mese
7,99€

Annuncio Pubblicitario

Prezzo / mese
6,99€
1° mese 5,00€
logo Facile.it

Valida solo fino al 22/10

Prodotto
Speed 5G 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
50 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Con il codice FACILE solo in portabilità, attivazione e spedizione gratis!

  • Tariffe speciali per chiamare l'estero. Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
6,99€
1° mese 5,00€
Prezzo / mese
5,95€
logo Facile.it

Valida solo fino al 03/11

Prodotto
ho. 5,95€
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
100 Gb/mese
  • Attivazione veloce con SPID

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
5,95€
Prezzo / mese
4,95€
Prodotto
Optima Super Mobile Smart
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
100 Gb/mese
  • 5€ di ricarica per entrambi se porti un amico

Prezzo / mese
4,95€
Prezzo / mese
6,99€
Per sempre
logo Facile.it

Valida solo fino al 30/10

Prodotto
Very 6,99€
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
200 Gb/mese
  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
6,99€
Per sempre

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Ultime notizie Telefonia

Guide alla telefonia

pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
Negli Stati Uniti la scelta della e-SIM è un tema di copertura e praticità. Nelle grandi città come New York, Los Angeles o Miami non avrai problemi, ma nelle zone rurali o durante i viaggi on the road la differenza tra i vari operatori è evidente.
pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
La e-SIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi
Smishing: cos'è e come difendersi
Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.