logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Costi telefonia mobile in Europa: Italia fra i paesi più economici

12 set 2019 | 3 min di lettura

telefonia mobile news costi telefonia mobile in europa italia fra i paesi piu economici

Secondo le rilevazioni condotte da Facile.it, effettuate prendendo in analisi le tariffe di telefonia mobile in 12 paesi europei, nel 2019 l’Italia si propone come una delle nazioni in cui si paga meno per navigare in internet dai dispositivi mobili. Il risultato è emerso verificando le tariffe e comparandole con quelle applicate nel 2018, considerando abbonamenti di fascia media e utilizzando i dati forniti dai siti di comparazione di prezzi.

Telefonia: confronta le migliori tariffe
Telefonia: confronta le migliori tariffe

La ricerca di Facile.it è stata eseguita in Italia e in altri 12 paesi del continente, tra cui Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Norvegia. Il risultato ottenuto mostra come nel nostro Paese le tariffe telefoniche siano particolarmente convenienti, in relazione a quelle offerte nel resto d’Europa. Nel dettaglio il costo dei servizi di telefonia mobile è diminuito del 20% negli ultimi 12 mesi, garantendo un netto risparmio per gli utenti, che pagano in media 12,50 euro al mese per usufruire di un pacchetto di traffico dati da 45GB.

Il vantaggio maggiore è stato riscontrato dagli utenti che hanno cambiato operatore, passando da una compagnia ad un’altra tra giugno del 2018 e lo stesso mese del 2019. L’operazione permette di beneficiare di promozioni estremamente convenienti, potendo contare oggigiorno su un’ampia disponibilità di offerte voce e dati. Ciò è stato reso possibile dalla liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni, con l’ingresso di nuovi operatori specializzati nella fornitura di servizi di telefonia.

Dove si pagano meno in Europa i servizi di telefonia? In base ai dati della ricerca di Facile.it, il paese più economico in Europa per navigare in rete dai dispositivi mobili è la Polonia, dove si registra un valore medio delle tariffe di 9 euro al mese, tuttavia il traffico dati si ferma a soli 16GB di media. Piuttosto conveniente è anche la Francia (9 euro al mese per 50GB di internet), seguita dalla Germania (11,7 euro al mese per 5,7GB di traffico dati), dopodiché si posiziona l’Italia come quarto paese europeo più vantaggioso.

Dietro di noi si collocano tutti gli Stati presi in considerazione, tra cui la Danimarca (13 euro/11,4GB di media), l’Olanda (13,4 euro/6,7GB), la Gran Bretagna (15 euro/13,6GB) e la Grecia (15,8 euro/3,2GB). Un altro indicatore interessante riguarda il costo virtuale dei servizi di telefonia mobile, ottenuto dividendo il prezzo medio delle tariffe per il volume del traffico dati erogato dalle compagnie telefoniche, un dato che conferma il buon posizionamento del nostro Paese in questo settore.

In particolare la Francia è il luogo in cui navigare costa meno, con un valore di 0,18 euro per GB, la quale precede di poco l’Italia con 0,28 euro per GB. Dietro di noi si trovano Polonia (0,37 euro/GB), Irlanda (1,04 euro/GB), Gran Bretagna (1,10 euro/GB) e Danimarca (1,10 euro/GB). La ricerca non tiene conto di alcuni servizi speciali di telefonia, come le offerte entry level per i giovanissimi, le promozioni voce e dati per anziani, oppure le tariffe di alto profilo più costose, opzioni estromesse dallo studio analitico.

Dove si pagano di più in Europa i servizi di telefonia? Al contrario di quanto succede in Italia e in Francia, navigare in internet dai dispositivi mobili risulta considerevolmente oneroso in Norvegia, dove gli abbonamenti arrivano a costare 28,4 euro per un pacchetto di 4,3GB di traffico dati, con un costo virtuale di 6,76 euro/GB. Allo stesso modo si paga molto anche in Grecia, dove nonostante un prezzo medio di 15,8 euro si riescono a ottenere soltanto 3,2GB, per un costo virtuale di 4,87 euro/GB.

Un valore simile è stato riscontrato anche in Belgio, infatti con 17,2 euro si può usufruire di 3,7GB di internet, con un valore virtuale di 4,67 euro/GB. Invece Olanda, Svezia e Germania si posizionano in una fascia intermedia, in cui i servizi di telefonia mobile risultano né eccessivamente cari né economici, con un costo virtuale rispettivamente di 2 euro/GB, 2,01 euro/GB e 2,06 euro/GB.

Le tariffe telefoniche su facile.it

prodotto premium in evidenza
Prezzo / mese
5,98€
Prodotto
spusu 150 XL
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
500 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
5,98€

Annuncio Pubblicitario

offerta consigliata
Prezzo / mese
9,95€
Prodotto
Fastweb Mobile Start
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Spedizione SIM gratis

  • Spedizione SIM gratis

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
9,95€

Annuncio Pubblicitario

prodotto esclusivo
Prezzo / mese
7,99€
Prodotto
Giga 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
150 Gb/mese
Prezzo / mese
7,99€

Annuncio Pubblicitario

Prezzo / mese
6,99€
Per sempre
logo Facile.it

Valida solo fino al 30/10

Prodotto
Very 6,99€
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
200 Gb/mese
  • 5G incluso per sempre. Solo fino al 16/04

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
6,99€
Per sempre
Prezzo / mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 minuti/mese
100 SMS/mese
1000 Mb/mese
  • +2 GB con riserva spusu

  • +2 GB con riserva spusu

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
3,98€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Ultime notizie Telefonia

Guide alla telefonia

pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
Negli Stati Uniti la scelta della e-SIM è un tema di copertura e praticità. Nelle grandi città come New York, Los Angeles o Miami non avrai problemi, ma nelle zone rurali o durante i viaggi on the road la differenza tra i vari operatori è evidente.
pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
La e-SIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi
Smishing: cos'è e come difendersi
Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.