In caso di furto devi chiamare subito il tuo operatore per sospendere la SIM presente nel telefono ed accertarti che nessuno possa chiamare, mandare SMS o usare Internet dal tuo numero. In seguito, sporgi denuncia (di furto o di smarrimento) presso le Autorità di Pubblica Sicurezza o prepara una dichiarazione sostitutiva (autocertificazione). Nella denuncia è consigliabile inserire il codice IMEI identificativo del tuo telefono cellulare.
Puoi richiedere anche via web il blocco del cellulare, per far sì che nessuno lo possa usare. Qualora dovessi ritrovare il telefono, puoi sempre richiederne lo sblocco e riattivare le offerte telefonia mobile.
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Scopri le offerte
Confronta i piani
Confronta le tariffe
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968