20 giu 2022 | Pubblicato da Raffaele D.
Continua la linea dura dell’UE verso la Russia: nei giorni scorsi la presidenza francese del Consiglio europeo ha annunciato l’approvazione di nuovo pacchetto di sanzioni, il sesto, nei confronti di Mosca, che dispone il divieto di importazione di petrolio russo via mare a partire dal 2023. Questo provvedimento diventerà ancora più efficace quando sarà integrato dallo stop alle importazioni anche tramite oleodotto. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto.
Nelle intenzione dell’UE il divieto di importare il petrolio della Russia nei Paesi dell’Unione a partire dal prossimo anno (per il momento solo via mare), combinato con le scelte drastiche già prese da Germania e Polonia (a quest'ultima la Russia ha già tagliato i rifornimenti di gas), dovrebbe ridurre l’export russo di greggio del 92%, assestando un duro colpo all’economia di Putin.
Si tratta di una misura che probabilmente va contro gli stessi interessi europei (riusciremo davvero a fare a meno del petrolio russo o del gas russo?), ma forse necessaria per indurre Mosca a più miti consigli.
La strategia dell’UE (e degli USA) del resto appare chiara: rinforzare la resistenza ucraina e colpire economicamentela Russia per costringerla a sedersi al tavolo della pace in una posizione non di forza.
"Questo sesto pacchetto di sanzioni", si legge nel comunicato dell’Unione Europea, "estende in modo significativo le sanzioni contro la Russia a nuove aree e prevede, in particolare, sanzioni contro membri dell'apparato militare e di sicurezza legati ai massacri di Bucha, entità del settore industriale e tecnologico legate all’aggressione russa, oligarchi e attori della propaganda russa e i membri delle loro famiglie".
Com’è noto, il Patriarca Kirill, capo della chiesa ortodossa russa e sostenitore di Vladimir Putin, è riuscito invece a sfuggire alle sanzioni individuali su richiesta del governo ungherese.
Il sesto pacchetto di sanzioni contiene anche la disconnessione dal sistema Swift di tre banche russe, tra cui Sberbank, e di una bielorussa, l’estensione del divieto di esportazione verso la Russia ai prodotti chimici e high-tech, lo stop alla fornitura di servizi al settore petrolifero russo e il divieto di offrire servizi di consulenza a operatori russi.
Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968