Serve assistenza?
02 55 55 111

Auto elettriche: la metà degli italiani ne vuole una

14 ott 2022 | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news meta degli italiani vuole l auto elettrica

Cosa pensano gli italiani delle auto elettriche?

A quanto pare il 45% degli italiani sostiene che comprerà un veicolo elettrico (EV).

A rivelarlo è il nuovo report svolto da EY EV Country Readiness Index sui principali mercati automobilistici mondiali.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Gli aspetti esaminati

L'analisi classifica i 14 principali mercati automobilistici mondiali nel campo della mobilità a trazione elettrica.

Lo fa esaminando tre aspetti principali:

  • l'offerta del mercato
  • la domanda dei consumatori
  • la regolamentazione che vige nei singoli Stati

I primi quattro Paesi sono Cina (a causa dell'enorme assorbimento della domanda e delle rigide normative), Svezia, Germania e Regno Unito.

L'Italia è al 12° posto

E l'Italia? È al 12° posto (seguita in coda da Giappone, Canada e India, all’ultima posizione): "Nonostante abbia la percentuale più alta di intervistati che cercano di acquistare un veicolo elettrico (73%), appare in ritardo rispetto ai suoi vicini europei. Ciò è in gran parte dovuto alla mancanza di infrastrutture e di un ecosistema energetico che ha bisogno di miglioramenti", si legge nella nota-stampa di EY.

Nonostante questo, appena il 24% degli intervistati in Italia considera la difficoltà della ricarica un limite per il passaggio all’elettrico (un dato inferiore rispetto a quella di altri Stati).

Solo il 18% di produzione italiana

C'è anche una carenza italiana sul fronte delle norme degli incentivi, nonostante siano stati fatti vari passi avanti.

Per quel che riguarda la produzione di EV, "si stima che nel periodo 2022-2026, a fronte di una quota del 66% di veicoli elettrici che verranno lanciati sul mercato italiano, solamente il 18% di questi verrà prodotto nel territorio nazionale".

Le ragioni del ritardo

Dunque, sono parecchi gli elementi che rendono l'Italia così lontana dagli Stati ai primi posti, nei quali c'è un apparato industriale già molto progredito nella conversione all’elettrico, oltre a una solidità sul fronte del mercato e delle infrastrutture di sostegno a questo tipo di mobilità.

Lo sviluppo dell'e-mobility

Giovanni Passalacqua, partner e automotive consulting leader di EY in Italia, sostiene che l'indagine "fotografa un Paese che, nonostante le sfide che sta affrontando, sostiene lo sviluppo dell'e-mobility grazie a una serie di iniziative recentemente intraprese e può contare sull’impegno di tutto il settore nel rispondere ai bisogni del consumatore".

Come recuperare terreno

"Tuttavia", aggiunge Passalacqua, "il caro energia e la spinta inflazionistica, potrebbero frenare lo sviluppo del mercato. Per sostenere e accelerare lo sviluppo del settore nel medio-lungo termine sarà fondamentale la semplificazione normativa, oltre a far convergere incentivi e interventi di investimento pubblico con iniziative industriali esistenti e future sul territorio".

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Argomenti in evidenza

Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 marzo 2023
Le 3 migliori assicurazioni moto online di fine marzo 2023

Le 3 migliori assicurazioni moto online di fine marzo 2023

Con la primavera alle porte è il momento di tirar...
pubblicato il 30 marzo 2023
Le 3 migliori assicurazioni auto kasko di marzo 2023

Le 3 migliori assicurazioni auto kasko di marzo 2023

Se la protezione della Rc Auto obbligatoria non è...
pubblicato il 29 marzo 2023
Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Confrontare diverse polizze auto può permettere di...
pubblicato il 29 marzo 2023
Carburanti: confermato l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968