logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Fondi pensione ad agosto 2025: vantaggi fiscali, rendimenti e trend in crescita su Facile.it

26 ago 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

giovane coppia che guarda il pc

I fondi pensione si confermano come una delle scelte più vantaggiose per costruire una previdenza complementare solida. A trainare l’interesse degli italiani ci sono diversi fattori: la possibilità di accedere a vantaggi fiscali consistenti, i rendimenti competitivi registrati nell’ultimo anno e alcune novità normative che rendono questi strumenti ancora più flessibili. Anche il tema del TFR resta centrale, con una tassazione più favorevole rispetto a quella applicata in azienda. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, portale che compara diverse tipologie di investimenti.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Vantaggi fiscali sui versamenti

Il principale incentivo a investire nei fondi pensione è rappresentato dai benefici fiscali. I contributi versati possono essere dedotti fino a 5.164,57 euro l’anno, includendo anche le quote del datore di lavoro e, in determinati casi, dei familiari a carico. A questo si aggiunge una tassazione più leggera sui rendimenti, pari al 20% rispetto al 26% previsto per altri strumenti finanziari, mentre al momento dell’erogazione la tassazione oscilla tra il 15% e il 9%, premiando chi rimane più a lungo nel fondo.

Rendimenti e tipologie di fondi

Negli ultimi mesi i fondi pensione hanno messo in evidenza rendimenti interessanti, che confermano la loro natura di strumento capace di unire risparmio previdenziale e opportunità di crescita. La performance varia molto a seconda della tipologia di fondo e del livello di rischio che l’aderente è disposto a sostenere. Per questo motivo è utile distinguere tra le principali categorie disponibili sul mercato:

Fondi negoziali: sono i fondi collettivi riservati a specifiche categorie di lavoratori e spesso prevedono anche il contributo del datore di lavoro. Sono generalmente più prudenti e orientati alla protezione del capitale, con rendimenti medi che si aggirano intorno al 6-7%, ma che negli ultimi mesi hanno superato in alcuni casi questa soglia.

Fondi pensione aperti: possono essere sottoscritti da chiunque e offrono una maggiore varietà di linee di investimento, dalle più conservative alle più dinamiche. In agosto 2025 hanno registrato rendimenti compresi tra il 7% e il 10%, con picchi oltre il 12% nelle linee azionarie.

PIP – Piani Individuali Pensionistici: spesso proposti da compagnie assicurative, sono prodotti individuali che combinano previdenza e coperture accessorie, come la protezione in caso di invalidità o premorienza. Hanno mostrato rendimenti in linea con i fondi aperti, in particolare nelle versioni più esposte ai mercati finanziari.

In sintesi, la scelta tra i diversi strumenti dipende dagli obiettivi personali, dall’orizzonte temporale e dal grado di rischio che si è disposti ad accettare. I dati di agosto 2025 confermano che, con una strategia ben calibrata, i fondi pensione possono garantire sia stabilità nel lungo periodo sia opportunità di rendimento sopra la media.

Novità normative nel 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 è arrivata un’innovazione importante: la possibilità di utilizzare la rendita maturata per accedere alla pensione anticipata a 64 anni, a condizione di avere almeno 25 anni di contributi (che diventeranno 30 dal 2030). Una misura che rende la previdenza complementare ancora più utile come strumento di flessibilità pensionistica.

TFR nei fondi pensione: perché conviene

Destinare il TFR al fondo pensione resta una scelta strategica. La tassazione applicata è compresa tra il 9% e il 15%, molto più bassa rispetto al 23% circa previsto se il TFR rimane in azienda. Inoltre, il fondo offre la possibilità di richiedere anticipi per esigenze specifiche, come l’acquisto della prima casa, spese sanitarie o ristrutturazioni, aumentando la disponibilità e l’adattabilità di queste risorse.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 6 novembre 2024
Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 ha avuto effetti immediati sui mercati globali, con Wall Street in rialzo e l'indice S&P 500 in crescita dell’1,5%. L'ottimismo è stato alimentato dalle aspettative di deregolamentazioni e tagli fiscali, percepiti come vantaggiosi per il settore privato. Il dollaro ha raggiunto un picco di circa +1,8% contro l'euro, mentre il Bitcoin ha superato i 73.000 dollari, trainato dalla possibilità di una regolamentazione favorevole negli USA. Tuttavia, questa crescita si accompagna a rischi per l’Europa e per le economie emergenti, che potrebbero risentire di un dollaro forte e di politiche commerciali protezioniste.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Scalping: cos'è e come funziona

Scalping: cos'è e come funziona

Lo scalping è una metodologia operativa che l'investitore può utilizzare sulle piattaforme finanziarie di trading online e consiste nel generare più operazioni su strumenti finanziari in un brevissimo intervallo di tempo.
pubblicato il 13 maggio 2022
I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

Nel vasto settore del trading online, lo Stop Loss e il Take Profit sono due concetti da tenere in massima considerazione e consentono di raggiungere performance operative di assoluto rilievo.