logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Fondi pensione a settembre 2025: le soluzioni vantaggiose su Facile.it

4 set 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

coppia giovane con fogli e pc

Con la riforma delle pensioni prevista nella prossima manovra economica del governo, si sta parlando molto di fondi pensione. Con la progressiva riduzione delle pensioni erogate dall'INPS, ora più che mai è necessario prevedere una soluzione di risparmio alternativa per integrare la pensione tradizionale. 

Una di queste è rappresentata dai fondi pensione, che permettono di accantonare dei soldi durante la vita lavorativa e ricevere un capitale o una rendita quando si raggiungerà l'età pensionabile.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Cosa sono i fondi pensione

I fondi pensione sono strumenti di previdenza complementare che permettono di accantonare dei soldi durante la vita lavorativa. Questi, una volta che si raggiunge l'agognata pensione, andranno a integrare l'importo mensile erogato dallo Stato. Versano periodicamente una somma, che viene investita sui mercati finanziari per generare rendimenti nel tempo che a loro volta contribuiscono a formare il capitale che verrà poi erogato al pensionamento.

I fondi pensione rappresentano uno degli strumenti più efficaci per integrare la pensione pubblica e garantirsi un reddito sicuro nel lungo termine. A settembre, grazie a Facile.it, è possibile confrontare in modo rapido e trasparente le migliori proposte disponibili sul mercato, scegliendo la soluzione previdenziale più adatta alle proprie esigenze.

Perché scegliere un fondo pensione?

La pensione pubblica, da sola, spesso non basta a garantire un dignitoso tenore di vita. Per questo motivo, sempre più persone si avvicinano ai fondi pensione, strumenti di risparmio previdenziale pensati per costruire durante la vita lavorativa un capitale che, al momento del pensionamento, si trasforma in una rendita aggiuntiva o in una somma da affiancare all’assegno statale.

I vantaggi non si limitano al futuro: i fondi pensione offrono anche importanti benefici fiscali già nel presente, grazie alla possibilità di dedurre i contributi versati. Inoltre, ogni risparmiatore può scegliere il profilo di rischio e il livello di versamenti più adatto alle proprie esigenze, creando così un piano flessibile e personalizzato.

In sintesi, un fondo pensione garantisce:

  • Integrazione della pensione pubblica con un reddito aggiuntivo.
  • Vantaggi fiscali grazie alla deducibilità dei versamenti.
  • Flessibilità nella scelta dell’importo e della frequenza dei contributi.
  • Gestione professionale dei risparmi con possibilità di rendimento.

Caratteristiche dei fondi pensione

I fondi pensione sono strumenti di risparmio a lungo termine che permettono di accumulare capitale durante la vita lavorativa per convertirlo, al pensionamento, in rendita e/o capitale. Il meccanismo è semplice: versi contributi periodici (anche piccoli), eventualmente conferisci il TFR e lasci che il capitale venga investito in comparti con profili di rischio diversi. Puoi cambiare comparto (switch), trasferire la posizione ad altro fondo (portabilità) e, nei casi previsti dalla legge, chiedere anticipazioni o riscatti parziali (spese sanitarie, prima casa, ristrutturazione). La tassazione è agevolata: i versamenti sono deducibili entro i limiti di legge (attualmente fino a 5.164,57 € annui) e la prestazione finale gode di aliquote ridotte rispetto al reddito ordinario, secondo la normativa vigente. La documentazione chiave (KID/Set informativo) rende trasparenti costi e politiche d’investimento, così da valutare con consapevolezza orizzonte temporale, volatilità attesa e costi ricorrenti.

Sintesi delle caratteristiche:

  • Accumulo a lungo termine con versamenti flessibili e TFR.
  • Scelta/ cambio del comparto, portabilità ad altro fondo.
  • Anticipazioni/riscatti nei casi previsti.
  • Vantaggi fiscali su versamenti e prestazioni, secondo normativa.
  • Trasparenza su rischi, costi e rendimenti attesi.

Tipologia di fondi pensione

Il mercato si articola in tre grandi famiglie: fondi pensioni chiusi, aperti e PIP.

  • I fondi negoziali (chiusi), nati da accordi collettivi, sono dedicati a specifiche categorie di lavoratori e spesso prevedono il contributo del datore di lavoro, con strutture di costo in genere contenute.
  • I fondi aperti, istituiti da SGR, banche o assicurazioni, sono accessibili a chiunque (anche tramite adesione aziendale) e offrono un ventaglio ampio di comparti.
  • I PIP (piani individuali pensionistici) di tipo assicurativo combinano la previdenza con caratteristiche tipiche delle polizze, includendo spesso linee "life-cycle" che riducono il rischio automaticamente con l’avvicinarsi della pensione.

Ciascuna forma include comparti garantiti, ovvero forme più o meno rischiose: obbligazionari, bilanciati e azionari, oltre a opzioni ESG e gestioni passive/indicizzate, così da calibrare rischio e rendimento sull’orizzonte personale.

Tipologia, rischio e forme di adesione della pensione integrativa:

  • Fondi negoziali (categoria/CCNL), aperti (per tutti), PIP (assicurativi).
  • Indice di rischio: garantito, obbligazionario, bilanciato, azionario, ESG, life-cycle.
  • Adesione individuale o aziendale, con ampia flessibilità operativa.

Vantaggi dei fondi pensione

Le forme di pensione integrativa hanno diversi vantaggi.

Il primo beneficio è finanziario: i contributi sono deducibili entro i limiti di legge, i rendimenti sono tassati in modo agevolato e la tassazione della prestazione finale è più favorevole rispetto al reddito ordinario, con ulteriore riduzione al crescere degli anni di partecipazione.

Il secondo è strategico: grazie alla capitalizzazione composta e ai versamenti programmati, si costruisce nel tempo un capitale che non dipende solo dalla pensione pubblica.

C’è poi il vantaggio operativo: si può conferire il TFR, ricevere (nei fondi negoziali) l’eventuale contributo del datore di lavoro e modulare contributi/comparti secondo la tua vita lavorativa.

Infine, i fondi offrono diversificazione globale, costi in genere competitivi rispetto al fai-da-te, e garanzie/linee prudenti per chi è più vicino alla pensione.

Sintesi dei vantaggi dei fondi pensione:

  • vantaggi fiscali su versamenti, rendimenti e prestazioni;
  • capitalizzazione composta e integrazione alla pensione pubblica;
  • TFR conferibile ed eventuale contributo aziendale;
  • flessibilità di versamenti e comparti, con diversificazione professionale.

Il valore aggiunto di Facile.it nei fondi pensione

Qual è il fondo pensione più adatto alle proprie necessità? Individuare il fondo pensione giusto può sembrare complicato: esistono molte opzioni, con costi, rendimenti e livelli di rischio differenti. Facile.it semplifica il processo di scelta mettendo a disposizione strumenti chiari e intuitivi. Grazie al portale, chi cerca un fondo pensione non deve analizzare da solo decine di prodotti, confrontando rapidamente le principali offerte aggiornate a settembre. Ogni fondo pensione è presentato con una scheda dettagliata che illustra costi di gestione, andamento e caratteristiche principali, consentendo di valutare facilmente quale soluzione risponde meglio ai propri obiettivi di lungo periodo. L’approccio è trasparente e orientato all’utente: nessun tecnicismo superfluo, solo le informazioni utili per prendere una decisione consapevole.

Vantaggi per gli utenti che scelgono Facile.it

Oltre a fornire un ampio panorama di offerte, Facile.it mette al centro le esigenze degli utenti. Chi sceglie di affidarsi al comparatore può contare su un percorso più veloce e trasparente verso la pensione integrativa, senza perdere tempo tra decine di siti diversi o documentazioni difficili da interpretare.

Facile.it permette di individuare rapidamente il fondo più conveniente in base all’età, agli obiettivi personali e alla propria propensione al rischio. L’utente non solo risparmia tempo, ma si assicura anche di prendere una decisione informata e vantaggiosa, sfruttando appieno i benefici fiscali e le opportunità di rendimento offerte da un fondo pensione.

Perché scegliere Facile.it per il tuo fondo pensione

Facile.it permette di comparare diverse soluzioni per ogni necessità. È un punto di riferimento completo e affidabile.

Quando si tratta di pianificare il futuro pensionistico, è fondamentale avere accesso a informazioni chiare, strumenti efficaci e supporto professionale. Facile.it si propone come un punto di riferimento completo nel panorama della previdenza complementare, offrendo agli utenti la possibilità di confrontare, comprendere e scegliere il fondo pensione più adatto alle proprie esigenze.

La piattaforma di Facile.it permette di confrontare diverse soluzioni di fondi pensione in modo semplice e trasparente. Gli utenti possono inserire i propri dati e ottenere una panoramica delle opzioni disponibili, valutando costi, rendimenti e caratteristiche specifiche di ciascun fondo. Questo approccio personalizzato aiuta a individuare la soluzione più adatta al proprio profilo e agli obiettivi di risparmio per la pensione.

Inoltre, Facile.it offre informazioni dettagliate su come destinare il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) al fondo pensione, una scelta che può comportare una tassazione più favorevole rispetto a quella applicata in azienda .

Supporto nella gestione e nella scelta

Facile.it non si limita a offrire uno strumento di confronto, ma fornisce anche supporto nella gestione del fondo pensione scelto. Gli utenti possono accedere a simulazioni per valutare l'andamento del proprio investimento nel tempo, ricevere consigli su come ottimizzare i versamenti e ottenere informazioni su come trasferire o riscattare il capitale accumulato. Questo supporto continuo è essenziale per mantenere una pianificazione previdenziale efficace e adattata alle proprie esigenze.

L'impegno di Facile.it verso la trasparenza e l'educazione finanziaria

Facile.it si impegna a promuovere la trasparenza e l'educazione finanziaria, offrendo contenuti informativi aggiornati sulle novità normative, sulle opportunità di risparmio fiscale e sulle migliori pratiche per una gestione ottimale del fondo pensione. Questo approccio aiuta gli utenti a prendere decisioni consapevoli e informate riguardo alla loro previdenza complementare.

In conclusione, scegliere Facile.it per il proprio fondo pensione significa affidarsi a una piattaforma completa, trasparente e orientata al supporto dell'utente. Con strumenti di confronto efficaci, vantaggi fiscali significativi e un impegno costante nell'educazione finanziaria, Facile.it rappresenta una scelta intelligente per chi desidera pianificare un futuro pensionistico sereno e sostenibile.

In sintesi, Facile.it offre:

  • confronto immediato tra le principali soluzioni disponibili;
  • schede chiare con dati su rendimenti, costi e vantaggi;
  • strumenti pensati per semplificare una decisione complessa;
  • supporto all’utente per una scelta previdenziale più consapevole;
  • trasparenza totale su ogni prodotto;
  • risparmio di tempo grazie al confronto immediato.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Fondi pensione vantaggiosi a confronto

Compagnia
Amundi SGR S.p.A.
Prodotto
SecondaPensione
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
15€/anno
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
da 0,60% a 0,80% del patrimonio
Comparti di investimento
5 comparti + programma Lifecycle
  • SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Compagnia Assicurativa Helvetia Vita S.p.A.
Prodotto
Helvetia Aequa
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
Non previsto
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
da 1,20% a 1,80% del patrimonio
Comparti di investimento
3 comparti
  • SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Allianz Global Life. Asset allocation e distribuzione a cura di Moneyfarm
Prodotto
Piano Pensione
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
10€/anno
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
1,25%/anno sul controvalore dell'investimento
Comparti di investimento
6 linee di investimento (esclusivamente comparti ESG)
  • Sottoscrivibile completamente online. Servizio di consulenza dedicato incluso nel piano commissionale

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Genertellife S.p.A.
Prodotto
Pensionline
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
Non previsto
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
1,00% del patrimonio
Comparti di investimento
2 comparti + programma Lifecycle

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l’attivazione.

Offerte Gas

Confronta 12 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 12 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 12 operatori

Preventivi dual

Prodotti

Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.

Ultime notizie Risparmio Energetico

pubblicato il 19 ottobre 2017
Pompe di calore: cosa sono e come funzionano

Pompe di calore: cosa sono e come funzionano

Alternativa agli impianti basati sulle obsolete caldaie a combustione e più efficienti dei più moderni sistemi a condensazione, le pompe di calore sfruttano le fonti naturali per garantire il comfort all’interno delle case in ogni periodo dell’anno. Non tutti, però, sanno come funzionano.
pubblicato il 27 settembre 2017
Risparmio energetico: le nuove agevolazioni fiscali

Risparmio energetico: le nuove agevolazioni fiscali

L’ultima parte dell’anno porta novità in tema di risparmio energetico e detrazioni fiscali, grazie agli aggiornamenti introdotti dall’Agenzia delle Entrate con la revisione della guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, pubblicata lo scorso 12 settembre.
pubblicato il 21 agosto 2017
Energia: a maggio con 87% produzione da rinnovabili

Energia: a maggio con 87% produzione da rinnovabili

L’energia prodotta in Italia da fonti rinnovabili fa segnare un nuovo record, grazie al picco dell’87% del totale, raggiunto il 21 maggio 2017. Ad annunciare la buona notizia è Terna, secondo la quale anche nel nostro Paese si sta velocizzando la transizione dalle fonti tradizionali a quelle green.
pubblicato il 3 giugno 2017
enCOMPASS: risparmio energetico più facile da gestire

enCOMPASS: risparmio energetico più facile da gestire

Sistemi digitali efficaci per rendere i dati di consumo energetico comprensibili a tutti e aiutare gli utenti a gestire l’energia in modo efficiente, con un risparmio nei costi ma senza abbassare il livello di comfort: è il progetto H2020 enCOMPASS.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.