Banconote da 50 euro fuori uso da aprile: ecco dove e perché non saranno più accettate
29 apr 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

E’ addio alle banconote da 50 euro? Non proprio, almeno non tutte e non ovunque.Dal mese di aprile 2025, infatti, è stato un solo paese dell’Unione Europea a decidere di ritirare alcuni ‘pezzi’ della banconota arancione che, se con determinate caratteristiche, saranno considerate fuori circolazione.
Motivo per cui se si dovesse essere in possesso di questi tagli si potrebbe veder rifiutate tali banconote. Vediamo, allora, dove non sono più accettate e in quali casi su Facile.it, comparatore tra offerte diconti correnti.
Ecco dove non si accettano più alcune banconote da 50 euro
È stato il Banco de España, la Banca centrale spagnola, a decidere di non accettare più alcune banconote da 50 euro danneggiate. Ma attenzione: non si tratta di un ritiro generale della banconota da 50 euro, né di una novità che riguarda tutta l’Unione Europea.
La misura è valida, ad oggi, esclusivamente in Spagna e riguarda specifici casi di danneggiamento causati da dispositivi antifurto, come quelli presenti nei bancomat, nelle cassette di sicurezza o nei furgoni portavalori.
La notizia ha generato molta confusione, con articoli e titoli fuorvianti che parlano di “fine delle banconote da 50 euro”. In realtà, si tratta di una misura mirata, tecnica e circoscritta, con un chiaro obiettivo: contrastare l’uso illecito di denaro rubato o danneggiato da esplosivi o sostanze chimiche usate durante i furti.
Quali banconote da 50 euro non saranno più accettate
Come detto, la misura decisa dal Banco de España riguarda esclusivamente le banconote da 50 euro che presentano evidenti segni di macchie di inchiostro indelebile, causati dai sistemi di protezione intelligenti delle banconote, detti anche Intelligent Banknote Neutralisation Systems (IBNS).
Questi sistemi, installati in bancomat, casseforti e furgoni blindati, rilasciano una sostanza colorante indelebile (solitamente inchiostro viola o blu) nel caso in cui venga rilevato un tentativo di furto. L’obiettivo è rendere le banconote inutilizzabili, scoraggiando furti e rapine.
Dal primo aprile 2025, dunque, le banche spagnole rifiuteranno sistematicamente tutte le banconote da 50 euro che mostrano questi segni: macchie di inchiostro evidenti, spesso viola, blu o rosso; evidenti segni di bruciature chimiche o danneggiamenti sospetti; odore pungente o residui di polvere chimica.
Una cosa, però, è bene sottolineare: non si tratta di banconote false, ma di banconote potenzialmente coinvolte in furti, quindi considerate non idonee alla circolazione.
Perché la Spagna ha preso questa decisione
La decisione del Banco de España si inserisce in una strategia più ampia di lotta al riciclaggio e alla criminalità finanziaria. E questo perché la Spagna è un Paese molto turistico, e quindi c’è un notevole aumento dell’uso del contante. Alcune reti criminali sfruttano, infatti, le aree turistiche proprio per immettere in circolazione banconote macchiate rubate e danneggiate. I controlli tradizionali non sempre riescono a individuare prontamente le banconote sospette, specialmente nei piccoli esercizi commerciali.
Cosa fare se si entra in possesso di queste banconote
Il rifiuto automatico di banconote chiaramente danneggiate dai sistemi antifurto è dunque una misura preventiva, volta a proteggere il sistema finanziario e i consumatori. Ma cosa devono fare i cittadini e i turisti che si ritrovano in possesso di queste banconote ‘sospette’?
Prima di tutto è bene controllare attentamente la banconota per verificare se presenta macchie strane, aloni di colore violaceo o rosso, o segni chimici insoliti. Se la banconota sembra sospetta, è meglio evitare di utilizzarla e rivolgersi in una filiale bancaria per chiedere una verifica. Se si tratta di una banconota autentica, ma danneggiata accidentalmente, si potrebbe ottenere una sostituzione.
Utilizzare una banconota macchiata potrebbe, invece, portare a dei problemi con la giustizia, insospettendo commercianti e autorità. È meglio non rischiare.
Come riconoscere una banconota “macchiata” da dispositivo antifurto
Ecco una tabella con i segni più comuni lasciati dai sistemi antifurto IBNS:
Segno evidente | Possibile causa |
---|---|
Macchie viola o blu | Inchiostro indelebile antifurto |
Aloni rossi o neri | Sostanze chimiche da esplosione |
Odore forte di solventi | Tracce di liquidi reattivi |
Zone scolorite o deformate | Trattamento con agenti chimici |
Consiglio: se si riceve una banconota con uno di questi segni, non bisogna usarla. Va portata in banca per farla analizzare.
Banconote false e danneggiate: cosa dice la legge europea
Secondo la normativa europea (Regolamento CE n. 1338/2001), le banconote danneggiate intenzionalmente o in modo sospetto possono essere rifiutate dalle banche centrali.
Tuttavia, se il danneggiamento è accidentale (es. lavaggio in lavatrice, rottura), il possessore può richiedere la sostituzione, purché si conservi almeno il 50% della banconota e si spieghi chiaramente l’origine del danno.
I commercianti, in particolare quelli spagnoli, sono invitati, invece, ad aggiornare i lettori automatici per il riconoscimento delle banconote sospette, formare il personale di cassa per individuare rapidamente le banconote “macchiate”, collaborare con le autorità, segnalando casi sospetti o truffe
La misura non vale in Italia
Una delle domande più comuni, dunque, che gira attorno a questa notizia è: questa norma vale anche in Italia o in altri Paesi dell’eurozona?
La risposta è no. La misura è stata annunciata esclusivamente dal Banco de España e non coinvolge altri Paesi dell’Unione Europea. Anzi, in Italia, ad esempio, le banconote da 50 euro, anche quelle della prima serie (2002–2017), restano valide. Anche le banconote lievemente danneggiate possono essere cambiate gratuitamente presso la Banca d’Italia o altri istituti bancari autorizzati. Non è previsto, dunque, alcun ritiro delle banconote da 50 euro in circolazione. Per aggiornamenti ufficiali, si consiglia di visitare sempre i siti del Banco de España, della Banca d’Italia o della Banca Centrale Europea.

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 30/04/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti

Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata al via, ecco tutte le novità

Conti deposito convenienti ad aprile 2025: 2 soluzioni a confronto

I conti deposito liberi e vincolati ad aprile 2025

L'offerta conto corrente Crédit Agricole ad aprile 2025
Guide ai conti

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.