Serve assistenza?
02 55 55 5

Pensioni: si prevedono scatti in avanti per l'età pensionabile?

4 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 427311264

Attualmente la pensione di vecchiaia si riceve con 67 anni di età. La pensione anticipata a qualsiasi età con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Gli adeguamenti alle aspettative di vita per la pensione anticipata sono stati bloccati fino al 31 dicembre 2026, sebbene di solito scattino ogni due anni.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Cos’è successo

Anche per la pensione di vecchiaia, in base alle più recenti stime dell’Inps, non sono previsti ufficialmente scatti in avanti del traguardo nel biennio 2025-2026 per l’età pensionabile. Eppure la circolare INPS 28/2022 sostiene che dal 1° gennaio 2025 è previsto che il requisito anagrafico dei 67 anni si adegui alle speranze di vita, in base alla legge Fornero. Cos’è successo?

L’aspettativa di vita

Ebbene, nel biennio 2023-2024 non c’è stato alcun adeguamento perché, a causa della mortalità provocata dalla pandemia, non si è verificato un aumento della speranza di vita dei cittadini con almeno 65 anni.

Lo scatto del 2023 ci sarebbe stato in caso di un incremento della media del 2019 rispetto al 2017 e della differenza tra 2020 e 2018.

Le stime dell’Inps

In base alle stime dell’Inps anche nel 2025/26 non dovrebbero esserci variazioni nella speranza di vita, quindi il traguardo della pensione resterà immutato (messaggio n. 1599/2022) sui 67 anni.

Mentre nel biennio 2027-28 ci dovrebbe essere un aumento di 2 o 3 mesi. L’ultima parola spetterà, in futuro, all’Istat e alle sue proiezioni.

Ogni due anni

È la legge 122 del 2010 a stabilire che, ogni due anni, i requisiti delle pensioni che tutelano la vecchiaia, comprese le pensioni anticipate, possono subire un incremento, fino ad un massimo di tre mesi, in base alla variazione della speranza di vita.

Però il decreto del Ministero dell’Economia del 27 ottobre 2021, relativo ai requisiti da applicare nel 2023/2024, ha stabilito che la speranza di vita nel 2019/2020 è stata inferiore di 3 mesi rispetto a quella del 2018-19, a causa del Covid. Ciò non ha determinato una riduzione dei requisiti per il pensionamento, perché è permesso soltanto l’adeguamento in aumento. Però è previsto il recupero della riduzione, non applicata, in occasione di eventuali aumenti successivi.

Opzione donna

Fino al 2026 sono bloccati anche i requisiti richiesti per i lavoratori precoci (quelli che hanno avuto almeno 1 anno di contributi prima dei 19 anni) per chi svolge lavori usuranti. Fermo a 67 anni di età per l’assegno sociale (pensione assistenziale). La pensione Opzione donna, in base alla legge di bilancio 2023, è prevista anche quest’anno per le lavoratrici che hanno almeno 60 anni (59 se hanno un figlio, 58 se ne hanno due) e almeno 35 anni di anzianità contributiva.

Quota 103

Per quel che riguarda la pensione anticipata flessibile, detta Quota 103, nel 2023 si può ottenere al raggiungimento di un’età anagrafica di 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni; il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2023 potrà essere esercitato anche in una data successiva.

Però Quota 103 è cumulabile solo con redditi da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi all’anno.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 1 ottobre 2023
Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a ottobre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 2 ottobre 2023
Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

L'AGCM ha imposto alle banche uno stop che riguarda la tassa sugli extra profitti. Quest’ultima non potrà essere più traslata sui prodotti bancari, ovvero, non potrà più gravare sui costi dei servizi erogati ai privati e alle imprese.
pubblicato il 26 settembre 2023
Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Se cerchi un conto corrente zero spese che soddisfi le tue esigenze, trova la soluzione ideale con Facile.it. Il nostro sito offre decine di conti correnti a confronto: ecco i 3 migliori conti correnti zero spese di settembre 2023, selezionati da noi per voi.
pubblicato il 27 settembre 2023
Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Il taglio del cuneo fiscale in ottobre 2023 dovrebbe garantire circa 100€ in più nei salari dei dipendenti con redditi lordi annui fino a 35.000 euro. Il cuneo è la differenza tra quanto spende un’azienda per un dipendente e ciò che il lavoratore incassa davvero, al netto delle tasse.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968