Ora legale: quanto risparmieremmo in Italia se fosse in vigore tutto l'anno?
7 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Quanto risparmieremmo in Italia se l'ora legale fosse in vigore per tutto l'anno, senza pause in inverno e autunno, come capita oggi?
I conti ha provato a farli Sima, la Società Italiana di Medicina Ambientale, che tramite uno studio ha individuato i risparmi in termini economici e ambientali che produrrebbe l'adozione dell'ora legale per l'interno anno.
Vuoi saperne di più? Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Mille milioni in due anni
Il risparmio sarebbe di almeno 1 miliardo di euro nei consumi di elettricità (e quindi di prezioso metano) già nel primo biennio, secondo Sima (Società italiana di Medicina ambientale). Inoltre sarebbero immesse nell'atmosfera 200.000 tonnellate in meno di emissioni CO2, gas che contribuisce a provocare i cambiamenti climatici.
Ecco cos'è
Per ora legale si intende lo spostamento a livello nazionale di un'ora avanti, rispetto all'orario solare, delle lancette degli orologi.
Serve per sfruttare meglio la luce diurna a cavallo tra primavera, estate e inizio dell'autunno.
In Italia dal 1966
Nel 2022, il periodo di applicazione èiniziato il 27 Marzo alle 2 del mattino e finirà il 30 Ottobre alle 3 antimeridiane.
Infatti in Italia, come in altri Paesi dell'UE comincia l'ultima Domenica di Marzo e finisce l'ultima Domenica di Ottobre.
Nel nostro Paese l'ora legale venne adottata in due occasioni dal Regno d'Italia, tra 1916 e 1940, nel corso delle due guerre mondiali; la Repubblica l'ha poi ripresa in forma stabile dal 1966, proprio con lo scopo di ottenere un risparmio nel consumo di energia destinata alle fonti luminose (luci negli edifici e per strada).
Il maggior risparmio
Attualmente durante il resto dell’anno c’è l'ora solare, che coincide con quella del fuso orario di riferimento in ciascun Paese. Usando l'ora legale, i mesi col maggior risparmio energetico sono Aprile e Ottobre, mentre i risparmi sono ridotti nei mesi estivi, quando le ferie dei dipendenti riducono o interrompono l'utilizzo di illuminazione artificiale.
Il rincaro del gas
La Sima chiede dunque di utilizzare l'ora legale tutto l'anno, tanto più in questi tempi in cui si deve risparmiare il consumo di energia a causa del rincaro esorbitante dei prezzi del gas. La politica discute di razionamenti del gas alle imprese, sabato in Dad per le scuole e riduzione della durata dei riscaldamenti dal prossimo autunno, ha detto il presidente di Sima, Alessandro Miani.
Libertà di scelta nell'UE
Però, ha aggiunto Miani, la politica dimentica che già dal 2018 il Parlamento europeo ha approvato l'abolizione dell'obbligo del cambio di orario due volte l'anno, lasciando di fatto liberi i vari Stati di scegliere se optare per l'ora solare o legale.
Prima dell'impennata dei prezzi del gas, si sono quantificati in 420 milioni di chilowattora l'energia elettrica risparmiata nei 7 mesi del 2022 in cui è in vigore l'ora legale.
I bambini sarebbero favoriti
La Società italiana di Endocrinologia (SIE) ha invece qualche dubbio a proposito degli effetti sulla salute.
Annamaria Colao, presidente di SIE e ordinaria di Endocrinologia all'Università Federico II di Napoli, ha sostenuto che conservare l'orario estivo tutto l'anno consentirebbe di evitare tutti quei disturbi derivanti da alterazioni del ritmo circadiano per il passaggio ora legale/ora solare, che riguardano un'ampia fascia di popolazione.
L'impatto potrebbe essere positivo soprattutto sui bambini che godrebbero di un'ora di più all'aria aperta e fare così più movimento.
I possibili effetti negativi
Però, ha aggiunto, a fronte di questi benefici l'ora legale permanente può essere poco 'in sincrono' con l'orologio biologico e rivelarsi perciò deleteria, accrescendo fino al 20% il pericolo di conseguenze negative sul metabolismo e il sistema cardiovascolare.
Per esempio, avrebbe contraccolpi sulla quantità del sonno e, di conseguenza, anche sul rischio di obesità, sovrappeso e malattie metaboliche e cardiache.
Migliori Conti Correnti del mese

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 500€ di cashback
Con Fast track 0 code in aeroporto
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero
Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€
Bonus100

Conto a canone zero per gli U35
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e Carta a Canone 0€
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Apri un conto corrente a canone zero con Fineco: le 2 soluzioni di settembre 2025

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Conti correnti per over 65 a settembre 2025: costi e vantaggi delle offerte consigliate da Facile.it

Risparmiare con un conto corrente zero spese: vantaggi e offerte di settembre 2025
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.