23 gen 2019 | Pubblicato da Daniela D.
Per custodire i risparmi senza investirli si hanno principalmente due alternative, il conto corrente (anche nella formula più economica di una carta conto) e il libretto di risparmio, bancario o postale.
Ma quali sono le differenze tra un conto corrente e un libretto postale, a livello di funzionalità e costi? Ecco una breve guida alla scelta della soluzione più adatta.
La principale differenza alla base della scelta tra un conto corrente e un libretto di risparmio sta nel fatto che mentre un conto è finalizzato non solo a custodire ma anche a movimentare e utilizzare i risparmi, il libretto viene in genere aperto per custodirli e per avere una rendita, seppure oggi molto ridotta.
Le funzionalità di un conto corrente sono numerose, vi si possono abbinare diverse carte di pagamento e assegni che comportano costi di gestione che variano in base all’offerta bancaria, mentre un libretto postale è generalmente a zero spese, fatta eccezione per gli oneri fiscali. Un libretto postale consente comunque versamenti e prelievi presso gli uffici postali e se abbinato a una carta libretto messa a disposizione da Poste Italiane consente di versare e prelevare agli sportelli automatici. Sul libretto ordinario inoltre si può autorizzare l’accredito diretto della pensione, con un’assicurazione gratuita che copre l’eventualità di un furto di contanti allo sportello per una somma massima di 700 euro l’anno.
Dal punto di vista fiscale l’imposta di bollo applicata sulle giacenze non varia tra le due opzioni. In entrambi i casi se la giacenza media non supera i 5.000 euro il risparmiatore è esentato dal pagamento dell’imposta di bollo, mentre superata questa soglia dovrà pagare 34,20 euro ogni anno. Questo vale per tutti i conti correnti e i libretti intestati a persone fisiche, mentre per le persone giuridiche l’imposta di bollo è pari a 100 euro, indipendentemente dalla giacenza. Se il conto o il libretto vengono chiusi nel corso dell’anno l’imposta di bollo viene ricalcolata in base ai mesi di apertura del contratto. Se il libretto postale prevede una rendita, questa è tassata al 26% da normativa vigente.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968