Libretto di risparmio

Con l'espressione libretto di risparmio si intende comunemente il documento che la banca consegna al cliente che ha richiesto l'apertura di un deposito a risparmio. Il cosiddetto libretto è il documento che va consegnato allo sportello ogni volta che viene richiesta un'operazione.

Dalla consultazione del libretto si può controllare la lista degli ultimi movimenti: sul documento vengono infatti annotati tutti i versamenti e i prelievi che si succedono nel tempo. Occorre distinguere tra due tipologie di libretti di risparmio: quelli al portatore, che consentono al titolare o alla persona a cui è stato ceduto il libretto di fare operazioni e quelli nominativi, utilizzabili esclusivamente dalla persona che ha aperto il rapporto di deposito e che quindi ne risulta titolare (esiste anche la possibilità di aprire un libretto cointestato). Nel caso dei libretti al portatore le banche sono tenute a identificare la persona che utilizza il libretto e a richiedere la presentazione di un documento che attesti la regolare cessione del documento dal precedente all'attuale portatore. In più, la normativa antiriciclaggio ha fissato a 1.000 euro il limite per le somme depositate in un libretto di risparmio al portatore, mentre non esistono limiti al deposito per i libretti nominativi.

L'operatività dei libretti di risparmio è in genere fortemente limitata: le banche consentono a chi apre un deposito a risparmio di fare essenzialmente prelievi e versamenti. I prelievi sono possibili esclusivamente nella misura del saldo disponibile: il deposito a risparmio non offre infatti la possibilità di avere saldi negativi. In alcuni casi, le banche permettono di accreditare direttamente sul libretto la pensione oppure di associare al libretto una carta di debito, attraverso la quale il titolare può gestire le somme depositate. Un'altra possibilità offerta a chi apre un deposito a risparmio è quella di vincolare tutto o parte del denaro versato per un determinato periodo di tempo e a fronte di un maggiore tasso di interesse

Migliori Conti Correnti del mese

Banca:ING
Prodotto:Conto Corrente Arancio con Modulo Zero Vincoli
  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Carta prepagata
  • Internet banking
Costo annuo Gratuito
Vai
Banca:Tot.
Prodotto:Conto Aziendale
  • Carta di credito
  • Internet banking
Costo annuo Gratuito i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Vai
Banca:BPER Banca
Prodotto:Conto BPER OnDemand
  • Carta di debito
  • Internet banking
Costo annuo Gratuito se hai meno di 35 anni
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Scegli il miglior conto corrente

Conti Correnti: trova il migliore per te Confronto CONTI

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.

Guide ai conti

Guide Conti

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure