Serve assistenza?
02 55 55 5

Fallimenti in Svizzera e Stati Uniti: ci sono rischi anche in Italia e nell'UE?

23 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news dagli stati uniti alla svizzera banche ko ci sono rischi anche in italia e nell ue

Dagli Stati Uniti alla Svizzera, banche grandi e piccole sono andate ko. Cosa succede? Ci sono rischi anche in Italia e nell'Unione europea? Gli esperti rassicurano: le banche europee sono più forti rispetto al passato e rischiano assai meno il contagio dopo il crack di due banche californiane - Silicon Valley Bank e Signature Bank - e il terremoto che ha travolto Crédit Suisse.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

La crisi del 2008

Certamente a parecchi cittadini preoccupati viene in mente la crisi del 2008.

Allora avvenne il fallimento di Lehman Brothers, una delle banche d’affari più grandi nel mondo, a causa dell'inesigibilità di mutui di bassa qualità (definiti mutui subprime): quelli che venivano concessi a chiunque li richiedesse, senza coperture e garanzie. Quel crack provocò a catena una crisi economica planetaria.

Un surplus di capitale

Oggi però in Europa (Russia e Bielorussia escluse) le principali 25 banche hanno un surplus di capitale di 55 miliardi di euro, secondo Bloomberg Intelligence.

Di questi, 38 miliardi sono in possesso di sette istituti: UniCredit (Italia), Ing (Olanda), Intesa Sanpaolo (Italia), Nordea (Finlandia), Société générale (Francia), Ubs (Svizzera) e Crédit Agricole (Francia).

Il rischio è limitato

Complessivamente l'esposizione diretta delle banche europee verso Silicon Valley Bank è minima, garantiscono gli analisti di Bloomberg - e rappresenta un rischio sistemico limitato.

Sono d'accordo gli esperti Deutsche Bank, che sottolineano il notevole miglioramento della liquidità, del capitale, della qualità degli asset e della redditività.

Scossa la fiducia

Anche Standard & Poor's (fra le prime tre agenzie di rating al mondo) ha rilevato che il fallimento della Silicon Valley Bank rappresenta un rischio di contagio limitato per le banche del Vecchio Continente. Tuttavia, secondo S&P il fallimento ha scosso la fiducia da parte dei cittadini, quindi il rischio di eventuali vulnerabilità finanziarie richiede una gestione prudente e pragmatica da parte delle autorità monetarie europee.

Il caso svizzero

Per quel che riguarda il tracollo della seconda banca svizzera, Crédit Suisse (assorbita a tempo di record, dietro input del Governo elvetico, dalla prima banca del paese, UBS), il governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha ribadito: nell'UE ci sono tutti gli strumenti per fronteggiare la crisi e non rileviamo nelle nostre banche problemi di capitalizzazione e liquidità.

Regole forti

Mentre il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha rassicurato: La crisi ha investito due banche lontanissime l’una dall’altra e con situazioni diversissime tra loro. In questo contesto, dobbiamo rassicurare che le nostre regole di supervisione del sistema bancario sono forti e valide.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Banca:
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto:
Conto Corrente Privati Credem Link
Carta di debito
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Costo annuo
Gratuito
Banca:
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto:
Conto Online Crédit Agricole
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Banca:
Tot.
Prodotto:
Conto Aziendale
Carta di credito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 1 ottobre 2023
Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a ottobre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 2 ottobre 2023
Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

L'AGCM ha imposto alle banche uno stop che riguarda la tassa sugli extra profitti. Quest’ultima non potrà essere più traslata sui prodotti bancari, ovvero, non potrà più gravare sui costi dei servizi erogati ai privati e alle imprese.
pubblicato il 26 settembre 2023
Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Se cerchi un conto corrente zero spese che soddisfi le tue esigenze, trova la soluzione ideale con Facile.it. Il nostro sito offre decine di conti correnti a confronto: ecco i 3 migliori conti correnti zero spese di settembre 2023, selezionati da noi per voi.
pubblicato il 27 settembre 2023
Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Il taglio del cuneo fiscale in ottobre 2023 dovrebbe garantire circa 100€ in più nei salari dei dipendenti con redditi lordi annui fino a 35.000 euro. Il cuneo è la differenza tra quanto spende un’azienda per un dipendente e ciò che il lavoratore incassa davvero, al netto delle tasse.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968