Interessi convenzionali
Come già accennato in precedenza, gli interessi convenzionali rappresentano un fattore che viene fissato durante l'atto della stipula del contratto di finanziamento. Ovviamente, come anche gli altri dettagli inclusi nello stesso contratto, il valore di questi interessi dev'essere chiarito.
Insomma, non è possibile semplicemente prendere in riferimento di base un numero a caso senza che una delle due parti capisca di cosa si tratta e perché è così importante. Anche se la legge non lo specifica, è comunque chiaro che prima di fissare questo numero occorre spiegare il suo valore alla parte che non lo conosce. La stessa parte è quasi sempre rappresentata dalla persona che stipula un contratto di finanziamento con la banca.
A questo si aggiunge anche un altro obbligo: la determinazione degli interessi convenzionali dev'essere condivisa da entrambe le parti. Detta così sembra quasi banale; in realtà non lo è se si pensa che spesso questi interessi vengono inseriti nel contratto senza svolgere una discussione circa la loro entità con la controparte. Il cliente e l'ente erogatore del finanziamento sono entrambe delle parti che devono essere determinati nel voler includere nel contratto proprio quegli interessi convenzionali che sono stati proposti. Il valore degli interessi convenzionali viene stabilito durante la fase di discussione del contratto.
Quale legge stabilisce la misura di questi interessi? Si tratta dell'articolo numero 1284 del Codice Civile, comma numero 3. Gli interessi convenzionali superiori a quelli legali obbligano entrambe le parti a scriverne la determinazione sul contratto dopo averla chiarita.
Inutile negare che questo non avviene sempre, in quanto molti contratti hanno una forma e un testo che di base sono prestabiliti. Difficile, quindi, per una persona inesperta nel settore dei finanziamenti accorgersi di questa determinazione inclusa nel contratto. Per evitare di cadere nella trappola degli interessi convenzionali, si consiglia sempre di sottoporre il contratto a un professionista del settore che possa spiegare a una persona non ben preparata quali sono le caratteristiche e i rischi inclusi nel contratto. In questo modo si possono evitare molti problemi.
Migliori Conti Correnti del mese
- Carta di debito
- Internet banking
- Mobile banking
- Carta di credito
- Internet banking
- Carta di credito
- Carta di debito
- Carta prepagata
- Internet banking
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Voci correlate
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney