logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Carte di Credito e Criptovalute: cosa cambia per i premi?

9 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

carta di credito expert speaks come funzionano i premi legati alle carte di credito cripto

Le carte di credito cripto funzionano esattamente come le tradizionali carte di credito premio disponibili sul mercato. Il titolare di una di esse percepisce quindi ricompense in valute digitali quando usa la carta per le sue spese.

Bisogna tenere presente che ogni prodotto differisce nel modo in cui elabora e assegna le criptovalute ai propri titolari.

Carte e bancomat: trova la migliore

Esistono migliaia di criptovalute che si possono detenere, alcune carte premiano con punti fedeltà che una volta depositati si potranno convertire nella criptovaluta di gradimento del consumatore. Altre carte di credito depositano le criptovalute direttamente sul conto del titolare ogni volta che questo effettua una spesa: In questo modo l'accesso ai premi risulta istantaneo, senza che si debba aspettare aspettare l'estratto conto mensile. Quindi, quando si vuole sceglere tra una delle carte di credito con criptovalute, bisogna valutare qual è il processo di inncentivazione più adatto alle proprie esigenze e preferenze. Questa procedura potrebbe richiedere uno o due passaggi in più rispetto alle carte di credito più tradizionali, ma potrebbe valerne la pena se si è interessati a investire in criptovalute.

Bisogna anche tenere presente che non tutti questi prodotti sono esclusivamente carte di credito, poiché sono disponibili diverse carte di debito, collegati a wallet di valute digitali. Le carte di criptovaluta funzionano comunque come gli strumenti tradizionali, quindi bisogna rispettare i pagamenti mensili per non incorrere in spese da interessi passivi o oneri di mora. Alcune carte consentono di effettuare acquisti pagando con le criptovalute presenti sul conto associato.

Inoltre, queste carte incidono sul merito di credito del titolare come quelle tradizionali e possono comportare delle spese annuali o le spese di transazione. Anche in questo caso bisogna controllare i termini e le condizioni di ogni carta per capire quali regole si applicano.

Che cosa considerare con una carta di credito cripta

Detenere una carta criptata è un po' più complesso rispetto ad un prodotto tradizionale, quindi, prima di richiederne una bisogna considerare alcuni fattori:

  • Tasse: Uno degli aspetti migliori di una carta cripto è la possibilità di guadagnare premi che hanno il potenziale di aumentare di valore, mentre i premi in contanti e i premi di viaggio possono perdere valore a causa dell'inflazione. Tuttavia, questi incentivi non sono tassabili, mentre i guadagni in criptovalute, lo sono. Pertanto, se si prevede di guadagnare o vendere una quantità sostanziale di criptovalute, è consigliabile consultare un commercialista.
  • Flessibilità: ogni carta con criptovaluta ha un portafoglio diverso di monete digitali da cui è possibile guadagnare premi. Se si vuole investire in monete specifiche, è necessario accertarsi che la carta e la piattaforma di scambio che la supporta permettono di investire nelle cripto desiderate.
  • Vantaggi: molte carte di credito per le criptovalute sono scarne per quanto riguarda i vantaggi. I viaggiatori abituali potrebbero trovare più proficuo detenere una carta di credito che offra miglia delle compagnie aeree o sconti per soggiorni in alberghi. Per coloro che invece stanno cercando di risparmiare ogni mese sui propri acquisti potrebbe essere più vantaggiosa una carta di credito con rimborso in contanti.
  • Limitazioni: non tutte le carte di credito criptate sono disponibili per tutti. Quindi, prima di richiederne una, bisogna controllare attentamente i termini e le condizioni di ogni prodotto per verificare la propria idoneità

In conclusione

Esistono solo pochi tipi di premi per le carte di credito, ma ora le criptovalute si sono aggiunte all'elenco. Si tratta di un'innovazione entusiasmante nel settore , ma come per quasi tutte le decisioni da prendere in merito alle finanze personali, è necessario assicurarsi che i premi in criptovaluta siano adatti a chi chiede un prodotto del genere.

Inoltre, anche in questo caso è importante spendere sempre in modo responsabile, anche se i premi possono potenzialmente aumentare di valore. L'indebitamento con la carta di credito e le spese eccessive possono portare anche in questo caso a pesanti oneri da interessi passivi.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Carte di credito vs BNPL: la nuova era dei pagamenti digitali in Italia
Carte di credito vs BNPL: la nuova era dei pagamenti digitali in Italia
Nel 2025 l’Italia si proietta verso un futuro sempre più cashless. La domanda di carte di credito è solida e costante, ma il Buy Now Pay Later (BNPL) entra in concorrenza come forma alternativa di pagamento rateale. In questo articolo, Facile.it analizza i dati più recenti e le tendeze relative ai pagamenti digitali, con uno sguardo ai possibili scenari futuri.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.