logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

La soglia per l'obbligo di accettare pagamenti con POS sale a 60€

16 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

carta di credito expert speaks la soglia per accettare pagamenti con pos sale a 60 euro

L'ultima bozza della Legge di Bilancio del Governo Italiano prevede di aumentare a 60 euro il limite (precedentemente fissato a 30 euro) al di sotto del quale gli esercizi commerciali non hanno l'obbligo di accettare pagamenti con il Pos. Lo scorso 30 Giugno erano entrate in vigore ammende pari 30 euro + il 4% del valore della transazione rifiutata per gli esercenti che non si fossero allineati. Tuttavia, il Governo ha fatto sapere che terrà conto degli esiti del confronto con Bruxelles.

Carte e bancomat: trova la migliore

Il Governo italiano sta infatti discutendo con la Commissione europea in merito ai limiti di sotto dei quali gli esercizi commerciali, artigiani e professionisti non sono tenuti ad accettare pagamenti a mezzo di bancomat o carte di credito.

Il Governo Draghi aveva previsto sanzioni per i commercianti privi di terminali per accettare pagamenti elettronici per contrastare l’evasione fiscale.

Alcune associazioni di consumatori come il Codacons hanno già tuttavia espresso il loro dissenso. Nella prima versione della bozza della Legge di Bilancio il tetto fissato per i pagamenti elettronici era inferiore a 60 Euro. L’ultima bozza lo ha invece portato a questo ammontare ed ha eliminato lo stop di 180 giorni alle multe per chi non aveva rispettato l’obbligo.

In attesa di definire le nuove regole, il governo aveva deciso di non procedere con l'imposizione di multe. Ora quella sospensione è saltata. Il decreto legge 36 aveva introdotto queste ammende in coerenza con gli obiettivi da conseguire a giugno 2022 per il Recovery Plan.

Il Governo Italiano sta anche ricevendo severe critiche dai partiti di opposizione per questa norma che potrebbe favorire l'evasione fiscale ed il nero. Nella relazione tecnica alla norma in questione, il governo ha giustificato l'inserimento nelle ultime bozze della Legge di bilancio con l’esigenza di garantire liquidità. Tuttavia, le opposizioni fanno notare che la liquidità delle imprese e degli esercizi commerciali oggi risente dell'aumento delle tariffe energetiche e non dei Pos.

Il Governo Italiano ha inserito questa bozza nello stesso articolo della legge di Bilancio che prevede l’aumento della soglia al contante da mille a cinquemila euro, che, sempre secondo parecchi partiti di opposizione, favorirebbe l’evasione fiscale.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.