Carte di credito e fintech: dal portafoglio al cellulare
23 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

La rivoluzione tecnologica in atto ha coinvolto anche la finanza, dando origine al settore fintech.
Quest’ultimo ha interessato anche il segmento retail e le carte di credito, che si sono sempre più trasferite dal portafoglio al cellulare, dematerializzandosi e diventando virtuali e/o monouso, semplificando e rendendo più sicura l’esperienza di pagamento.
Carte virtuali e monouso
Le carte virtuali generano numeri unici e temporanei per ogni transazione, riducendo al minimo il rischio di frodi e addebiti non autorizzati. Questa innovazione garantisce che i dati sensibili della carta non vengano esposti durante le transazioni, migliorando la sicurezza.
Questi strumenti hanno trovato diffusione naturale nel settore viaggi, ma si stanno estendendo a molti altri ambiti, compresi i pagamenti assicurativi. Le carte dematerializzate offrono un modo sicuro ed efficiente di gestire le transazioni, riducendo gli oneri amministrativi e migliorando l’esperienza complessiva.
Il trend attuale lascia prevedere ulteriori innovazioni che aumenteranno convenienza e sicurezza in diversi settori, rendendo le carte virtuali parte integrante del panorama dei pagamenti.
Anche nel settore B2B, le carte virtuali offrono ai titolari di conti aziendali la flessibilità di estendere in modo sicuro la linea di credito a più dipendenti, con controlli sui pagamenti, riconciliazione automatizzata e analisi dei dati approfondita.
Le aziende che utilizzano carte virtuali non devono più gestire problemi legati a strumenti condivisi tra dipendenti, evitando che i collaboratori anticipino importi con carte personali. Le nuove carte virtuali possono essere integrate in portafogli digitali come Apple Pay o Google Pay.
Cybersecurity a protezione dell’utente
La cybersecurity è un aspetto imprescindibile dell’attuale panorama digitale. Le carte di credito fintech hanno introdotto innovazioni come i CVV dinamici, rafforzando la protezione dei pagamenti dai criminali informatici.
I CVV dinamici semplificano l’emissione di carte monouso, eliminando la necessità di creare nuove sequenze di sedici cifre per ogni transazione, garantendo al contempo un’esperienza utente fluida e sicura.
Queste misure aprono la strada a una più ampia adozione di tecnologie di pagamento sicure.
Biometria, password impossibili da dimenticare
L’autenticazione biometrica sta diventando un elemento centrale della sicurezza dei pagamenti. Utilizzando impronte digitali o riconoscimento facciale, offre un metodo sicuro e facile da usare, molto più difficile da replicare rispetto ai metodi tradizionali.
La combinazione di biometria con meccanismi tradizionali aumenta significativamente la sicurezza complessiva. È fondamentale che i consumatori ricevano informazioni chiare su raccolta, archiviazione e protezione dei dati biometrici.
L’adozione di standard e normative garantisce un alto livello di protezione e permette agli utenti di scegliere se usare o meno la biometria. Questa tecnologia migliora sia sicurezza che convenienza, favorendo la fiducia e l’adozione dei pagamenti innovativi.
Le carte fintech integrano anche intelligenza artificiale (AI) per rilevare frodi e comportamenti anomali, aumentando la protezione rispetto alle carte tradizionali.
Altre peculiarità delle carte fintech
Le carte Fintech offrono funzionalità avanzate come integrazione con il wallet, gestione finanziaria personalizzata, analisi delle spese in tempo reale e programmi a premi adattivi. Ad esempio, possono fornire cashback su abbonamenti software o spese pubblicitarie, o vantaggi per viaggi e attività tech-oriented.
Consentono di impostare limiti di spesa regolabili in tempo reale, offrendo maggiore controllo e flessibilità. Funzioni di reportistica avanzata aiutano i consumatori a prendere decisioni più informate e migliorare le strategie finanziarie.
Molte carte fintech non applicano commissioni annuali o costi su transazioni internazionali e talvolta presentano tassi di interesse inferiori. I limiti di credito possono essere più bassi rispetto alle carte tradizionali, ma la sicurezza e la flessibilità compensano questa differenza.

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.
Ultime notizie Carte

3 carte di credito consigliate da Facile.it a settembre 2025

Offerte carte di debito senza costi di attivazione: confronto tra 3 soluzioni del momento

Carte di credito American Express con attivazione gratuita a settembre 2025: come scegliere tra Amex Oro e Platino

Carte ING Bank a canone zero: le offerte di settembre 2025
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.