logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Shopping compulsivo: colpisce donne tra 20 e 30 anni

13 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news shopping compulsivo colpisce donne 20 30 anni

Lo shopping compulsivo è la versione patologica del normale gesto dell'acquisto: i contanti, così come le carte di credito e di debito, si trasformano da strumenti utili per la vita quotidiana in incentivi all'acquisto sfrenato.

In Italia ne soffre il 5,5% delle persone. Il 95% di quelle colpite è composto da donne fra 20 e 30 anni, e alcune categorie di prodotti acquistati sono più frequenti di altre.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

La psicoterapeuta

Sul magazine online di Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) ne parla la dottoressa Paola Mosini, psicoterapeuta. Spiega: "È difficile che questi soggetti arrivino qui effettivamente pentiti, perché rimane il piacere e il brivido che precedono e accompagnano l'andare a fare acquisti".

Come alcol e droghe

Si verifica quello che succede nel caso di coloro che sono dipendenti dall'alcol o da sostanze stupefacenti. La parte più difficile nel percorso di aiuto consiste dunque nell'accompagnare il paziente verso il traguardo della giusta motivazione necessaria per smettere.

I segnali d'allarme

Come accorgersi del fatto che si sta scivolando nello shopping compulsivo? Un campanello di allarme è la frequenza. O quando, seppur non volendo e non potendo farlo, ci si ritrova, quasi senza deciderlo, con un oggetto acquistato. La perdita di volontarietà è un forte segnale negativo.

La forza delle emozioni

Poi c'è la tendenza a comprare cose con prezzi superiori a quelli che effettivamente ci potremmo permettere. Soprattutto va considerato il significato emozionale che ha il gesto. Quando questo diventa rilevante dobbiamo stare all'erta e alzare la guardia.

5 domande-target

La psicoterapeuta dell'Humanitas propone 5 domande-target da porsi per capire se siamo a rischio:

  • Quanto spesso compro cose che poi non uso?
  • Quante volte mi capita di dirmi: ma sì, lo compro, è solo perché è un'occasione, ma poi basta, è l'ultima volta?
  • Di frequente faccio acquisti per sentirmi meglio?
  • Spendo più tempo/soldi di quanto io voglia, facendo shopping?
  • Con quale frequenza acquisto in modo impulsivo, per poi pentirmi?

La classifica delle tentazioni

Esiste anche una classifica delle principali spese compulsive. Sono quelle che riguardano:

  • abiti
  • scarpe
  • borse
  • gioielli
  • cosmetici

Alcuni consigli

La dottoressa consiglia alcuni comportamenti da adottare per cercare di riportare la voglia patologica di spendere entro un perimetro normale:

  • Non utilizzare carte di credito
  • Evitare lo shopping online
  • Fare attenzione alle offerte-civetta (saldi, sconti, discount, eccetera)
  • Stabilire un budget

Curare la patologia

Quali terapie esistono per fronteggiare lo shopping compulsivo? In generale l’approccio più sensato è quello integrato psicoterapico e farmacologico, con medicinali ad azione anti-ossessiva e anti-impulsiva che favoriscono l'effetto della psicoterapia. Anche l'applicazione di tecniche meditative, come la mindfulness (meditazione di consapevolezza, ndr), aggiunge la dottoressa Mosini, possono aiutare a migliorare l'autocontrollo e quindi integrarsi con le terapie.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.