Presto le carte di credito si potranno indossare e diventeranno invisibili
17 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Preparatevi a salutare le vecchie carte di credito o di debito. Le modalità di utilizzo contactless (quella che permette di avvicinarle al terminale per pagare) o via app sono già molto diffuse.
Presto però potranno diventare indossabili e pressoché invisibili.
Succederà grazie ai pagamenti peer to peer o person to person (p2p payments), cioè da pari a pari o da persona a persona.
Da persona a persona
E' la tecnologia che permette di trasferire soldi dal conto corrente bancario o dalla carta di credito attraverso il web o il cellulare, mandandoli a un’altra persona o a un negozio.
Sempre più usate
Un’evoluzione che accompagna la loro diffusione sempre maggiore. In Italia a fine 2019 circolavano 15,4 milioni di carte di credito e 57,2 milioni di carte di debito, con un valore della transazioni arrivato a 87,9 miliardi di euro. Durante l'emergenza sanitaria il loro numero e il loro utilizzo sono aumentati, grazie al fatto che garantiscono minori contatti fisici e anche grazie a iniziative come il Cashback di Stato e la Lotteria degli scontrini.
Verso la smaterializzazione
Di certo, le carte stanno diventando sempre più contactless, mentre gradualmente si smaterializzano, finendo dentro i cosiddetti portafogli digitali. In futuro non saranno quasi mai nei nostri portafogli old style e verranno ospitate sempre di più sugli smartphone, dove è permesso un uso flessibile e sicuro, con la possibilità di cambiare in modo veloce il pin, la password o i limiti di spesa.
Con gli assistenti vocali
Inoltre si prevede che presto si potranno usare per pagare attraverso assistenti vocali come Google Now, Amazon Echo e Siri, soprattutto sul fronte del commercio elettronico, grazie al riconoscimento vocale. A queste funzioni stanno lavorando pure social come Facebook e Telegram.
Plastica, addio
A quanto pare, dunque, le carte di plastica, nate negli anni ’50 del Novecento, sono destinate sparire gradualmente. Non sarà un passo di poco conto, anche sul fronte ambientale: basti considerare che la plastica usata ogni anno per realizzare le carte tradizionali pesa quanto 150 maxi-aeroplani Boeing 747, cioè circa 60 milioni di chili.
Resterà un microchip
Non solo: i microchip contenuti oggi nelle carte saranno sempre più piccoli, meno di un chicco di grano, e si potranno impiantare ovunque, inclusi anelli e orologi. Insomma, preparatevi a pagare con uno strumento che ci sarà sempre di più ma si vedrà sempre meno.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.