02 55 55 5 Lun-Sab 9.00-21.00

Cessione del credito di Imposta BPER

Confronta le finanziarie e trova la rata migliore per te!

Calcola RATA

Cessione del credito Bper: come funziona

In seguito all'emanazione delle linee guida a cura dell'Agenzia delle Entrate e relative al Superbonus 110%, alcune banche hanno iniziato a proporre varie offerte sulla cessione del credito e fra queste spicca quella di Bper. Come noto, infatti, grazie al bonus il contribuente può recuperare la somma spesa per riqualificare l'immobile dal punto di vista energetico attraverso la detrazione, lo sconto immediato in fattura oppure la cessione del credito. In quest'ultimo caso il cittadino avrà l'opportunità di rivolgersi all'istituto Bper per ottenere liquidità al netto delle spese di gestione della pratica.

Questo vuol dire che la cessione non è un'operazione completamente gratuita, in quanto la banca riscatta il credito d'imposta trattenendo comunque una piccola percentuale. Occorre ricordare che la cessione viene concessa ai soggetti che detengono l'immobile oggetto dell'intervento a qualsiasi titolo, siano questi proprietari, titolari di diritti di godimento, affittuari, locatari e comodatari, purché in possesso di consenso per l'esecuzione dei lavori.

Nei fatti a poter beneficiare del Superbonus con aliquota al 110% sono le persone fisiche, condomini, associazioni sportive e società ma a patto che vengano eseguiti interventi trainanti, ad esempio l'isolamento termico dell'edificio o la sostituzione dell'impianto di climatizzazione. Invece di portare in detrazione la spesa affrontata, il beneficiario del bonus può chiedere lo sconto in fattura alla ditta che esegue i lavori o affidarsi all'offerta della banca Bper. In ogni caso sarà necessario inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Bper si occuperà così di riscattare il credito, restituendo al cliente una somma non pari a quella spesa, ma comunque maggiore di effettivamente sostenuta. La quota trattenuta serve per coprire gli oneri di gestione della pratica e quindi l'erogazione della liquidità.

Vantaggi cessione del credito di imposta BPER

In linea generale la cessione del credito alla banca Bper si rivela un'interessante opportunità per i contribuenti incapienti, ovvero per tutte quelle persone che non dispongono della liquidità sufficiente per poter affrontare le spese necessarie per una ristrutturazione. Occorre precisare che l'operazione non è mai gratuita e le varie banche che accettano la cessione in genere trattengono una percentuale sull'importo totale non superiore al 10%. Nello specifico Bper su 110 euro di credito ne restituisce 100. L'importo scende a 80 euro nel caso di Ecobonus al 65% e Bonus ristrutturazioni al 50%.

Si precisa inoltre che i clienti di Bper Banca possono in alternativa richiedere un finanziamento per far fronte al pagamento dei lavori ammessi al Superbonus 110%. L'estinzione di questo finanziamento avviene proprio con la cessione dello stesso all'istituto di credito. La clientela ha pure la facoltà di trasferire il credito una volta che vengono ultimati i lavori, in modo da poter recuperare l'importo sostenuto. Le imprese, invece, possono ottenere liquidità dopo avere applicato lo sconto in fattura. Per scoprire tutti i dettagli dell'offerta Bper ha predisposto un form da compilare con i dati anagrafici richiesti per poter entrare in contatto con un consulente.

Alla luce di quanto specificato la cessione del credito a Bper potrebbe rivelarsi poco conveniente per quelle persone che hanno fondi disponibili, oltre che per i contribuenti con una tassazione di imposte capiente con la quota annua detraibile nella dichiarazione dei redditi. Queste persone, infatti, nel momento in cui scelgono la cessione si ritrovano a pagare una commissione, anche se superflua. In altri termini, chi non cede il credito riesce a sfruttare appieno il Superbonus del 110% con un rendimento difficile da recuperare con un eventuale investimento.

Quali crediti possono essere ceduti?

La prima cosa da sapere è che la cessione del credito può essere sfruttata per recuperare le spese che riguardano tutti quei lavori iniziati dal 1° luglio 2020 e ultimati entro il 30 giugno 2022. La scadenza viene prorogata al 31 dicembre 2022 se al 30 giugno sono stati completate almeno il 60% delle opere.

Più in particolare per poter cedere il credito a Bper sarà necessario realizzare la coibentazione dell'immobile con l'isolamento a cappotto, la sostituzione degli impianti di riscaldamento, raffrescamento o la fornitura di acqua calda. Sono oggetto di cessione anche i costi che riguardano gli interventi di demolizione e ricostruzione che comportano un risparmio ai fini energetici. Da considerare le opere trainanti, che permettono di includere nel Superbonus altri lavori, come ad esempio il cambio dei vecchi serramenti con quelli che vantano specifici valori di trasmittanza termica.

In tutti i casi per rientrare nel beneficio fiscale è richiesto dalla legge che la classe energetica dell'immobile venga aumentata di almeno due punti. Il contribuente potrà cedere alla banca Bper anche le altre agevolazioni che derivano dall'Ecobonus 65% e dal Bonus Ristrutturazioni al 50%. L'istituto offre tutta una serie di soluzioni dedicate, fra cui finanziamenti, prodotti assicurativi, acquisto del credito di imposta e consulenza personalizzata.

Quanto costa la cessione del credito con Banca BPER?

Diversamente dalla detrazione in sede di dichiarazione dei redditi e dallo sconto immediato in fattura applicato dalla ditta costruttrice, la cessione comporta comunque un costo. Bper acquista il credito di imposta di 110 euro al valore nominale di € 100. La banca, pertanto, trattiene alla fine una piccola percentuale, necessaria per coprire i costi di gestione della pratica e altri oneri accessori. La somma sarà comunque maggiore rispetto a quella spesa. Prima della sottoscrizione è bene calcolare il costo totale dell'operazione per non avere dubbi o sorprese.

Simulazione cessione con BPER

Allo stato attuale Bper è disposta ad acquistare offrendo 100 euro per ogni 110 euro di credito fiscale acquisito. Questo significa che se vengono eseguiti lavori pari a € 50.000 e si matura un credito di imposta di € 55.000, Bper restituisce € 49.500. Per interventi diversi dal Superbonus concede 80 euro per ogni 100 di credito di acquistato. Il contribuente riceve sempre una somma maggiore rispetto a quella che viene spesa.

Chi è già cliente di Bper Banca volendo può anche chiedere un finanziamento per fronteggiare le opere di riqualificazione energetica. L'estinzione di questo finanziamento si verifica nel momento in cui l'importo viene ceduto all'istituto di credito. I contribuenti hanno l'opportunità di cedere il credito una volta ultimate le opere, per poter recuperare l'importo speso.

Le imprese, invece, possono beneficiare dell'anticipo del credito fiscale, in modo da applicare ai committenti lo sconto immediato in fattura. I dettagli sul costo esatto di queste operazioni si possono conoscere andando in filiale o contattando i consulenti di Bper tramite l'apposito modulo presente sul sito ufficiale.

Cessione del credito Bper opinioni

I contribuenti che avviano le opere di riqualificazione edilizia che rientrano nel Superbonus potranno recuperare le somme spese cedendo il relativo credito alle banche. Gli istituti di credito aderenti sono diversi e fra questi c'è anche Bper. La lettura delle opinioni rilasciate dai cittadini permette di capire se l'operazione possa fare o meno al proprio caso. Le testimonianze indipendenti sono infatti molto utili per comprendere meglio il meccanismo della cessione e in definitiva la reale convenienza.

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Gruppo BPER
  • Telefono (servizio clienti): 800 22 77 88
  • E-mail: servizio.clienti@gruppobper.it
  • Indirizzo: Via San Carlo 8/20, 41121 Modena

Prodotti BPER Banca: mutui, prestiti, conti e carte

Consulta le categorie e scopri tutti i prodotti offerti da BPER Banca: mutui, prestiti, conti e carte.

Vota il prodotto:
Valutazione media: 4,4 su 5 (basata su 277 voti)

Chiediamo ai nostri utenti di valutare il servizio sulla base della sua accessibilità, funzionalità e semplicità. Il dato riflette le valutazioni date dagli utenti del web, che non necessariamente hanno fruito del servizio valutato. Facile.it non modifica le valutazioni dei singoli e non ne limita l’espressione. Il dato aggiornato è aggiornato al 30/05/2023

*Insufficiente, **Sufficiente, ***Medio, ****Buono, *****Ottimo

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • Agos: prestiti, finanziamenti, carte e assicurazioni
  • BNL: mutui, prestiti, conti e carte
  • Credem: prestiti, mutui, conti e carte
  • Findomestic: prestiti, mutui, conti e carte
  • Fineco
  • Intesa Sanpaolo
  • Unicredit Banca: mutui, prestiti, conti e carte

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

Confronta i tassi online senza impegno Calcola la rata

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure