Bonus mobilità: chi ha comprato veicoli green può ancora ottenerlo
15 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Chi ha acquistato veicoli green può ottenere ancora il bonus mobilità, facendo richiesta tra il 13 Aprile e il 13 Maggio 2022. Si tratta del credito d’imposta previsto per chi ha rottamato un vecchio veicolo e ha comprato mezzi oppure servizi considerati a zero emissioni.
Vediamo più nel dettaglio come richiederlo qui su Facile.it, leader nel confronto delle assicurazioni online.
Al massimo 750 euro
Il bonus mobilità non è altro che un credito d’imposta previsto per chi ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1 (con 8 posti a sedere al massimo, oltre al conducente, guidabile con patente B) e ha comprato mezzi (anche usati, ma con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km) oppure servizi considerati a zero emissioni.Può ammontare al massimo a 750 euro.
Periodo d'imposta 2022
Il 28 Gennaio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha emesso un provvedimento che delinea criteri e modalità di fruizione dell’agevolazione, prevista dal Decreto Rilancio. Approvato anche il modello di comunicazione che icontribuenti dovranno trasmettere all'Agenzia. Il credito, utilizzabile solo nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle tasse dovute, si può ottenere non oltre il periodo d’imposta 2022.
Le spese sostenute
Varato per la prima volta nel 2020, il credito è riconosciuto alle persone fisiche che dall'1 Agosto 2020 al 31 Dicembre dello stesso anno hanno sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
La comunicazione
Per usufruire dell’agevolazione occorrerà comunicare all'Agenzia delle Entrate, nel lasso di tempo già citato, le spese sostenute e il credito d’imposta richiesto, inviando il modello per mezzo del servizio online disponibile nell’area riservata del sito o con i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
La percentuale
Entro una decina di giorni dalla scadenza del termine di presentazione, verrà resa nota la percentuale di credito d’imposta spettante a ogni richiedente, tenendo conto del limite di spesa complessivo, che ammonta a 5 milioni di euro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: