Somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione casa
La somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione della casa è la cifra massima che l'agenzia assicurativa si impegna a corrispondere all'assicurato in caso di danno o crollo dell'abitazione. Questa cifra non è calcolata tenendo conto del valore commerciale dell'immobile. Infatti, il valore assicurativo del fabbricato non tiene conto di: zona di ubicazione dell'immobile; eventuale plus valore acquisito dall'immobile al momento dell'acquisto per ristrutturazioni o migliorie.
Per calcolare il valore assicurativo sul fabbricato, le agenzie di assicurazioni si basano sui seguenti dati: effettivo costo della ricostruzione ex novo dell'appartamento; costi dei materiali e della manodopera; classe nella quale rientra l'appartamento (più una casa è nuova, rifinita e curata e più alto è il premio assegnatole); margine di rischio (più è basso e maggiore è il premio).
La somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione della casa serve per risarcire i seguenti tipi di danno: incendio; crolli a causa di condizioni climatiche come neve, grandine, fulmini, tempeste, trombe d'aria; esplosioni; incidenti; precipitazioni di satelliti sulla casa o impatti con aerei; incidenti elettrici; atti vandalici; urti di autoveicoli, eccetto quelli del proprietario di casa.
Questa polizza non copre, invece, danni causati da: eventi sismici; alluvioni o inondazioni; frane.
È possibile integrare e personalizzare la propria polizza assicurativa sul fabbricato inserendo anche queste opzioni e rendendo l'assicurazione più completa, per una maggiore serenità. L'assicurazione sul valore del fabbricato tiene conto solo dei muri, del tetto e degli impianti fissi e non del contenuto dell'immobile, per il quale bisognerà stipulare un'assicurazione parallela e specifica. Per essere risarciti in caso di danno è necessario denunciare all'assicurazione l'accaduto, presentando tutta la documentazione relativa. Quindi, prima di iniziare a ristrutturare o sistemare eventuali danni, è importante mettere al corrente l'assicurazione della situazione, richiedere la perizia di un loro tecnico qualificato e scattare delle foto da poter mostrare all'assicuratore. L'assicurazione sulla casa è obbligatoria quando sull'immobile stesso è acceso un mutuo. Per gli immobili di proprietà non sussiste alcun obbligo legale ma, in ogni caso, è caldamente consigliato stipulare una polizza a titolo di tutela, che garantisca almeno il risarcimento in caso di uno degli incidenti più comuni.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Voci correlate
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni