logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La revoca della patente è il provvedimento amministrativo per cui si procede ad annullare e cancellare la patente di guida di una persona nel caso in cui:

  • questa abbia perso definitivamente i requisiti psicofisici necessari all'abilitazione alla guida, quindi solitamente per invalidità permanente o per vecchiaia;
  • questa sia alla guida e provochi incidenti mentre è in stato di ebrezza o sotto stupefacenti,
  • questa abbia una recidività rispetto ad una precedente violazione,
  • questa stia guidando ad una velocità superiore al limite stabilito di 60km/h.
  • questa abbia ottenuto una patente sostitutiva da uno stato estero, casistica che conoscono bene gli expat residenti fuori dall'Italia da qualche anno e che stanno pianificando di stabilirsi in un'altra nazione.
  • questa abbia percorso contromano strade extraurbane ed autostrade.

Chi dispone la revoca della patente?

La revoca della patente è disposta dal Prefetto, che interviene dopo segnalazione delle Forze dell'Ordine entro cinque giorni dall'accertamento di violazione delle norme del Codice della Strada.

Come riottenere la patente?

Nel caso di sospensione per mancanza temporanea dei requisiti psicofisici, una volta che la persona avrà riottenuto tutti i requisiti necessari, dovrà sottoporsi ad una nuova visita medica per stabilire che abbia effettivamente riacquistato la possibilità di guidare.

Nel caso di revoca per violazioni al Codice della Strada, solitamente occorre attendere due o tre anni, ovvero il tempo affinché scada il provvedimento del Prefetto.

Si può impugnare la revoca della patente?

Sì. È possibile impugnare il provvedimento di revoca facendo ricorso al Ministero dei Trasporti entro 20 giorni dalla data di comunicazione della revoca. Il Ministero dovrà esprimersi nell'arco dei 60 giorni successivi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: